In questi ultimi anni il nostro tempo è segnato da profondi quanto repentini mutamenti strutturali che stanno avvenendo nella società, nell’economia. Il controllo dei diversi fenomeni che investono il territorio e l’ambiente rappresenta uno degli scopi primari dei processi di gestione urbana e territoriale. Inoltre la crescente complessità del sistema di relazioni, combinandosi con l’esigenza di conoscenza, ha permesso di valutare con maggiore attenzione il contributo dato dalle nuove tecnologie informatiche applicate al territorio generando una riflessione sul rapporto tra basi conoscitive, rappresentazioni del territorio e nuove forma di piano. La maggior parte delle problematiche relative alla progettazione ed alla gestione del territorio hanno bisogno di metodologie decisionali che siano basate su sistemi d’informazione geografici e territoriali. La ricerca di “mezzi” affidabili di supporto alle decisioni, oltre che di ausilio ai processi di pianificazione, ha messo in luce l’importanza dei Sistemi Informativi, nella loro veste di strumenti capaci di studiare il territorio non solo come un insieme di parti, di oggetti, di frammenti analizzabili singolarmente, ma relazionando le singole entità tra loro. Il Sistema informativo territoriale e Osservatorio delle trasformazioni territoriali S.I.T.O. introdotto nella legislazione calabrese dalla L.R. 19/2002 rappresenta un indispensabile strumento per l’attuazione di una concreta politica di innovazione tecnologica. Obiettivo del presente lavoro è quello di creare procedure di gestione integrata delle zone costiere capaci di considerare la complessità del sistema territoriale e il traìt d’union tra le variabili che consentono di esaminare il problema. A questo scopo è stato creato, in ambiente GIS, un modello di gestione del demanio spiagge da sperimentare su alcuni Comuni del litorale tirrenico della provincia di Reggio Calabria. Dopo un inquadramento teorico si passerà all’architettura del sistema che lavorerà su due fronti. Da una parte sarà costruito un classico Sistema informativo con i layer di pertinenza dell’area demaniale, dall’altra sarà sviluppata un’applicazione specialistica. Il presente contributo, che costituisce il risultato di una serie di ricerche sul tema dell’innovazione tecnologica, mira a riqualificare e gestire tali spazi in modo compatibile con il contesto territoriale ed al contempo di automatizzare le procedure di rilascio delle concessioni urbanistiche memorizzando per ogni area di riferimento gli elementi di pressione antropica. Ciò allo scopo di monitorare e valutare, attraverso un database spazio-temporale interrogabile che sia di supporto alla formulazione di decisioni di pianificazione territoriale.

“Dalla Progettazione alla gestione del territorio: Un Gis per il litorale tirrenico della provincia di Reggio Calabria” / Barrile, Vincenzo; Costa, E; Cotroneo, F; Leone, A. - (2005), pp. 1-18. (Intervento presentato al convegno AISRE tenutosi a Napoli (Italy)).

“Dalla Progettazione alla gestione del territorio: Un Gis per il litorale tirrenico della provincia di Reggio Calabria”

BARRILE, Vincenzo;
2005-01-01

Abstract

In questi ultimi anni il nostro tempo è segnato da profondi quanto repentini mutamenti strutturali che stanno avvenendo nella società, nell’economia. Il controllo dei diversi fenomeni che investono il territorio e l’ambiente rappresenta uno degli scopi primari dei processi di gestione urbana e territoriale. Inoltre la crescente complessità del sistema di relazioni, combinandosi con l’esigenza di conoscenza, ha permesso di valutare con maggiore attenzione il contributo dato dalle nuove tecnologie informatiche applicate al territorio generando una riflessione sul rapporto tra basi conoscitive, rappresentazioni del territorio e nuove forma di piano. La maggior parte delle problematiche relative alla progettazione ed alla gestione del territorio hanno bisogno di metodologie decisionali che siano basate su sistemi d’informazione geografici e territoriali. La ricerca di “mezzi” affidabili di supporto alle decisioni, oltre che di ausilio ai processi di pianificazione, ha messo in luce l’importanza dei Sistemi Informativi, nella loro veste di strumenti capaci di studiare il territorio non solo come un insieme di parti, di oggetti, di frammenti analizzabili singolarmente, ma relazionando le singole entità tra loro. Il Sistema informativo territoriale e Osservatorio delle trasformazioni territoriali S.I.T.O. introdotto nella legislazione calabrese dalla L.R. 19/2002 rappresenta un indispensabile strumento per l’attuazione di una concreta politica di innovazione tecnologica. Obiettivo del presente lavoro è quello di creare procedure di gestione integrata delle zone costiere capaci di considerare la complessità del sistema territoriale e il traìt d’union tra le variabili che consentono di esaminare il problema. A questo scopo è stato creato, in ambiente GIS, un modello di gestione del demanio spiagge da sperimentare su alcuni Comuni del litorale tirrenico della provincia di Reggio Calabria. Dopo un inquadramento teorico si passerà all’architettura del sistema che lavorerà su due fronti. Da una parte sarà costruito un classico Sistema informativo con i layer di pertinenza dell’area demaniale, dall’altra sarà sviluppata un’applicazione specialistica. Il presente contributo, che costituisce il risultato di una serie di ricerche sul tema dell’innovazione tecnologica, mira a riqualificare e gestire tali spazi in modo compatibile con il contesto territoriale ed al contempo di automatizzare le procedure di rilascio delle concessioni urbanistiche memorizzando per ogni area di riferimento gli elementi di pressione antropica. Ciò allo scopo di monitorare e valutare, attraverso un database spazio-temporale interrogabile che sia di supporto alla formulazione di decisioni di pianificazione territoriale.
2005
88-87788-06-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/15950
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact