L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i correlati 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) per un futuro sostenibile per tutti, senza lasciare indietro nessuno, necessitano di opportune strategie di territorializzazione. Studi e ricerche dell'Organizzazione Mondiale del Turismo sottolineano come, se correttamente gestito e praticato, il turismo possa svolgere, direttamente e indirettamente, un ruolo cruciale nel raggiungimento di tutti i 17 SDG, riuscendo a promuovere una crescita inclusiva, la tutela ambientale e lo sviluppo di società resilienti. Al tempo stesso, con particolare riferimento al panorama EU, la leva culturale assume un ruolo sempre più rilevante, non solo in relazione alle dimensioni più strettamente economiche e di valorizzazione turistica, ma anche considerando gli elementi essenziali della sostenibilità, quali coesione, integrazione e inclusione sociale, innovazione e benessere. In particolare, gli itinerari culturali, a prescindere dalla loro origine, si svolgono all'interno di un paesaggio e costituiscono un percorso che si dirama al suo interno, attraversando diversi punti di un territorio, non necessariamente in modo geometricamente lineare, ma sulla base di molteplici presupposti e motivazioni culturali. In questo quadro di riferimento, il saggio si concentra sulle sfide legate al concetto di turismo culturale accessibile e inclusivo, fondato sul principio universale che costituisce un diritto sociale fondamentale per tutti, indispensabile per la qualità della vita delle persone con disabilità, nonché per l’intera società, compresi i territori situati nelle periferie rurali e nelle aree interne per modelli integrati di turismo inclusivo e accessibile in armonia con il territorio e il paesaggio, in base alle esigenze delle persone con disabilità e degli anziani.

Percorsi innovativi di turismo culturale inclusivo / Pultrone, Gabriella. - (2025), pp. 115-126.

Percorsi innovativi di turismo culturale inclusivo

Gabriella Pultrone
2025-01-01

Abstract

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e i correlati 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) per un futuro sostenibile per tutti, senza lasciare indietro nessuno, necessitano di opportune strategie di territorializzazione. Studi e ricerche dell'Organizzazione Mondiale del Turismo sottolineano come, se correttamente gestito e praticato, il turismo possa svolgere, direttamente e indirettamente, un ruolo cruciale nel raggiungimento di tutti i 17 SDG, riuscendo a promuovere una crescita inclusiva, la tutela ambientale e lo sviluppo di società resilienti. Al tempo stesso, con particolare riferimento al panorama EU, la leva culturale assume un ruolo sempre più rilevante, non solo in relazione alle dimensioni più strettamente economiche e di valorizzazione turistica, ma anche considerando gli elementi essenziali della sostenibilità, quali coesione, integrazione e inclusione sociale, innovazione e benessere. In particolare, gli itinerari culturali, a prescindere dalla loro origine, si svolgono all'interno di un paesaggio e costituiscono un percorso che si dirama al suo interno, attraversando diversi punti di un territorio, non necessariamente in modo geometricamente lineare, ma sulla base di molteplici presupposti e motivazioni culturali. In questo quadro di riferimento, il saggio si concentra sulle sfide legate al concetto di turismo culturale accessibile e inclusivo, fondato sul principio universale che costituisce un diritto sociale fondamentale per tutti, indispensabile per la qualità della vita delle persone con disabilità, nonché per l’intera società, compresi i territori situati nelle periferie rurali e nelle aree interne per modelli integrati di turismo inclusivo e accessibile in armonia con il territorio e il paesaggio, in base alle esigenze delle persone con disabilità e degli anziani.
2025
979-12-218-2030-0
979-12-218-2031-7
cultural heritage, cultural routes, inclusive tourism, integrated planning, territorial regeneration.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/158766
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact