La rappresentazione della forma dovrebbe essere l'esito di un processo"ermeneutico-mimetico-poietico" intendendo il tutto (nel caso particolare l'abitato del borgo di Pentedattilo), come una unica costruzione, un unico dispositivo che ha al suo interno una logica disvelata attraverso il disegno e tradotta da questo in figura riconoscibile. Una nuova occasione per sperimentare un nuovo disegno all'interno di una prefigurazione geografica data con l'uso e la sperimentazione di diverse tecniche di rappresentazione
Titolo: | Pentedattilo mimesis tra teoria e forma | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/16173 | |
ISBN: | 9788889579534 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.