Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
From the general theory of sea states and from the equation by Longuet-Higgins (1972) relating longshore transport I and average momentum <Sxy> entering the control volume within the breaking line and the beach, it comes out that I is related to significant height at power 2.5 and its dependence on the angle between the dominant wave direction and the shoreline using the eq. (26). As particular results, the longshore sediment transport along the Tyrrhenian coast of Calabria is about 1.3 times greater than the longshore sediment transport along the south-east coast of Sicily, and about 2 times greater than the longshore sediment transport along the south-east coast of Sardinia
Utilizzando la teoria generale degli stati di mare e la relazione di Longuet-Higgins (1972) che lega la capacità di trasporto litoraneo I alla portata di materiale solido <Sxy> entrante nel volume di controllo compreso tra la linea di frangimento e la spiaggia, si trova che la capacità I è proporzionale all'altezza significativa alla potenza 2.5 e dipende dall'angolo al largo tra la direzione dominante e la linea di battigia mediante la relazione di eq. (26). Come risultati particolari si trova che la capacità di trasporto lungo la costa tirrenica della Calabria è circa 1.3 volte più grande della capacità lungo la costa sud-orientale della Sicilia, e circa 2 volte più grande della capacità lungo la costa sud-orientale della Sardegna
CONFRONTO TRA LE CAPACITA' DI TRASPORTO LITORANEO DI DIVERSE COSTE ITALIANE / Barbaro, Giuseppe. - III:(1992), pp. 27-38. (Intervento presentato al convegno XXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Firenze nel 31 agosto - 4 settembre 1992).
CONFRONTO TRA LE CAPACITA' DI TRASPORTO LITORANEO DI DIVERSE COSTE ITALIANE
From the general theory of sea states and from the equation by Longuet-Higgins (1972) relating longshore transport I and average momentum entering the control volume within the breaking line and the beach, it comes out that I is related to significant height at power 2.5 and its dependence on the angle between the dominant wave direction and the shoreline using the eq. (26). As particular results, the longshore sediment transport along the Tyrrhenian coast of Calabria is about 1.3 times greater than the longshore sediment transport along the south-east coast of Sicily, and about 2 times greater than the longshore sediment transport along the south-east coast of Sardinia
Utilizzando la teoria generale degli stati di mare e la relazione di Longuet-Higgins (1972) che lega la capacità di trasporto litoraneo I alla portata di materiale solido <Sxy> entrante nel volume di controllo compreso tra la linea di frangimento e la spiaggia, si trova che la capacità I è proporzionale all'altezza significativa alla potenza 2.5 e dipende dall'angolo al largo tra la direzione dominante e la linea di battigia mediante la relazione di eq. (26). Come risultati particolari si trova che la capacità di trasporto lungo la costa tirrenica della Calabria è circa 1.3 volte più grande della capacità lungo la costa sud-orientale della Sicilia, e circa 2 volte più grande della capacità lungo la costa sud-orientale della Sardegna
Capacità di trasporto litoraneo; Teoria degli stati di mare; Volume di controllo; Longshore sediment transport; Theory of the sea states; Control volume
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/16042
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.