For many years the South has been at the center of attention of the public opinion, the completion of the bridge over the Stretto di Messina, as a "resolution" passage of the connecting corridor between mainland Italy and the Sicily. That's the expression of a territorial vision of Europe based on building a network that is essential for economic exchange and north-south transport would also open a brand new relationship between continental Europe and the countries of the North African area. That vision has largely overshadowed the dynamics of the southern coastal city of our country; it’s actually proposing, on the one hand, a projected growth of settlements on the seas that surround it (Tyrrhenian, Adriatic and Ionian) to which they are very diverse forms of expression and waterfront uses of multiform coastline, on the other, a system of landing places for a substantial internal mobility (for goods and people that do not underestimate the contribution from tourism-related water) in the Mediterranean bacin. The changes related to these new forms of urban growth would change the structure of many cities in the South, Mediterranean recover ancient paths of memory, creating new destinations: they appear involved, the traditional settlement patterns in the South, the same system of connections of short and medium distance as well as assumptions that bind to the construction of local platforms and logistics. In fact, in the "long waiting" of the bridge, there are certain situations that are heavily penalizing the South in terms of production and the same quality of life of the people, but we are also witnessing the growth of short-term initiatives aimed at reducing inconveniences and create new forms of relationships. Some emerging questions. Is rising up the possibility of a different relationship with the sea that make the Eurocentric vision less effective? Are there determining alternative uses of coastal areas? Do we highlight new conveniences for transport solutions that bring shadows radicals assumed to origin? It is considered advisable the "cultural review”, before operating the assumptions above and at least the same should be the subject of critical attention. The changes related to these new forms of urban growth would change the structure of many cities in the South, Mediterranean recover ancient paths of memory, creating new destinations: they appear involved, the traditional settlement patterns in the South, the same system of connections of short and medium distance as well as assumptions that bind to the construction of local platforms and logistics. The contribution will develop for the Biennial of Towns and Town Planners in Europe focuses on the changes that are driving in the cities of the South (and especially its southern parts) in particular is to highlight the connection not yet sufficient depth between the vision-type transport terms "a unique system of relationships and the European contribution, to some extent but still innovative alternative, which flows to the reorganization of transport from urban and territorial policies, more often an expression of local needs and not properly coordinated, but nevertheless substantial, for somewhat irreversible.

Per il Mezzogiorno da molti anni, è stata posta al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica, la prospettiva della realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, passaggio “risolutivo” del corridoio di collegamento fra Italia peninsulare e Sicilia. E’ l’espressione di una vision territoriale di livello europeo basata sulla costruzione di una rete essenziale per gli scambi economici e trasporti nord-sud che vorrebbe aprire anche un inedito rapporto tra l’Europa continentale e i paesi della fascia nordafricana. Tale vision ha messo in ombra, da una parte, la dinamica delle città costiere meridionali del nostro Paese; si sta riproponendo di fatto, da una parte, una crescita insediativa proiettata sui mari che la contornano (Tirreno, Adriatico e Jonio) di cui sono espressione forme anche molto diversificate di waterfront e di usi multiformi della fascia costiera, dall’altra, un sistema di approdi per una consistente mobilità interna (per merci e persone di cui non è da sottovalutare l’apporto legato al turismo nautico) nel bacino mediterraneo. Di fatto nella “lunga attesa” del Ponte, si sono determinate situazioni che stanno fortemente penalizzando il Mezzogiorno sotto il profilo produttivo e della stessa qualità di vita delle popolazioni, ma si assiste anche al crescere di iniziative congiunturali che tendono a ridurre disagi e a creare nuove forme di relazioni. Sta emergendo la possibilità di un diverso rapporto con il mare che rende le visione eurocentriche meno efficaci? Si stanno determinando usi alternativi delle fasce costiere? Si evidenziano nuove convenienze per i trasporti che mettono in ombre le soluzioni radicali ipotizzate all’origine? Si ritiene opportuna una verifica “culturale” prima ancora che operativa degli assunti precedenti e quanto meno gli stessi dovrebbero essere oggetto di attenzione critica. Le trasformazioni connesse a tali nuove forme di crescita urbana modificano la struttura di molte città del Mezzogiorno, recuperano antichi percorsi della memoria mediterranea, creano nuove mete: ne appaiono coinvolti, i tradizionali modelli insediativi del Mezzogiorno, lo stesso sistema delle connessioni di breve e media distanza così come le ipotesi che si legano alla costruzione delle piattaforme territoriali e logistiche. Il contributo che si propone di sviluppare per la Biennale delle città e degli Urbanisti d’Europa pone l’attenzione sulle trasformazioni che si stanno determinando nelle città del Mezzogiorno (ed in particolare delle sue parti più meridionali); in particolare si vuole evidenziare la connessione non ancora sufficientemente approfondita fra la vision di tipo “trasportistico” di un univoco sistema relazionale europeo e il contributo, per certi versi alternativo ma comunque innovativo, che scaturisce per la riorganizzazione dei trasporti da politiche urbane e territoriali, spesso ancora espressione di esigenze locali e non adeguatamente coordinate, ma tuttavia importanti e per certi versi irreversibili.

Sguardi oltre il ponte. Città costiere di Sicilia e Calabria tra waterfront e nuove portualità / Barbarossa, L.; Imbesi, G.; Imbesi, P. N.; Sarlo, A.; Trapani, F.; Sarlo, Antonella Blandina. - (2012). (Intervento presentato al convegno IX Biennale delle Città e degli Urbanisti Europei "Smart planning per le città gateway in Europa. Connettere popoli, economie e luoghi. tenutosi a Genova nel 14-17 settembre 2011).

Sguardi oltre il ponte. Città costiere di Sicilia e Calabria tra waterfront e nuove portualità

SARLO, Antonella Blandina
2012-01-01

Abstract

For many years the South has been at the center of attention of the public opinion, the completion of the bridge over the Stretto di Messina, as a "resolution" passage of the connecting corridor between mainland Italy and the Sicily. That's the expression of a territorial vision of Europe based on building a network that is essential for economic exchange and north-south transport would also open a brand new relationship between continental Europe and the countries of the North African area. That vision has largely overshadowed the dynamics of the southern coastal city of our country; it’s actually proposing, on the one hand, a projected growth of settlements on the seas that surround it (Tyrrhenian, Adriatic and Ionian) to which they are very diverse forms of expression and waterfront uses of multiform coastline, on the other, a system of landing places for a substantial internal mobility (for goods and people that do not underestimate the contribution from tourism-related water) in the Mediterranean bacin. The changes related to these new forms of urban growth would change the structure of many cities in the South, Mediterranean recover ancient paths of memory, creating new destinations: they appear involved, the traditional settlement patterns in the South, the same system of connections of short and medium distance as well as assumptions that bind to the construction of local platforms and logistics. In fact, in the "long waiting" of the bridge, there are certain situations that are heavily penalizing the South in terms of production and the same quality of life of the people, but we are also witnessing the growth of short-term initiatives aimed at reducing inconveniences and create new forms of relationships. Some emerging questions. Is rising up the possibility of a different relationship with the sea that make the Eurocentric vision less effective? Are there determining alternative uses of coastal areas? Do we highlight new conveniences for transport solutions that bring shadows radicals assumed to origin? It is considered advisable the "cultural review”, before operating the assumptions above and at least the same should be the subject of critical attention. The changes related to these new forms of urban growth would change the structure of many cities in the South, Mediterranean recover ancient paths of memory, creating new destinations: they appear involved, the traditional settlement patterns in the South, the same system of connections of short and medium distance as well as assumptions that bind to the construction of local platforms and logistics. The contribution will develop for the Biennial of Towns and Town Planners in Europe focuses on the changes that are driving in the cities of the South (and especially its southern parts) in particular is to highlight the connection not yet sufficient depth between the vision-type transport terms "a unique system of relationships and the European contribution, to some extent but still innovative alternative, which flows to the reorganization of transport from urban and territorial policies, more often an expression of local needs and not properly coordinated, but nevertheless substantial, for somewhat irreversible.
2012
978-88-7603-060-4
Per il Mezzogiorno da molti anni, è stata posta al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica, la prospettiva della realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, passaggio “risolutivo” del corridoio di collegamento fra Italia peninsulare e Sicilia. E’ l’espressione di una vision territoriale di livello europeo basata sulla costruzione di una rete essenziale per gli scambi economici e trasporti nord-sud che vorrebbe aprire anche un inedito rapporto tra l’Europa continentale e i paesi della fascia nordafricana. Tale vision ha messo in ombra, da una parte, la dinamica delle città costiere meridionali del nostro Paese; si sta riproponendo di fatto, da una parte, una crescita insediativa proiettata sui mari che la contornano (Tirreno, Adriatico e Jonio) di cui sono espressione forme anche molto diversificate di waterfront e di usi multiformi della fascia costiera, dall’altra, un sistema di approdi per una consistente mobilità interna (per merci e persone di cui non è da sottovalutare l’apporto legato al turismo nautico) nel bacino mediterraneo. Di fatto nella “lunga attesa” del Ponte, si sono determinate situazioni che stanno fortemente penalizzando il Mezzogiorno sotto il profilo produttivo e della stessa qualità di vita delle popolazioni, ma si assiste anche al crescere di iniziative congiunturali che tendono a ridurre disagi e a creare nuove forme di relazioni. Sta emergendo la possibilità di un diverso rapporto con il mare che rende le visione eurocentriche meno efficaci? Si stanno determinando usi alternativi delle fasce costiere? Si evidenziano nuove convenienze per i trasporti che mettono in ombre le soluzioni radicali ipotizzate all’origine? Si ritiene opportuna una verifica “culturale” prima ancora che operativa degli assunti precedenti e quanto meno gli stessi dovrebbero essere oggetto di attenzione critica. Le trasformazioni connesse a tali nuove forme di crescita urbana modificano la struttura di molte città del Mezzogiorno, recuperano antichi percorsi della memoria mediterranea, creano nuove mete: ne appaiono coinvolti, i tradizionali modelli insediativi del Mezzogiorno, lo stesso sistema delle connessioni di breve e media distanza così come le ipotesi che si legano alla costruzione delle piattaforme territoriali e logistiche. Il contributo che si propone di sviluppare per la Biennale delle città e degli Urbanisti d’Europa pone l’attenzione sulle trasformazioni che si stanno determinando nelle città del Mezzogiorno (ed in particolare delle sue parti più meridionali); in particolare si vuole evidenziare la connessione non ancora sufficientemente approfondita fra la vision di tipo “trasportistico” di un univoco sistema relazionale europeo e il contributo, per certi versi alternativo ma comunque innovativo, che scaturisce per la riorganizzazione dei trasporti da politiche urbane e territoriali, spesso ancora espressione di esigenze locali e non adeguatamente coordinate, ma tuttavia importanti e per certi versi irreversibili.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/16716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact