Il ricorso "a nuovi modelli circolari" verso filiere produttive sostenibili, capaci di gestire il processo e di identificarlo, in tutte le sue relazioni nella dimensione e di piattaforma condivisa per le sue fasi innovative di ecodesign, esemplifica le potenzialità di una qualsiasi mission di chi opera nel settore industriale. Una sfida non solo per l’innovazione di processo e di prodotto che ne muovono gli obiettivi generali, ma anche per il modello di business attivato, dal passaggio da una logistica centralizzata e lineare ad una filiera di economia circolare, capace di attivare tra più processi una “simbiosi industriale” di tipo settoriale, assolutamente sostenibile, per il raggiungimento del modello più avanzato di “prodotto come servizio”. Nello scenario dell’innovazione tecnologica del ciclo di vita (Technology Adoption Life Cycle), gli attori che operano all'interno di tali filiere, contribuendo alla qualifica di “innovatori” in quanto “early adopters”, sono identificabili come coloro che adottano nuove tecnologie e innescano innovazioni radicali caratterizzate da originalità e complessità progettuale.
Filiere sostenibili con l'economia circolare dalle tecnologie di fine vita per la simbiosi industriale / Nava, Consuelo. - 1:1(2019), pp. 169-179. (Intervento presentato al convegno Ecomondo 2019 tenutosi a rimini nel 5-11 novembre 2019).
Filiere sostenibili con l'economia circolare dalle tecnologie di fine vita per la simbiosi industriale
NAVA, Consuelo
2019-01-01
Abstract
Il ricorso "a nuovi modelli circolari" verso filiere produttive sostenibili, capaci di gestire il processo e di identificarlo, in tutte le sue relazioni nella dimensione e di piattaforma condivisa per le sue fasi innovative di ecodesign, esemplifica le potenzialità di una qualsiasi mission di chi opera nel settore industriale. Una sfida non solo per l’innovazione di processo e di prodotto che ne muovono gli obiettivi generali, ma anche per il modello di business attivato, dal passaggio da una logistica centralizzata e lineare ad una filiera di economia circolare, capace di attivare tra più processi una “simbiosi industriale” di tipo settoriale, assolutamente sostenibile, per il raggiungimento del modello più avanzato di “prodotto come servizio”. Nello scenario dell’innovazione tecnologica del ciclo di vita (Technology Adoption Life Cycle), gli attori che operano all'interno di tali filiere, contribuendo alla qualifica di “innovatori” in quanto “early adopters”, sono identificabili come coloro che adottano nuove tecnologie e innescano innovazioni radicali caratterizzate da originalità e complessità progettuale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.