According to EU, if Sicily is the crossroad among the two infrastructure axes that will connect North and South (through the Corridor 1 Berlin-Palermo) and East to West (through the Corridor 21, Sea Highway Lisbon-Istanbul), Catania do all to become the junction of this transport system: inevitable enthusiasm, then, since it has been clear that the New Railway Station “Bicocca” in Catania is going to control all Eastern Sicily’s lines. And furthermore that “to Palermo the high speed shall not arrive from Messina but rather from Catania”; but, above all since 2004 when there have been fundings for laying underground the railway (from Ognina to Europa Square, and from there to Central Railway Station and to the harbor) so returning to the urban center the Cliff, practically kept intact thanks to the “iron belt” that even if precludes the sea to the city has preserved for the last one an extraordinary landscape heritage. The harbor does its bit as well: not only through the developments of maritime services and ways, but starting in a synergic manner an exchange between the railway and the urban structure from the Arches of the Marina to the Lighthouse of the Playa, new gateway of the city. For such project, Studio MBM has been called to carry out the Catania waterfront according the “international” example of Barcellona; the high relevance by local media that, rejoicing at the harbor of Ognina “quadrupled for the places for boats” and at “the thirty-floors towers for private homes, offices and improvements” foreseen for the Cliff, tells that “Bohigas is going to redesign in a futuristic way and for touristic aims the reutilization of coast areas from Europa Square to the Railway Station. For example, within Europa Square it should be built a holiday village: substantially the reproposal of an ancient village or a Caribbean village”. What it now arouses doubt is neither the holiday village nor the towers of Bohigas’plan (because the Spanish architect is an unquestioned quality figure), like the craving for “Caribbean sites” and “futuristic skyscrapers” that upsets us, citizens of Catania, with an euphoric but dangerous confusion: desperately looking for the mimicry of Barcellona as we were yesterday under the illusion given by the futile slogan “Milan if Southern Italy”. We wish, in conclusion, that Bohigas actually manages the fulfilment of waterfront as well as the quality of the work in order that “the internationally renowned name” doesn’t become the umpteenth flagship which turns into a nonsense, as happened for famous predecessors (Aalto for Corso Sicilia, Tange for Librino). The works for underground railway get to Europa Square; but the architectures made on the Cliff to completion of the front built in Sixties, don’t have given suitable answers to the urban-landscape of this part of the city. There’s an intriguing contradiction between the high compact tower blocks trying “by force” to overlook the sea and the “resistance” made by the archaic, miraculously desert, horizontality of the “sciare”: but, exactly this tension between city and nature, this resort of bathing coast within metropolitan fabric, worthy of the greatest control by the representatives, so that the lava Cliff -after it’s taken out of the railway- will be not given to the plunder of new consumers. The matter can not obviously be solved though a moralistic “noli me tangere”, opposite to whatever work; however we can’t allow the free will of builders and self-styled “specialists”, by counting then on the name of such a creator (Spanish, Japanese, Finnish) that covers up -with thirty floors towers- for the architectonic flimsiness of contemporary Catania. For this reason, one must raise consciousness that the first portion of coast renovation must not be the lava edge, but rather the already existing urban front; the reason is quickly explained: the new seafront is mostly the result of rather speculative operations, not because they made high houses instead of low houses, but because they have built tin-pot as well as pretentious. Since the impact of the city seafront to the Cliff offers great urban and architectonic capabilities, we can’t be content of so modest results. The situation is not better when we go towards the harbor; here, for the time being, the Arches of the Marina (1866) have avoided the demolition, urged in order to have “greater urban area”. Up ahead, the trouble that must still be handled is the system of industrial areas: they rose on the 1669 lava flow, that under the early century buildings hide a dizzy basalt front that is until eleven meters high. In the building curtain on the harbor, we can see a dramatic contrast between the geometrical urban design -that adopted the encouraging chessboard of the liberist city- and the undulating outline of the “sciare” that required a ground project where the attack on the ground fits and models to geo-morphological gradients. Against this charming complexity characterizing industrial areas on the harbor, their fitting has been anticipated neither by a public debate, that the competition praxis could have incite, nor followed by a clear information about achieved or approved projects. We had to acknowledge the typological deletion perpetrated against the Monumental Slaughterhouse (1871-76): a radical work saved of the Nineteenth Century’s pavilion just an empty “shell” used like post-modern simulacrum. Next to the old Slaughterhouse rises the Gasometer, whose functional suitability as cultural centre has been entrusted to Pica Ciamarra’s practice that is expert in this kind of works after the reutilization ex industrial pole of Bagnoli to new “City of Scienze” for Naples. For the time being, as it always occurs, citizens haven’t been informed about the works and the foreseen spatial changes: as expected by “zero-clearness” modus operandi which seems to mark each work about Catania waterfront. The Agricultural Consortium by Francesco Fiducia, that among the blocks on the harbor to take higher chances, for the demolition in order to give place to a flower shape hotel in “Dubai style”. It would be appropriate to wonder about a work suitable to save the most important parts of this industrial-residential area, whose worth depends of the medley of different constructions types that restore the historical phase of this side of the city, in lapse of time since Nineteenth century to 1930’s. Just relating to permitted uses foreseen by a study preliminary to the new PRG, the area at issue is marked as seat for Common Interest, where are located the resorts: not necessarily meant as hotel resorts, which can be located within harbor area near the Playa and the Lighthouse Park, they can be houses and services to a new Hall of Residence. The large abandoned “stores” of rationalistic area by Fiducia extremely well lend themselves to host the collective places relating to the Hall of Residence, such as refectory, library, meeting places and study halls, and all those services necessary to the progress of this city-building, but can be usefully open, as in the Italian tradition of campus, to fruition and integration of surrounding urban center. It could be the way to enable the conservation of a noteworthy episode of “Modern” in Sicily, and precious testimony of rationalistic research by F. Fiducia, whose architectures have been lost. The Agricultural Consortium is mentioned for the distinguishing high quality inside the city contest, since -as shown by V. Simanella’s PhD thesis, led by me as tutor for the Doctorate in Architectural Design “The restoration of Modern” (Universities of Palermo, Napoli, Reggio Calabria, Parma)- is the result of different urban writings that had their balance time within the Fiducia’s rationalistic plan. For this reason, the contemporary plan purpose is to restore meaning to this architectural palimpsest; and the Hall of Residence is arranged in a tower that , just like “interacting” with the storage bins of the harbor and the cylinders of the nearby Gasometer, adds new recognizable typologies to the existing and acknowledged constructions, continuing the historical course of “writing of writings”. That’s the contemporary project: carried out in Simanella’s PhD thesis and by means of Projecting Laboratory I led at Faculty of Architecture in Reggio Calabria, whose results has been appreciated during the XXI Camerino’s International Seminar. Catania waterfront ends at the Playa Lighthouse where is foreseen a park that should connect the city to the bathing establishments and to a marina. The Playa Lighthouse, if cleared of the surrounding meaningless constructions, could let the light cone interact with the old brick smokestacks and the imposing cylinders of the nearby Cement Factory, by making a metaphysical elements park reworking from a contemporary view Villa Scabrosa (eighteenth century) of Prince Biscari. The demolition of Cement Factory, on the contrary, could foreshadow a dangerous increase of “buildings curtains” that would repeat the Cliff’s plunder occurred in Sixties: il’s thus necessary to set cleary the permitted uses and their proper spaces inside the southern area, while to date they remain still confused and unspecific. As I tried to show through several degree thesis of Faculty of Architecture of Reggio Calabria, the southern area is the most suitable to have touristic services for its connections to the seaside resort of Playa, to Faro Biscari Park and to the new marina; listen to the places, before it becomes S.O.S.

Se la Sicilia è per la UE il crocevia tra i 2 assi infrastrutturali che dovranno collegare il Nord al Sud (attraverso il Corridoio 1 Berlino-Palermo) e l’Occidente all’Oriente (con il Corridoio 21, Autostrada del Mare Lisbona-Istanbul), Catania s’industria di diventare il nodo di questo sistema trasportistico: inevitabile, dunque, l’entusiasmo da quando è stato chiaro che la Nuova Stazione Bicocca a Catania gestirà tutte le linee della Sicilia orientale; e che «a Palermo l’alta velocità non arriverà da Messina bensì da Catania»; ma soprattutto da quando nel 2004 sono partiti i finanziamenti per l’interramento della ferrovia (da Ognina a p.za Europa, e da lì alla Stazione Centrale e al Porto) che riconsegna ai tessuti urbani la Scogliera, praticamente intatta grazie alla “cintura di ferro” che se ha precluso il mare alla città le ha anche conservato uno straordinario patrimonio paesaggistico. Anche il Porto farebbe la sua parte: non solo con lo sviluppo di collegamenti marittimi; ma avviando uno scambio sinergico con la ferrovia e con la struttura urbana dagli Archi della Marina sino al Faro della Plaja, nuova porta della città. Referente di tale piano è lo Studio MBM, chiamato a confezionare il waterfront catanese sul modello “internazionale” di Barcellona; al suono di grancassa della stampa locale che, esultando sul porticciolo di Ognina «quadruplicato per i posti barca», sulle «torri di trenta piani per abitazioni, uffici e abbellimento» previste alla Scogliera, e sui nuovi «insediamenti caraibici» dalla Stazione alla Plaja, riferisce che «Bohigas sta ridisegnando in maniera avveniristica le aree costiere a fini turistici, residenziali e direzionali. Ad esempio, in p.za Europa, una volta scomparso il deposito ferroviario, nascerebbe un villaggio turistico quale riproposizione di un borgo antico». Ora, ciò che desta perplessità non è il villaggio turistico né le torri del progetto Bohigas (perché l’architetto spagnolo è figura di indiscussa qualità), quanto la smania di “insediamenti caraibici” e di grattacieli avveniristici che agita noi Catanesi con un euforico ma pericoloso stordimento: invocando la mimesi di Barcellona come ieri ci illudemmo col vuoto slogan della “Milano del Sud”. Ci auguriamo insomma che Bohigas coordini effettivamente la realizzazione del waterfront e la qualità del costruito: affinché “il nome di fama internazionale” non diventi l’ennesimo fiore all’occhiello che si trasforma in foglia di fico, come è accaduto di illustri predecessori (Aalto per Corso Sicilia, Tange per Librino). I lavori di interramento della ferrovia da Ognina sono giunti a p.za Europa; ma intanto le architetture realizzate sulla Scogliera non hanno dato risposte adeguate al tema urbanistico-paesaggistico di questa parte di città. C’è un contrasto intrigante, tra gli alti compatti palazzoni che con prepotenza cercano l’affaccio a mare, e la resistenza che oppone ad essi l’arcaica, miracolosamente deserta, orizzontalità delle “sciare”: ma, questa tensione tra città e natura, questa risorsa di una costa balneabile dentro il tessuto metropolitano, meritano la massima vigilanza degli amministratori, affinché la Scogliera lavica -una volta sottratta alle ferrovie- non sia consegnata al saccheggio dei nuovi consumi. Ovviamente la questione non si risolve con un noli me tangere moralistico, contrario a priori a qualsiasi intervento; ma non possiamo lasciar fare al libero arbitrio di imprese e sedicenti “addetti”, confidando poi nella firma di un demiurgo (spagnolo, giapponese, finlandese) che faccia da paravento -con torri di trenta piani- alla inconsistenza architettonica della Catania contemporanea. Per questo, si dovrà prendere coscienza che il primo oggetto della riqualificazione costiera non dovrà essere il bordo lavico, bensì il fronte urbano esistente; e il perché è presto detto: l’attuale lungomare è il risultato di operazioni che possono definirsi speculative, non perché hanno prodotto case alte al posto di case basse, ma perché hanno realizzato edifici mediocri e insieme pretenziosi. Poiché l’impatto del fronte urbano sulla Scogliera offre grandi potenzialità urbanistiche, non possiamo contentarci di risultati tanto modesti; come non dobbiamo rassegnarci nel constatare che l’insenatura del Gaìto sotto p.za Europa risulta totalmente privatizzata e che il previsto parcheggio-scambiatore rischia di trasformarsi nell’ennesimo centro commerciale (privo di adeguati parcheggi). La situazione non migliora quando ci spostiamo verso il Porto: qui, per il momento, gli Archi della Marina (1866) hanno evitato la distruzione, sollecitata per ottenere «maggiore spazio urbano» utile a «qualsiasi tipo di manifestazione»; ma non ci sono stati risparmiati la fontana-rotatoria “stile barocco”, né la strozzatura viaria tra una palazzina che copre la vista del Duomo e il nuovo albergo - centro commerciale che finge di restaurare il profilo dell’antico Mulino S. Lucia demolito per sorgere “più grande che pria” in forme post-moderne fatalmente già invecchiate. Più avanti, resta da affrontare il sistema dei recinti industriali di fine '800: i quali sorgono sul salto delle lave del 1669, che celano nella trama edilizia d’inizio secolo un vertiginoso fronte basaltico alto fino a undici metri. Si presenta, nella cortina degli edifici sul porto, un drammatico contrasto: tra il disegno urbano geometrico -che adottò la rassicurante scacchiera della città liberista- e l’ondulatorio magmatico profilo delle “sciare” -che ha imposto un progetto di suolo dove l’attacco a terra delle costruzioni si adatta ai dislivelli geomorfologici-. A questa condizione dialettica che mette in scacco i convenzionali rapporti tra architettura e natura, si sovrappone la dialettica dei tipi edilizi in competizione per il possesso dei suoli: così il Macello Monumentale (1871-76) -che sembra uscito dal manuale di Durand, vede forzato il suo perfetto recinto, tanto da una incontrollata e vitalistica espansione “a pettine” delle umili residenze di marinai scaricatori operai che abitavano il quartiere industriale, quanto dalla breccia che vi fecero le torri di ferro del vicino Gazometro; e, in modo diverso ma simmetrico, il Consorzio Agrario realizzato negli anni trenta da Fiducia si cala dentro un lotto di case borghesi, facendovi implodere il suo rigoroso modello razionalista. A fronte di questa complessità che caratterizza i recinti industriali sul porto, il loro adeguamento a nuove funzioni non è stato preceduto da un pubblico dibattito -che la procedura del concorso avrebbe potuto stimolare-, né seguito da una informazione trasparente sui progetti realizzati o approvati. Abbiamo dovuto prendere atto della cancellazione tipologica perpetrata a danno del Macello Monumentale, che -per essere ispirato al manuale di Durand- aveva proprio nel rigore tipologico il suo maggiore valore storico-estetico: la galleria centrale che distribuiva in senso longitudinale i due saloni è stata demolita e sostituita da setti di c.a., producendo -con l’alterazione dei rapporti volumetrici e costruttivi- una fruizione trasversale e una “rotazione a 90° dell’edificio”. Questo radicale intervento ha finito col conservare del padiglione ottocentesco un guscio vuoto, utilizzandolo quale simulacro o involucro in stile post-modern; e suscita perplessità che la scelta funzionale di collocarvi due piscine olimpioniche come servizio per il quartiere abbia trascurato l’integrità costruttiva del monumento, che poteva essere restaurata realizzando campi da nuoto di dimensioni ridotte e di categoria non olimpica (dal momento che, a poca distanza, c’è una piscina regolamentare alla Playa), o che poteva ospitare altri tipi di impianti sportivi commisurati agli spazi dell’antico Mattatoio. Ma in Italia le soprintendenze, così solerti (e giustamente) a conservare anche gli intonachi di qualsiasi edificio antico, sembrano cadere in letargo quando l’azione di tutela riguardi il “moderno” Ottocento, in sintonia col pregiudizio storiografico che mortifica le architetture di questa epoca; salvo i casi dell’arredo urbano o dei giardini pubblici, dove il lampioncino e la panchina sono graditi in puro-falso stile ottocento. Adiacente al vecchio Macello sorge il Gazometro, il cui adeguamento funzionale come centro culturale è stato affidato allo studio di Pica Ciamarra, esperto in questo tipo di operazioni dopo il recupero del polo ex-industriale di Bagnoli a nuova “Città della Scienza” per Napoli. Come sempre, la cittadinanza non è stata informata sui lavori e le trasformazioni previste: secondo quel copione a “trasparenza zero” che sembra distinguere ogni operazione sul waterfront catanese. Il Consorzio Agrario di Francesco Fiducia, tra gli isolati sul porto è quello soggetto a maggiori rischi, essendone prevista -da un PRUSST 2003- la demolizione, per fare posto a un albergo a forma di fiore (diciamo in “stile dubai”?). Sarebbe opportuno interrogarsi su una azione adatta a conservare le parti significative di questo recinto industriale-residenziale, il cui pregio consiste nella commistione di tipi edilizi differenti che restituiscono la stratificazione storica di questa parte di città, in un arco temporale che va dall’Ottocento fino agli anni trenta. L’area in questione è segnalata quale sede di servizi di Interesse Comune, dove trovano posto le attrezzature ricettive: queste non devono necessariamente configurarsi come strutture alberghiere -che possono collocarsi sempre nella zona portuale, in prossimità della Playa e del Parco del Faro-, ma possono costituire le residenze e i servizi di una nuova Casa dello Studente. Questa scelta è suffragata dalla presenza a Catania di tutte le principali facoltà universitarie, con una popolazione di oltre 50.000 persone che costituisce un elemento importante dello sviluppo urbano, collegato com’è alla pressante richiesta di case per studenti, e servizi rivolti alla cultura, allo sport, al tempo libero. Rimane dunque il problema di realizzare, nella zona sud di Catania, un polo di residenze per gli studenti che frequentano le facoltà del centro storico: la collocazione di una Casa dello Studente nel recinto del Consorzio Agrario potrebbe garantire un alto standard di servizi -per la sua vicinanza alle piscine dell’ex Macello e ai contenitori culturali previsti al Gazometro-; e d’altra parte, costituirebbe il volano per animare di giovani e positive energie un quartiere che fino ad oggi è stato sinonimo di abbandono e marginalità sociale. I grandi contenitori dismessi del recinto razionalista di F. Fiducia si prestano ad ospitare gli spazi collettivi che accompagnano la Casa dello Studente, quali mensa, biblioteca, sale di ritrovo e di studio, e ancora bar, negozi, e servizi che sono indispensabili al funzionamento di questo edificio-città, ma che utilmente possono essere aperti -come è nella tradizione italiana dei campus universitari- all’uso e all’integrazione del tessuto urbano circostante. In questo modo si permetterebbe la conservazione di un significativo episodio del Moderno in Sicilia, e preziosa testimonianza della ricerca razionalista di Francesco Fiducia, le cui architetture tanto di interni che di più ampio impegno costruttivo sono andate quasi tutte perdute (insieme ai disegni, distrutti nel ‘94 dallo stesso architetto in un raptus dell’età senile). Tanto più urgente si impone, dunque, una azione di conoscenza e conservazione del Consorzio Agrario: che risponde perfettamente ai 4 criteri individuati dal DARC Sicilia per la dichiarazione di importante interesse storico/artistico di architetture moderne e contemporanee. Il Consorzio Agrario, infatti, è un’opera che -criterio 1- riveste un ruolo significativo nel panorama dell’architettura in Sicilia negli anni in cui è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito sia della ricerca architettonica internazionale, per quel “nudismo architettonico” messo in luce da Francesco Fichera fin dal 1932 nel linguaggio dei nuovi talenti (Fiducia, appunto, e Marletta, Fallica, La Padula, i fratelli Rapisardi, fino ai più famosi Autore e Samonà) che avevano operato il Risveglio architettonico in Sicilia. Il Consorzio Agrario -criterio 2- riveste un ruolo significativo nell’ambito del tipo edilizio di pertinenza, perché attraverso le sue strutture architettoniche “racconta” la evoluzione, trasformazione, e decadenza dell’industria tessile nella Sicilia orientale. Il Consorzio Agrario -criterio 3- si segnala per particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano, perché -come dimostra la tesi di V. Simanella, che ho seguito come tutor nel dottorato di progettazione di Palermo, consorziato con Reggio Calabria- è il risultato di differenti scritture urbane, che avevano il loro momento di equilibrio nel progetto razionalista di Fiducia. Per questa ragione, il compito del progetto contemporaneo deve essere quello di ridare senso a questo palinsesto architettonico: le lave della giacitura possono caratterizzare gli spazi ipogei, le autorimesse, le nuove piazze urbane; le vecchie case essere adattate a foresteria per i professori e le famiglie in visita; gli antichi magazzini del seme proteggono -con i loro affascinanti ruderi di mattoni e basalto- i giardini e gli spazi del tempo libero per gli studenti; il grande deposito del cotone, nel quale -dietro la curva severa della facciata- Fiducia dispiegava un ordine di pilastri a doppia altezza che somigliano il suo interno a una moschea, può diventare la piazza coperta dove trovano posto i servizi aperti alla città; l’angolo tra via Tempio-Colombo e via Grimaldi può sollevarsi a offrire un punto panoramico verso il mare; e infine le residenze degli studenti si distribuiscono in una torre che, dialogando coi silos del porto e i cilindri del vicino Gazometro, aggiunge nuove riconoscibili tipologie ai manufatti esistenti e riconosciuti, continuando il processo storico di “scrittura di scritture”. Questo il progetto contemporaneo: condotto nella tesi di Simanella, e nel Laboratorio di Progettazione che ho diretto presso la Facoltà di Architettura di Reggio C., con risultati che sono stati apprezzati al XIX Seminario Internazionale di Camerino. Infine, -criterio 4- l’opera è stata progettata da una figura di rilievo, se non del panorama nazionale o internazionale, certamente nella storia del Moderno in Sicilia e di Catania in particolare; come testimonia l’elogio di Fiducia che, già dall’esordio, scrisse Raffaele Leone nel 1932, il riconoscimento di Francesco Fichera, fino ai recenti inquadramenti storiografici di Sarullo e di Barbera, ma soprattutto di Rocca: che ne evidenzia la progettazione «essenziale», dove «morfologie novecentiste vengono gradualmente astrattizzate e come sublimate». Il waterfront di Catania termina al Faro della Playa con un parco che dovrebbe unire la città agli stabilimenti balneari e a un porto turistico. Le nuove previsioni configurano, attraverso il Patto Territoriale per l’Occupazione, lo sviluppo di attività rivolte al turismo; ma il nuovo porto turistico, anziché favorire il recupero ambientale del porticciolo di Ognina, adesso diventerebbe il suo polo corrispondente a sud, senza contare il porto “caraibico” del Gaìto a piazza Europa, e quello che si vorrebbe realizzare dietro la passeggiata storica -il Passiaturi- della Stazione Centrale: insomma, dopo “la cintura di ferro” Catania rischia di trovarsi strozzata da una cintura-parcheggio di barche. Il Faro della Playa, liberato dalle insulse costruzioni che lo assediano, potrebbe far dialogare il suo cono luminoso con le vecchie ciminiere di mattoni che sorgono a distanza e coi possenti cilindri del vicino Cementificio, costituendo un parco di oggetti metafisici che rielabori in chiave contemporanea la villa Scabrosa del principe Biscari, che a fine Settecento imponeva in quella stessa zona i nitidi volumi della casa padronale siciliana sopra un’insenatura di “sciara” e di mare. La demolizione del Cementificio potrebbe preludere a un pericoloso sviluppo di palazzate “turistiche”, che ripeterebbero il sacco avvenuto alla Scogliera negli anni sessanta: occorre dunque definire con chiarezza le destinazioni funzionali e i loro spazi di pertinenza nell’area sud, mentre a tutt’oggi restano generici e confusi. Come ho cercato di mostrare con numerose tesi licenziate presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, l’area sud è quella che meglio si presta ad ospitare le strutture alberghiere e i servizi turistici, collegata com’è alla zona balneare della Playa, al Parco del Faro Biscari, e al nuovo porto turistico; solo che ci si porga all’ascolto dei luoghi, prima che diventi un S.O.S.

Catania. S.O.S. Waterfront

ARCIDIACONO, Giuseppe Carlo
2010-01-01

Abstract

According to EU, if Sicily is the crossroad among the two infrastructure axes that will connect North and South (through the Corridor 1 Berlin-Palermo) and East to West (through the Corridor 21, Sea Highway Lisbon-Istanbul), Catania do all to become the junction of this transport system: inevitable enthusiasm, then, since it has been clear that the New Railway Station “Bicocca” in Catania is going to control all Eastern Sicily’s lines. And furthermore that “to Palermo the high speed shall not arrive from Messina but rather from Catania”; but, above all since 2004 when there have been fundings for laying underground the railway (from Ognina to Europa Square, and from there to Central Railway Station and to the harbor) so returning to the urban center the Cliff, practically kept intact thanks to the “iron belt” that even if precludes the sea to the city has preserved for the last one an extraordinary landscape heritage. The harbor does its bit as well: not only through the developments of maritime services and ways, but starting in a synergic manner an exchange between the railway and the urban structure from the Arches of the Marina to the Lighthouse of the Playa, new gateway of the city. For such project, Studio MBM has been called to carry out the Catania waterfront according the “international” example of Barcellona; the high relevance by local media that, rejoicing at the harbor of Ognina “quadrupled for the places for boats” and at “the thirty-floors towers for private homes, offices and improvements” foreseen for the Cliff, tells that “Bohigas is going to redesign in a futuristic way and for touristic aims the reutilization of coast areas from Europa Square to the Railway Station. For example, within Europa Square it should be built a holiday village: substantially the reproposal of an ancient village or a Caribbean village”. What it now arouses doubt is neither the holiday village nor the towers of Bohigas’plan (because the Spanish architect is an unquestioned quality figure), like the craving for “Caribbean sites” and “futuristic skyscrapers” that upsets us, citizens of Catania, with an euphoric but dangerous confusion: desperately looking for the mimicry of Barcellona as we were yesterday under the illusion given by the futile slogan “Milan if Southern Italy”. We wish, in conclusion, that Bohigas actually manages the fulfilment of waterfront as well as the quality of the work in order that “the internationally renowned name” doesn’t become the umpteenth flagship which turns into a nonsense, as happened for famous predecessors (Aalto for Corso Sicilia, Tange for Librino). The works for underground railway get to Europa Square; but the architectures made on the Cliff to completion of the front built in Sixties, don’t have given suitable answers to the urban-landscape of this part of the city. There’s an intriguing contradiction between the high compact tower blocks trying “by force” to overlook the sea and the “resistance” made by the archaic, miraculously desert, horizontality of the “sciare”: but, exactly this tension between city and nature, this resort of bathing coast within metropolitan fabric, worthy of the greatest control by the representatives, so that the lava Cliff -after it’s taken out of the railway- will be not given to the plunder of new consumers. The matter can not obviously be solved though a moralistic “noli me tangere”, opposite to whatever work; however we can’t allow the free will of builders and self-styled “specialists”, by counting then on the name of such a creator (Spanish, Japanese, Finnish) that covers up -with thirty floors towers- for the architectonic flimsiness of contemporary Catania. For this reason, one must raise consciousness that the first portion of coast renovation must not be the lava edge, but rather the already existing urban front; the reason is quickly explained: the new seafront is mostly the result of rather speculative operations, not because they made high houses instead of low houses, but because they have built tin-pot as well as pretentious. Since the impact of the city seafront to the Cliff offers great urban and architectonic capabilities, we can’t be content of so modest results. The situation is not better when we go towards the harbor; here, for the time being, the Arches of the Marina (1866) have avoided the demolition, urged in order to have “greater urban area”. Up ahead, the trouble that must still be handled is the system of industrial areas: they rose on the 1669 lava flow, that under the early century buildings hide a dizzy basalt front that is until eleven meters high. In the building curtain on the harbor, we can see a dramatic contrast between the geometrical urban design -that adopted the encouraging chessboard of the liberist city- and the undulating outline of the “sciare” that required a ground project where the attack on the ground fits and models to geo-morphological gradients. Against this charming complexity characterizing industrial areas on the harbor, their fitting has been anticipated neither by a public debate, that the competition praxis could have incite, nor followed by a clear information about achieved or approved projects. We had to acknowledge the typological deletion perpetrated against the Monumental Slaughterhouse (1871-76): a radical work saved of the Nineteenth Century’s pavilion just an empty “shell” used like post-modern simulacrum. Next to the old Slaughterhouse rises the Gasometer, whose functional suitability as cultural centre has been entrusted to Pica Ciamarra’s practice that is expert in this kind of works after the reutilization ex industrial pole of Bagnoli to new “City of Scienze” for Naples. For the time being, as it always occurs, citizens haven’t been informed about the works and the foreseen spatial changes: as expected by “zero-clearness” modus operandi which seems to mark each work about Catania waterfront. The Agricultural Consortium by Francesco Fiducia, that among the blocks on the harbor to take higher chances, for the demolition in order to give place to a flower shape hotel in “Dubai style”. It would be appropriate to wonder about a work suitable to save the most important parts of this industrial-residential area, whose worth depends of the medley of different constructions types that restore the historical phase of this side of the city, in lapse of time since Nineteenth century to 1930’s. Just relating to permitted uses foreseen by a study preliminary to the new PRG, the area at issue is marked as seat for Common Interest, where are located the resorts: not necessarily meant as hotel resorts, which can be located within harbor area near the Playa and the Lighthouse Park, they can be houses and services to a new Hall of Residence. The large abandoned “stores” of rationalistic area by Fiducia extremely well lend themselves to host the collective places relating to the Hall of Residence, such as refectory, library, meeting places and study halls, and all those services necessary to the progress of this city-building, but can be usefully open, as in the Italian tradition of campus, to fruition and integration of surrounding urban center. It could be the way to enable the conservation of a noteworthy episode of “Modern” in Sicily, and precious testimony of rationalistic research by F. Fiducia, whose architectures have been lost. The Agricultural Consortium is mentioned for the distinguishing high quality inside the city contest, since -as shown by V. Simanella’s PhD thesis, led by me as tutor for the Doctorate in Architectural Design “The restoration of Modern” (Universities of Palermo, Napoli, Reggio Calabria, Parma)- is the result of different urban writings that had their balance time within the Fiducia’s rationalistic plan. For this reason, the contemporary plan purpose is to restore meaning to this architectural palimpsest; and the Hall of Residence is arranged in a tower that , just like “interacting” with the storage bins of the harbor and the cylinders of the nearby Gasometer, adds new recognizable typologies to the existing and acknowledged constructions, continuing the historical course of “writing of writings”. That’s the contemporary project: carried out in Simanella’s PhD thesis and by means of Projecting Laboratory I led at Faculty of Architecture in Reggio Calabria, whose results has been appreciated during the XXI Camerino’s International Seminar. Catania waterfront ends at the Playa Lighthouse where is foreseen a park that should connect the city to the bathing establishments and to a marina. The Playa Lighthouse, if cleared of the surrounding meaningless constructions, could let the light cone interact with the old brick smokestacks and the imposing cylinders of the nearby Cement Factory, by making a metaphysical elements park reworking from a contemporary view Villa Scabrosa (eighteenth century) of Prince Biscari. The demolition of Cement Factory, on the contrary, could foreshadow a dangerous increase of “buildings curtains” that would repeat the Cliff’s plunder occurred in Sixties: il’s thus necessary to set cleary the permitted uses and their proper spaces inside the southern area, while to date they remain still confused and unspecific. As I tried to show through several degree thesis of Faculty of Architecture of Reggio Calabria, the southern area is the most suitable to have touristic services for its connections to the seaside resort of Playa, to Faro Biscari Park and to the new marina; listen to the places, before it becomes S.O.S.
2010
978-88-6494-016-8
Se la Sicilia è per la UE il crocevia tra i 2 assi infrastrutturali che dovranno collegare il Nord al Sud (attraverso il Corridoio 1 Berlino-Palermo) e l’Occidente all’Oriente (con il Corridoio 21, Autostrada del Mare Lisbona-Istanbul), Catania s’industria di diventare il nodo di questo sistema trasportistico: inevitabile, dunque, l’entusiasmo da quando è stato chiaro che la Nuova Stazione Bicocca a Catania gestirà tutte le linee della Sicilia orientale; e che «a Palermo l’alta velocità non arriverà da Messina bensì da Catania»; ma soprattutto da quando nel 2004 sono partiti i finanziamenti per l’interramento della ferrovia (da Ognina a p.za Europa, e da lì alla Stazione Centrale e al Porto) che riconsegna ai tessuti urbani la Scogliera, praticamente intatta grazie alla “cintura di ferro” che se ha precluso il mare alla città le ha anche conservato uno straordinario patrimonio paesaggistico. Anche il Porto farebbe la sua parte: non solo con lo sviluppo di collegamenti marittimi; ma avviando uno scambio sinergico con la ferrovia e con la struttura urbana dagli Archi della Marina sino al Faro della Plaja, nuova porta della città. Referente di tale piano è lo Studio MBM, chiamato a confezionare il waterfront catanese sul modello “internazionale” di Barcellona; al suono di grancassa della stampa locale che, esultando sul porticciolo di Ognina «quadruplicato per i posti barca», sulle «torri di trenta piani per abitazioni, uffici e abbellimento» previste alla Scogliera, e sui nuovi «insediamenti caraibici» dalla Stazione alla Plaja, riferisce che «Bohigas sta ridisegnando in maniera avveniristica le aree costiere a fini turistici, residenziali e direzionali. Ad esempio, in p.za Europa, una volta scomparso il deposito ferroviario, nascerebbe un villaggio turistico quale riproposizione di un borgo antico». Ora, ciò che desta perplessità non è il villaggio turistico né le torri del progetto Bohigas (perché l’architetto spagnolo è figura di indiscussa qualità), quanto la smania di “insediamenti caraibici” e di grattacieli avveniristici che agita noi Catanesi con un euforico ma pericoloso stordimento: invocando la mimesi di Barcellona come ieri ci illudemmo col vuoto slogan della “Milano del Sud”. Ci auguriamo insomma che Bohigas coordini effettivamente la realizzazione del waterfront e la qualità del costruito: affinché “il nome di fama internazionale” non diventi l’ennesimo fiore all’occhiello che si trasforma in foglia di fico, come è accaduto di illustri predecessori (Aalto per Corso Sicilia, Tange per Librino). I lavori di interramento della ferrovia da Ognina sono giunti a p.za Europa; ma intanto le architetture realizzate sulla Scogliera non hanno dato risposte adeguate al tema urbanistico-paesaggistico di questa parte di città. C’è un contrasto intrigante, tra gli alti compatti palazzoni che con prepotenza cercano l’affaccio a mare, e la resistenza che oppone ad essi l’arcaica, miracolosamente deserta, orizzontalità delle “sciare”: ma, questa tensione tra città e natura, questa risorsa di una costa balneabile dentro il tessuto metropolitano, meritano la massima vigilanza degli amministratori, affinché la Scogliera lavica -una volta sottratta alle ferrovie- non sia consegnata al saccheggio dei nuovi consumi. Ovviamente la questione non si risolve con un noli me tangere moralistico, contrario a priori a qualsiasi intervento; ma non possiamo lasciar fare al libero arbitrio di imprese e sedicenti “addetti”, confidando poi nella firma di un demiurgo (spagnolo, giapponese, finlandese) che faccia da paravento -con torri di trenta piani- alla inconsistenza architettonica della Catania contemporanea. Per questo, si dovrà prendere coscienza che il primo oggetto della riqualificazione costiera non dovrà essere il bordo lavico, bensì il fronte urbano esistente; e il perché è presto detto: l’attuale lungomare è il risultato di operazioni che possono definirsi speculative, non perché hanno prodotto case alte al posto di case basse, ma perché hanno realizzato edifici mediocri e insieme pretenziosi. Poiché l’impatto del fronte urbano sulla Scogliera offre grandi potenzialità urbanistiche, non possiamo contentarci di risultati tanto modesti; come non dobbiamo rassegnarci nel constatare che l’insenatura del Gaìto sotto p.za Europa risulta totalmente privatizzata e che il previsto parcheggio-scambiatore rischia di trasformarsi nell’ennesimo centro commerciale (privo di adeguati parcheggi). La situazione non migliora quando ci spostiamo verso il Porto: qui, per il momento, gli Archi della Marina (1866) hanno evitato la distruzione, sollecitata per ottenere «maggiore spazio urbano» utile a «qualsiasi tipo di manifestazione»; ma non ci sono stati risparmiati la fontana-rotatoria “stile barocco”, né la strozzatura viaria tra una palazzina che copre la vista del Duomo e il nuovo albergo - centro commerciale che finge di restaurare il profilo dell’antico Mulino S. Lucia demolito per sorgere “più grande che pria” in forme post-moderne fatalmente già invecchiate. Più avanti, resta da affrontare il sistema dei recinti industriali di fine '800: i quali sorgono sul salto delle lave del 1669, che celano nella trama edilizia d’inizio secolo un vertiginoso fronte basaltico alto fino a undici metri. Si presenta, nella cortina degli edifici sul porto, un drammatico contrasto: tra il disegno urbano geometrico -che adottò la rassicurante scacchiera della città liberista- e l’ondulatorio magmatico profilo delle “sciare” -che ha imposto un progetto di suolo dove l’attacco a terra delle costruzioni si adatta ai dislivelli geomorfologici-. A questa condizione dialettica che mette in scacco i convenzionali rapporti tra architettura e natura, si sovrappone la dialettica dei tipi edilizi in competizione per il possesso dei suoli: così il Macello Monumentale (1871-76) -che sembra uscito dal manuale di Durand, vede forzato il suo perfetto recinto, tanto da una incontrollata e vitalistica espansione “a pettine” delle umili residenze di marinai scaricatori operai che abitavano il quartiere industriale, quanto dalla breccia che vi fecero le torri di ferro del vicino Gazometro; e, in modo diverso ma simmetrico, il Consorzio Agrario realizzato negli anni trenta da Fiducia si cala dentro un lotto di case borghesi, facendovi implodere il suo rigoroso modello razionalista. A fronte di questa complessità che caratterizza i recinti industriali sul porto, il loro adeguamento a nuove funzioni non è stato preceduto da un pubblico dibattito -che la procedura del concorso avrebbe potuto stimolare-, né seguito da una informazione trasparente sui progetti realizzati o approvati. Abbiamo dovuto prendere atto della cancellazione tipologica perpetrata a danno del Macello Monumentale, che -per essere ispirato al manuale di Durand- aveva proprio nel rigore tipologico il suo maggiore valore storico-estetico: la galleria centrale che distribuiva in senso longitudinale i due saloni è stata demolita e sostituita da setti di c.a., producendo -con l’alterazione dei rapporti volumetrici e costruttivi- una fruizione trasversale e una “rotazione a 90° dell’edificio”. Questo radicale intervento ha finito col conservare del padiglione ottocentesco un guscio vuoto, utilizzandolo quale simulacro o involucro in stile post-modern; e suscita perplessità che la scelta funzionale di collocarvi due piscine olimpioniche come servizio per il quartiere abbia trascurato l’integrità costruttiva del monumento, che poteva essere restaurata realizzando campi da nuoto di dimensioni ridotte e di categoria non olimpica (dal momento che, a poca distanza, c’è una piscina regolamentare alla Playa), o che poteva ospitare altri tipi di impianti sportivi commisurati agli spazi dell’antico Mattatoio. Ma in Italia le soprintendenze, così solerti (e giustamente) a conservare anche gli intonachi di qualsiasi edificio antico, sembrano cadere in letargo quando l’azione di tutela riguardi il “moderno” Ottocento, in sintonia col pregiudizio storiografico che mortifica le architetture di questa epoca; salvo i casi dell’arredo urbano o dei giardini pubblici, dove il lampioncino e la panchina sono graditi in puro-falso stile ottocento. Adiacente al vecchio Macello sorge il Gazometro, il cui adeguamento funzionale come centro culturale è stato affidato allo studio di Pica Ciamarra, esperto in questo tipo di operazioni dopo il recupero del polo ex-industriale di Bagnoli a nuova “Città della Scienza” per Napoli. Come sempre, la cittadinanza non è stata informata sui lavori e le trasformazioni previste: secondo quel copione a “trasparenza zero” che sembra distinguere ogni operazione sul waterfront catanese. Il Consorzio Agrario di Francesco Fiducia, tra gli isolati sul porto è quello soggetto a maggiori rischi, essendone prevista -da un PRUSST 2003- la demolizione, per fare posto a un albergo a forma di fiore (diciamo in “stile dubai”?). Sarebbe opportuno interrogarsi su una azione adatta a conservare le parti significative di questo recinto industriale-residenziale, il cui pregio consiste nella commistione di tipi edilizi differenti che restituiscono la stratificazione storica di questa parte di città, in un arco temporale che va dall’Ottocento fino agli anni trenta. L’area in questione è segnalata quale sede di servizi di Interesse Comune, dove trovano posto le attrezzature ricettive: queste non devono necessariamente configurarsi come strutture alberghiere -che possono collocarsi sempre nella zona portuale, in prossimità della Playa e del Parco del Faro-, ma possono costituire le residenze e i servizi di una nuova Casa dello Studente. Questa scelta è suffragata dalla presenza a Catania di tutte le principali facoltà universitarie, con una popolazione di oltre 50.000 persone che costituisce un elemento importante dello sviluppo urbano, collegato com’è alla pressante richiesta di case per studenti, e servizi rivolti alla cultura, allo sport, al tempo libero. Rimane dunque il problema di realizzare, nella zona sud di Catania, un polo di residenze per gli studenti che frequentano le facoltà del centro storico: la collocazione di una Casa dello Studente nel recinto del Consorzio Agrario potrebbe garantire un alto standard di servizi -per la sua vicinanza alle piscine dell’ex Macello e ai contenitori culturali previsti al Gazometro-; e d’altra parte, costituirebbe il volano per animare di giovani e positive energie un quartiere che fino ad oggi è stato sinonimo di abbandono e marginalità sociale. I grandi contenitori dismessi del recinto razionalista di F. Fiducia si prestano ad ospitare gli spazi collettivi che accompagnano la Casa dello Studente, quali mensa, biblioteca, sale di ritrovo e di studio, e ancora bar, negozi, e servizi che sono indispensabili al funzionamento di questo edificio-città, ma che utilmente possono essere aperti -come è nella tradizione italiana dei campus universitari- all’uso e all’integrazione del tessuto urbano circostante. In questo modo si permetterebbe la conservazione di un significativo episodio del Moderno in Sicilia, e preziosa testimonianza della ricerca razionalista di Francesco Fiducia, le cui architetture tanto di interni che di più ampio impegno costruttivo sono andate quasi tutte perdute (insieme ai disegni, distrutti nel ‘94 dallo stesso architetto in un raptus dell’età senile). Tanto più urgente si impone, dunque, una azione di conoscenza e conservazione del Consorzio Agrario: che risponde perfettamente ai 4 criteri individuati dal DARC Sicilia per la dichiarazione di importante interesse storico/artistico di architetture moderne e contemporanee. Il Consorzio Agrario, infatti, è un’opera che -criterio 1- riveste un ruolo significativo nel panorama dell’architettura in Sicilia negli anni in cui è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito sia della ricerca architettonica internazionale, per quel “nudismo architettonico” messo in luce da Francesco Fichera fin dal 1932 nel linguaggio dei nuovi talenti (Fiducia, appunto, e Marletta, Fallica, La Padula, i fratelli Rapisardi, fino ai più famosi Autore e Samonà) che avevano operato il Risveglio architettonico in Sicilia. Il Consorzio Agrario -criterio 2- riveste un ruolo significativo nell’ambito del tipo edilizio di pertinenza, perché attraverso le sue strutture architettoniche “racconta” la evoluzione, trasformazione, e decadenza dell’industria tessile nella Sicilia orientale. Il Consorzio Agrario -criterio 3- si segnala per particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano, perché -come dimostra la tesi di V. Simanella, che ho seguito come tutor nel dottorato di progettazione di Palermo, consorziato con Reggio Calabria- è il risultato di differenti scritture urbane, che avevano il loro momento di equilibrio nel progetto razionalista di Fiducia. Per questa ragione, il compito del progetto contemporaneo deve essere quello di ridare senso a questo palinsesto architettonico: le lave della giacitura possono caratterizzare gli spazi ipogei, le autorimesse, le nuove piazze urbane; le vecchie case essere adattate a foresteria per i professori e le famiglie in visita; gli antichi magazzini del seme proteggono -con i loro affascinanti ruderi di mattoni e basalto- i giardini e gli spazi del tempo libero per gli studenti; il grande deposito del cotone, nel quale -dietro la curva severa della facciata- Fiducia dispiegava un ordine di pilastri a doppia altezza che somigliano il suo interno a una moschea, può diventare la piazza coperta dove trovano posto i servizi aperti alla città; l’angolo tra via Tempio-Colombo e via Grimaldi può sollevarsi a offrire un punto panoramico verso il mare; e infine le residenze degli studenti si distribuiscono in una torre che, dialogando coi silos del porto e i cilindri del vicino Gazometro, aggiunge nuove riconoscibili tipologie ai manufatti esistenti e riconosciuti, continuando il processo storico di “scrittura di scritture”. Questo il progetto contemporaneo: condotto nella tesi di Simanella, e nel Laboratorio di Progettazione che ho diretto presso la Facoltà di Architettura di Reggio C., con risultati che sono stati apprezzati al XIX Seminario Internazionale di Camerino. Infine, -criterio 4- l’opera è stata progettata da una figura di rilievo, se non del panorama nazionale o internazionale, certamente nella storia del Moderno in Sicilia e di Catania in particolare; come testimonia l’elogio di Fiducia che, già dall’esordio, scrisse Raffaele Leone nel 1932, il riconoscimento di Francesco Fichera, fino ai recenti inquadramenti storiografici di Sarullo e di Barbera, ma soprattutto di Rocca: che ne evidenzia la progettazione «essenziale», dove «morfologie novecentiste vengono gradualmente astrattizzate e come sublimate». Il waterfront di Catania termina al Faro della Playa con un parco che dovrebbe unire la città agli stabilimenti balneari e a un porto turistico. Le nuove previsioni configurano, attraverso il Patto Territoriale per l’Occupazione, lo sviluppo di attività rivolte al turismo; ma il nuovo porto turistico, anziché favorire il recupero ambientale del porticciolo di Ognina, adesso diventerebbe il suo polo corrispondente a sud, senza contare il porto “caraibico” del Gaìto a piazza Europa, e quello che si vorrebbe realizzare dietro la passeggiata storica -il Passiaturi- della Stazione Centrale: insomma, dopo “la cintura di ferro” Catania rischia di trovarsi strozzata da una cintura-parcheggio di barche. Il Faro della Playa, liberato dalle insulse costruzioni che lo assediano, potrebbe far dialogare il suo cono luminoso con le vecchie ciminiere di mattoni che sorgono a distanza e coi possenti cilindri del vicino Cementificio, costituendo un parco di oggetti metafisici che rielabori in chiave contemporanea la villa Scabrosa del principe Biscari, che a fine Settecento imponeva in quella stessa zona i nitidi volumi della casa padronale siciliana sopra un’insenatura di “sciara” e di mare. La demolizione del Cementificio potrebbe preludere a un pericoloso sviluppo di palazzate “turistiche”, che ripeterebbero il sacco avvenuto alla Scogliera negli anni sessanta: occorre dunque definire con chiarezza le destinazioni funzionali e i loro spazi di pertinenza nell’area sud, mentre a tutt’oggi restano generici e confusi. Come ho cercato di mostrare con numerose tesi licenziate presso la Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, l’area sud è quella che meglio si presta ad ospitare le strutture alberghiere e i servizi turistici, collegata com’è alla zona balneare della Playa, al Parco del Faro Biscari, e al nuovo porto turistico; solo che ci si porga all’ascolto dei luoghi, prima che diventi un S.O.S.
Mediterraneo; Catania; waterfront
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/18413
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact