The continuing process of modification of building sector, has bring to investigate, increasingly, different aspect of material and technological innovation: from that adaptive, through the use of new materials and constructive paradigms transferred to other sectors, to the incremental on traditional materials with additional performance, up to radical innovations of processes and constructive techniques, to strong experimental character. This brought to a profound change within statement of technical knowledge, that, for structuring and dissemination, express a growing need for specialistic information, not always deductible from the current information, without rules and governed by paradigms not entirely intrinsic to renewed demands of technical culture. The need of overcoming of a similar gap, requires the structuring of analytical-critics trails of knowledge turned toward the innovative borders of building production and the redefinition of the panorama information data referring both to the project and to its pedagogy. In line with those conditions, the paper proposes the definition of one of these possible routes, through an extract of the results of research “The metal alloys for the envelope systems”, which the To wich the authors have participated into the research operational unit of University of Mediterranean Studies of Reggio Calabria – national coordination of research programme PRIN 2005/2007 co-financed by the title “Trails and management of technical information for the promotion and control innovation in materials and in the design of architecture”, responsible for the National Research Project: Prof. Attilio Nesi. The research has produced a hypertext that structures trails information referring to different innovative materials, and their technology transfer in architecture. In this case, relatively to the activity research of Reggio Calabria, the traced path is directed toward the aluminium’s use for realization of structures. The potential of the material and its evolution in the productive sector, open up new constructive scenarios in structural range. The possibility of achieving aluminium structures is in these years a field of scientific productive and design interest, still in the process of investigation and experimentation and, as such, characterized by unsolved problems and expertise too little diffuse. The several matters approached deal with taking advantage of many opportunities offered by this material as well as acceptance of what, at now, represent its own limitations. In the specific , the research work concern the development of defining and specialist informative aspects. With particular reference to specialist informative aspects, they concern data and usage conditions particularly useful at the design stage. They have been reached from estimative analysis of some study–cases, advisably selected in order to underline innovation aspects that connoting the use of this material and making available useful informative syntheses connected to several design issues. Particularly, research activities took care of structural use of material in construction, and its diffusion, according to the different current employments: framing structures, reticular systems, panels, structures for wraps and continuous façades.

Il costante processo di modificazione del settore delle costruzioni, ha portato ad indagare, sempre più frequentemente, diversi aspetti dell’innovazione materiale e tecnologica: da quello adattivo, attraverso l’uso di nuovi materiali e paradigmi costruttivi trasferiti da altri settori, a quello incrementale su materiali tradizionali con prestazioni aggiuntive, fino alle innovazioni radicali di processi e tecniche costruttive, a forte carattere sperimentale. Ciò ha comportato una profonda modificazione all’interno dell’articolazione delle conoscenze tecniche, che, per la loro strutturazione e diffusione, esprimono un crescente bisogno di informazioni specialistiche, non sempre deducibili dall’attuale contesto informativo, privo di regole e retto da paradigmi non del tutto consoni alle rinnovate esigenze della cultura tecnica. La necessità del superamento di un simile gap impone la strutturazione di percorsi di conoscenza analitico-critici rivolti alle frontiere innovative della produzione edilizia e alla ridefinizione del panorama dell’informazione tecnica riferita sia al progetto che e alla sua pedagogia. In linea con questi presupposti, il documento propone la definizione di uno di questi possibili percorsi, attraverso un estratto dei risultati della ricerca Le leghe metalliche per i sistemi di involucro, cui gli autori hanno partecipato all’interno dell’Unità Operativa di Ricerca dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria – sede di Coordinamento Nazionale del Programma di Ricerca Cofinanziato PRIN 2005/2007 dal titolo Percorsi e gestione delle informazioni tecniche per la promozione ed il controllo dell’innovazione nei materiali e nel Progetto di Architettura, Responsabile del Progetto Nazionale di Ricerca: prof. Attilio Nesi. La ricerca ha prodotto un ipertesto che struttura percorsi informativi riferiti a differenti materiali innovativi, e al loro trasferimento tecnologico in architettura. Nel caso specifico, relativamente all’attività di ricerca dell’U.O. di Reggio Calabria, il percorso tracciato è rivolto all’uso dell’alluminio per la realizzazione di strutture portanti. Le potenzialità del materiale e la sua evoluzione nel settore produttivo, aprono nuovi scenari costruttivi nell’ambito strutturale. La possibilità di realizzare strutture portanti in alluminio è in questi anni un campo di interesse scientifico, produttivo e progettuale, tuttora in via di indagine e sperimentazione e, come tale, caratterizzato da problematiche irrisolte e conoscenze specialistiche troppo poco diffuse. Sono molteplici le questioni indagate che attengono allo sfruttamento completo delle peculiarità offerte dal materiale e all’accettazione di ciò che, invece, attualmente, rappresenta il portato oggettivo dei suoi limiti. Nello specifico, le tematiche trattate nell’ipertesto riguardano aspetti informativi definitori e aspetti informativi specialistici. Con particolare riferimento agli aspetti informativi specialistici, essi riguardano dati e condizioni d’uso particolarmente utili per il progetto, ai quali si è pervenuti attraverso l’analisi valutativa di casi studio, volti a sottolineare i caratteri connotanti l’innovazione del materiale e le sintesi informative in relazione alle diverse problematiche progettuali. In particolare, sono affrontate le questioni che attengono all’uso strutturale del materiale in architettura ai fini di una loro divulgazione, con riferimento ai diversi tipi attualmente impiegati: telai, sistemi reticolari, pannelli, strutture per involucri e facciate continue.

Material innovation and new quality information

PASTURA, Francesco
2009-01-01

Abstract

The continuing process of modification of building sector, has bring to investigate, increasingly, different aspect of material and technological innovation: from that adaptive, through the use of new materials and constructive paradigms transferred to other sectors, to the incremental on traditional materials with additional performance, up to radical innovations of processes and constructive techniques, to strong experimental character. This brought to a profound change within statement of technical knowledge, that, for structuring and dissemination, express a growing need for specialistic information, not always deductible from the current information, without rules and governed by paradigms not entirely intrinsic to renewed demands of technical culture. The need of overcoming of a similar gap, requires the structuring of analytical-critics trails of knowledge turned toward the innovative borders of building production and the redefinition of the panorama information data referring both to the project and to its pedagogy. In line with those conditions, the paper proposes the definition of one of these possible routes, through an extract of the results of research “The metal alloys for the envelope systems”, which the To wich the authors have participated into the research operational unit of University of Mediterranean Studies of Reggio Calabria – national coordination of research programme PRIN 2005/2007 co-financed by the title “Trails and management of technical information for the promotion and control innovation in materials and in the design of architecture”, responsible for the National Research Project: Prof. Attilio Nesi. The research has produced a hypertext that structures trails information referring to different innovative materials, and their technology transfer in architecture. In this case, relatively to the activity research of Reggio Calabria, the traced path is directed toward the aluminium’s use for realization of structures. The potential of the material and its evolution in the productive sector, open up new constructive scenarios in structural range. The possibility of achieving aluminium structures is in these years a field of scientific productive and design interest, still in the process of investigation and experimentation and, as such, characterized by unsolved problems and expertise too little diffuse. The several matters approached deal with taking advantage of many opportunities offered by this material as well as acceptance of what, at now, represent its own limitations. In the specific , the research work concern the development of defining and specialist informative aspects. With particular reference to specialist informative aspects, they concern data and usage conditions particularly useful at the design stage. They have been reached from estimative analysis of some study–cases, advisably selected in order to underline innovation aspects that connoting the use of this material and making available useful informative syntheses connected to several design issues. Particularly, research activities took care of structural use of material in construction, and its diffusion, according to the different current employments: framing structures, reticular systems, panels, structures for wraps and continuous façades.
2009
883-87-4369X
Il costante processo di modificazione del settore delle costruzioni, ha portato ad indagare, sempre più frequentemente, diversi aspetti dell’innovazione materiale e tecnologica: da quello adattivo, attraverso l’uso di nuovi materiali e paradigmi costruttivi trasferiti da altri settori, a quello incrementale su materiali tradizionali con prestazioni aggiuntive, fino alle innovazioni radicali di processi e tecniche costruttive, a forte carattere sperimentale. Ciò ha comportato una profonda modificazione all’interno dell’articolazione delle conoscenze tecniche, che, per la loro strutturazione e diffusione, esprimono un crescente bisogno di informazioni specialistiche, non sempre deducibili dall’attuale contesto informativo, privo di regole e retto da paradigmi non del tutto consoni alle rinnovate esigenze della cultura tecnica. La necessità del superamento di un simile gap impone la strutturazione di percorsi di conoscenza analitico-critici rivolti alle frontiere innovative della produzione edilizia e alla ridefinizione del panorama dell’informazione tecnica riferita sia al progetto che e alla sua pedagogia. In linea con questi presupposti, il documento propone la definizione di uno di questi possibili percorsi, attraverso un estratto dei risultati della ricerca Le leghe metalliche per i sistemi di involucro, cui gli autori hanno partecipato all’interno dell’Unità Operativa di Ricerca dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria – sede di Coordinamento Nazionale del Programma di Ricerca Cofinanziato PRIN 2005/2007 dal titolo Percorsi e gestione delle informazioni tecniche per la promozione ed il controllo dell’innovazione nei materiali e nel Progetto di Architettura, Responsabile del Progetto Nazionale di Ricerca: prof. Attilio Nesi. La ricerca ha prodotto un ipertesto che struttura percorsi informativi riferiti a differenti materiali innovativi, e al loro trasferimento tecnologico in architettura. Nel caso specifico, relativamente all’attività di ricerca dell’U.O. di Reggio Calabria, il percorso tracciato è rivolto all’uso dell’alluminio per la realizzazione di strutture portanti. Le potenzialità del materiale e la sua evoluzione nel settore produttivo, aprono nuovi scenari costruttivi nell’ambito strutturale. La possibilità di realizzare strutture portanti in alluminio è in questi anni un campo di interesse scientifico, produttivo e progettuale, tuttora in via di indagine e sperimentazione e, come tale, caratterizzato da problematiche irrisolte e conoscenze specialistiche troppo poco diffuse. Sono molteplici le questioni indagate che attengono allo sfruttamento completo delle peculiarità offerte dal materiale e all’accettazione di ciò che, invece, attualmente, rappresenta il portato oggettivo dei suoi limiti. Nello specifico, le tematiche trattate nell’ipertesto riguardano aspetti informativi definitori e aspetti informativi specialistici. Con particolare riferimento agli aspetti informativi specialistici, essi riguardano dati e condizioni d’uso particolarmente utili per il progetto, ai quali si è pervenuti attraverso l’analisi valutativa di casi studio, volti a sottolineare i caratteri connotanti l’innovazione del materiale e le sintesi informative in relazione alle diverse problematiche progettuali. In particolare, sono affrontate le questioni che attengono all’uso strutturale del materiale in architettura ai fini di una loro divulgazione, con riferimento ai diversi tipi attualmente impiegati: telai, sistemi reticolari, pannelli, strutture per involucri e facciate continue.
INNOVAZIONE COSTRUTTIVA; ALLUMINIO PER USI STRUTTURAL; MATERIALI TRADIZIONALI INNOVATI
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/16870
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact