Nel contesto della sostenibilità urbana, l’articolo presenta un’esplorazione strategica dell’integrazione degli spazi verdi urbani e rurali per migliorare la biodiversità e la produzione dei servizi ecosistemici (SE) nelle grandi città. Gli spazi verdi urbani sono vitali per la biodiversità e per i servizi essenziali come il raffreddamento delle aree urbane e il miglioramento del benessere psicologico. A livello globale questi ecosistemi cruciali sono minacciati dalle attività umane incidendo su salute, progresso economico e sostenibilità ambientale. Questo studio sottolinea il potenziale di trasformazione delle infrastrutture verdi nelle aree metropolitane, che possono trasformare le città da semplici consumatori a ecosistemi vivaci e autoregolamentati. Rafforzando il verde urbano, le città possono aumentare la resilienza, migliorare la qualità della vita e promuovere la sostenibilità ambientale. Il documento intende proporre strategie innovative ed efficaci per la gestione delle risorse ambientali e la conservazione degli ecosistemi che si fondano su un approccio multidisciplinare e una metodologia collaborativa evidenziando la necessità di riconoscere e promuovere i modi in cui i SE contribuiscono al bene-essere della comunità e alla salute ambientale, rendendo così le città più inclusive, sicure, resilienti e sostenibili.
Verde urbano e resilienza: strategie per città in equilibrio / Taccone, A.; Rizzo, M. T.. - 04:(2025), pp. 158-164. (Intervento presentato al convegno Nuove ecologie territoriali. Coabitare mondi che cambiano tenutosi a Napoli nel 12-14 giugno 2024).
Verde urbano e resilienza: strategie per città in equilibrio
A. Taccone
;M. T. Rizzo
2025-01-01
Abstract
Nel contesto della sostenibilità urbana, l’articolo presenta un’esplorazione strategica dell’integrazione degli spazi verdi urbani e rurali per migliorare la biodiversità e la produzione dei servizi ecosistemici (SE) nelle grandi città. Gli spazi verdi urbani sono vitali per la biodiversità e per i servizi essenziali come il raffreddamento delle aree urbane e il miglioramento del benessere psicologico. A livello globale questi ecosistemi cruciali sono minacciati dalle attività umane incidendo su salute, progresso economico e sostenibilità ambientale. Questo studio sottolinea il potenziale di trasformazione delle infrastrutture verdi nelle aree metropolitane, che possono trasformare le città da semplici consumatori a ecosistemi vivaci e autoregolamentati. Rafforzando il verde urbano, le città possono aumentare la resilienza, migliorare la qualità della vita e promuovere la sostenibilità ambientale. Il documento intende proporre strategie innovative ed efficaci per la gestione delle risorse ambientali e la conservazione degli ecosistemi che si fondano su un approccio multidisciplinare e una metodologia collaborativa evidenziando la necessità di riconoscere e promuovere i modi in cui i SE contribuiscono al bene-essere della comunità e alla salute ambientale, rendendo così le città più inclusive, sicure, resilienti e sostenibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Taccone_2025_Mondializzazione_Verde_editor.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
9.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.