Research on fortified walls is marginally attended and not very systematised. More attention is generally paid to castles, less to city walls, architecturally relevant structures for the history of fortified architecture and urban history. Such research is stimulating in the territories of the Kingdom of Naples during the Viceroyalty (1503-1707), particularly in the South and in Calabria, the field of action of a strategy based on a network of defence to protect the Crown and ‘Christendom’, where the state-owned fortified complexes, often of older origin, were in some cases updated according to the new canons dictated by experience gained in the field and sanctioned by the treaty. The research of which a first piece is presented here, concerning state-owned Calabria, is part of a PRIN 2022 PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - entitled ‘Mapping fortified cities in early modern Southern Italy. Digital tools to investigate architectural heritage', which involves the Universities of Naples, lead partner, and those of Reggio Calabria and Bari, whose objective is to map, document and make available in an increasable open-access database the results of research on fortified cities in continental southern Italy (Campania, Apulia, Basilicata and Calabria) between 1503 and 1707.

La ricerca sulle mura fortificate è poco frequentata e poco sistematizzata. L'attenzione è generalmente rivolta ai castelli e meno alle mura cittadine, strutture architettonicamente rilevanti per la storia dell'architettura fortificata e della storia urbana. Tale ricerca è stimolante nei territori del Regno di Napoli durante il Viceregno (1503-1707), in particolare nel Sud e in Calabria, campo d'azione di una strategia basata su una rete di difesa a protezione della Corona e della “cristianità”, dove i complessi fortificati demaniali, spesso di origine più antica, furono in alcuni casi aggiornati secondo i nuovi canoni dettati dall'esperienza maturata sul campo e sanciti dal trattato. La ricerca di cui qui si presenta un primo stralcio, riguardante la Calabria demaniale, fa parte di un PRIN 2022 PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - dal titolo "Mapping fortified cities in early modern Southern Italy. Strumenti digitali per l'indagine del patrimonio architettonico", che coinvolge le Università di Napoli, capofila, e quelle di Reggio Calabria e Bari, il cui obiettivo è quello di mappare, documentare e rendere disponibili in una banca dati incrementabile ad accesso aperto i risultati delle ricerche sulle città fortificate dell'Italia meridionale continentale (Campania, Puglia, Basilicata e Calabria) tra il 1503 e il 1707. Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)

Cinte fortificate in Calabria in età viceregnale: gli interventi demaniali tra permanenze, memorie e dismissioni / Mussari, Bruno. - 18:(2025), pp. 221-228. (Intervento presentato al convegno Defensive Architecture of the Mediterranean - Proceddings of the internationa Conference on Fortifications of the Mediterranean Coas FORTMED 2025, Caserta 10-13 aprile 2025 tenutosi a Caserta, Università della Campania Luigi Vanvitelli nel 10-12 aprile 2025) [10.4995/Fortmed2025.2025.20440].

Cinte fortificate in Calabria in età viceregnale: gli interventi demaniali tra permanenze, memorie e dismissioni

mussari
2025-01-01

Abstract

Research on fortified walls is marginally attended and not very systematised. More attention is generally paid to castles, less to city walls, architecturally relevant structures for the history of fortified architecture and urban history. Such research is stimulating in the territories of the Kingdom of Naples during the Viceroyalty (1503-1707), particularly in the South and in Calabria, the field of action of a strategy based on a network of defence to protect the Crown and ‘Christendom’, where the state-owned fortified complexes, often of older origin, were in some cases updated according to the new canons dictated by experience gained in the field and sanctioned by the treaty. The research of which a first piece is presented here, concerning state-owned Calabria, is part of a PRIN 2022 PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - entitled ‘Mapping fortified cities in early modern Southern Italy. Digital tools to investigate architectural heritage', which involves the Universities of Naples, lead partner, and those of Reggio Calabria and Bari, whose objective is to map, document and make available in an increasable open-access database the results of research on fortified cities in continental southern Italy (Campania, Apulia, Basilicata and Calabria) between 1503 and 1707.
2025
9788413963228
La ricerca sulle mura fortificate è poco frequentata e poco sistematizzata. L'attenzione è generalmente rivolta ai castelli e meno alle mura cittadine, strutture architettonicamente rilevanti per la storia dell'architettura fortificata e della storia urbana. Tale ricerca è stimolante nei territori del Regno di Napoli durante il Viceregno (1503-1707), in particolare nel Sud e in Calabria, campo d'azione di una strategia basata su una rete di difesa a protezione della Corona e della “cristianità”, dove i complessi fortificati demaniali, spesso di origine più antica, furono in alcuni casi aggiornati secondo i nuovi canoni dettati dall'esperienza maturata sul campo e sanciti dal trattato. La ricerca di cui qui si presenta un primo stralcio, riguardante la Calabria demaniale, fa parte di un PRIN 2022 PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - dal titolo "Mapping fortified cities in early modern Southern Italy. Strumenti digitali per l'indagine del patrimonio architettonico", che coinvolge le Università di Napoli, capofila, e quelle di Reggio Calabria e Bari, il cui obiettivo è quello di mappare, documentare e rendere disponibili in una banca dati incrementabile ad accesso aperto i risultati delle ricerche sulle città fortificate dell'Italia meridionale continentale (Campania, Puglia, Basilicata e Calabria) tra il 1503 e il 1707. Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
City walls, South Italy, Calabria, Viceroyalty, PRIN 2022 PNRR.
Cinte fortificate urbane; Sud Italia; Calabria; Viceregno; PRIN 2022 PNRR
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mussari_2025_Fortmed_Cinte_editor.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/158928
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact