As part of an interdisciplinary project aimed to defining a religious path, and characterized by the identification and definition of places of artistic, religious and cultural history, some archaeological investigations were conducted, with the help of GPR (Ground Penetrating radar) and TLS (Laser Scanner Technique). It is well known from literature, as both techniques are increasingly used over the years, in applications in archeology, with its ability to provide non-invasive analysis, ground morphology, internal structure, and inquiring within materials (GPR). However, in order to obtain highly accurate information from the raw images (B-Scan) to use in the field of archeology, GPR requires to improve images quality through focusing techniques. In this paper, several techniques GPR approaches have been used for image pre-processing and focusing. For the TLS were carried out and tested best-fit algorithms processing for the recognition of shapes.

Nell’ambito di un progetto interdisciplinare finalizzato alla definizione di un percorso religioso, caratterizzato dall’individuazione e definizione di luoghi di interesse artistico, religioso e storico- culturale, sono state condotte alcune indagini archeologiche, con l’ausilio delle tecniche GPR (Ground Penetrating Radar) e TLS (Tecnica Laser Scanner). E ben noto, dalla letteratura scientifica, come entrambe le tecniche siano sempre più utilizzate, col passare degli anni, nel campo delle applicazioni archeologiche, grazie alla capacità di fornire analisi non invasive e caratterizzando peraltro gli oggetti o i luoghi di interesse sia spazialmente (con la TLS) fornendo informazioni sulla morfologia del terreno, sia nella loro struttura interna, indagando all’interno dei materiali (con il GPR). Tuttavia, in ambito GPR, per ottenere informazioni altamente accurate dalle immagini grezze (B-Scan) e di più facile utilizzo e comprensione in ambito archeologico, è spesso necessario migliorarne la loro qualità. In genere, ciò è reso possibile per mezzo dell’ausilio di adeguati trattamenti dell’immagine grezza che vanno sotto il nome di tecniche di focalizzazione. In quest’articolo, sono stati testati diversi approcci di utilizzo delle tecniche; a partire dai dati grezzi acquisiti tramite apparecchiatura georadar, sono state effettuate delle elaborazioni numeriche volte all'applicazione di algoritmi di pre-processamento dell'immagine, per il suo miglioramento, e di focusing sviluppati. Per la TLS sono state effettuate elaborazioni in post processamento e sperimentati algoritmi di best-fitting per il riconoscimento di forme.

Caratterizzazioni ed indagini in ambito archeologico con GPR e TLS

BARRILE, Vincenzo;Angiulli G;Isernia T
2012-01-01

Abstract

As part of an interdisciplinary project aimed to defining a religious path, and characterized by the identification and definition of places of artistic, religious and cultural history, some archaeological investigations were conducted, with the help of GPR (Ground Penetrating radar) and TLS (Laser Scanner Technique). It is well known from literature, as both techniques are increasingly used over the years, in applications in archeology, with its ability to provide non-invasive analysis, ground morphology, internal structure, and inquiring within materials (GPR). However, in order to obtain highly accurate information from the raw images (B-Scan) to use in the field of archeology, GPR requires to improve images quality through focusing techniques. In this paper, several techniques GPR approaches have been used for image pre-processing and focusing. For the TLS were carried out and tested best-fit algorithms processing for the recognition of shapes.
2012
978-88-903132-7-1
Nell’ambito di un progetto interdisciplinare finalizzato alla definizione di un percorso religioso, caratterizzato dall’individuazione e definizione di luoghi di interesse artistico, religioso e storico- culturale, sono state condotte alcune indagini archeologiche, con l’ausilio delle tecniche GPR (Ground Penetrating Radar) e TLS (Tecnica Laser Scanner). E ben noto, dalla letteratura scientifica, come entrambe le tecniche siano sempre più utilizzate, col passare degli anni, nel campo delle applicazioni archeologiche, grazie alla capacità di fornire analisi non invasive e caratterizzando peraltro gli oggetti o i luoghi di interesse sia spazialmente (con la TLS) fornendo informazioni sulla morfologia del terreno, sia nella loro struttura interna, indagando all’interno dei materiali (con il GPR). Tuttavia, in ambito GPR, per ottenere informazioni altamente accurate dalle immagini grezze (B-Scan) e di più facile utilizzo e comprensione in ambito archeologico, è spesso necessario migliorarne la loro qualità. In genere, ciò è reso possibile per mezzo dell’ausilio di adeguati trattamenti dell’immagine grezza che vanno sotto il nome di tecniche di focalizzazione. In quest’articolo, sono stati testati diversi approcci di utilizzo delle tecniche; a partire dai dati grezzi acquisiti tramite apparecchiatura georadar, sono state effettuate delle elaborazioni numeriche volte all'applicazione di algoritmi di pre-processamento dell'immagine, per il suo miglioramento, e di focusing sviluppati. Per la TLS sono state effettuate elaborazioni in post processamento e sperimentati algoritmi di best-fitting per il riconoscimento di forme.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/18315
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact