L’impiego dei geosintetici ha, negli ultimi vent’anni, profondamente modificato le modalità di progettazione di molti interventi d’ingegneria geotecnica e ambientale. Infatti, l’utilizzo corretto di tali materiali consente spesso di migliorare le condizioni di sicurezza e il comportamento in esercizio delle opere d’ingegneria riducendone nel contempo i costi di costruzione e favorendo un migliore inserimento delle stesse nell’ambiente e quindi un minore impatto ambientale. Numerosissime sono le applicazioni dei geosintetici nell’ambito degli interventi d’ingegneria civile e ambientale in cui possono essere sfruttate le differenti funzioni che tali materiali sono in grado di svolgere, ovvero separazione, drenaggio, filtrazione, controllo dell’erosione, protezione, barriera e rinforzo. Nella presente memoria è stato affrontato il tema del rinforzo del terreno con geosintetici e, nell’ambito delle numerose applicazioni, descritte brevemente nel testo, in cui tali materiali possono essere utilizzati con tale funzione, sono state fornite, alla luce delle più recenti ricerche disponibili in letteratura, le conoscenze necessarie per condurre una corretta progettazione delle opere di sostegno in terra rinforzata. In particolare, sono state illustrate le principali modalità costruttive e tecnologie utilizzate per la realizzazione delle opere, le caratteristiche meccaniche, chimiche e di durabilità delle materie prime (polimeri) utilizzate per la produzione dei differenti tipi di geosintetici di rinforzo, le peculiarità del comportamento meccanico, a breve ed a lungo termine, dei differenti geosintetici isolati o interagenti col terreno (in diverse condizioni di sollecitazione e in differenti condizioni chimiche-ambientali) e le metodologie di analisi che possono essere utilizzate per valutare la sicurezza delle opere in terra rinforzata in relazione ai possibili stati limiti ultimi e di esercizio. Infine, non essendo trattato in dettaglio nella normativa tecnica italiana (NTC 08) il tema della progettazione delle opere in terra rinforzata e non essendo neanche disponibili delle linee guida specifiche, riferite alla progettazione di tali opere, si sono, brevemente descritte, con riferimento ai muri in terra rinforzata, le normative e/o le raccomandazioni esistenti in alcune delle nazioni (es. UK, USA, Giappone e Francia) in cui lo stato della progettazione con geosintetici è ai livelli più avanzati. Alla luce di quanto esposto si evince con chiarezza come “l’ingegneria con geosintetici” sia ormai una disciplina matura che presuppone approfondite e salde conoscenze nell’ambito dell’ingegneria geotecnica e dell’ingegneria dei materiali polimerici; solo, la sinergia di tali conoscenze consente, infatti, di progettare correttamente, soprattutto in situazioni ambientali e di carico complesse, le opere in terra rinforzata. Il quadro generale fornito ha, inoltre, evidenziato le tematiche su cui concentrare le future ricerche per consentire un ulteriore avanzamento delle conoscenze sul comportamento di tali opere finalizzato al miglioramento della progettazione delle stesse.

Il rinforzo del terreno con geosintetici – recenti sviluppi tecnologici, progettuali e normativi.

MORACI, Nicola
2011-01-01

Abstract

L’impiego dei geosintetici ha, negli ultimi vent’anni, profondamente modificato le modalità di progettazione di molti interventi d’ingegneria geotecnica e ambientale. Infatti, l’utilizzo corretto di tali materiali consente spesso di migliorare le condizioni di sicurezza e il comportamento in esercizio delle opere d’ingegneria riducendone nel contempo i costi di costruzione e favorendo un migliore inserimento delle stesse nell’ambiente e quindi un minore impatto ambientale. Numerosissime sono le applicazioni dei geosintetici nell’ambito degli interventi d’ingegneria civile e ambientale in cui possono essere sfruttate le differenti funzioni che tali materiali sono in grado di svolgere, ovvero separazione, drenaggio, filtrazione, controllo dell’erosione, protezione, barriera e rinforzo. Nella presente memoria è stato affrontato il tema del rinforzo del terreno con geosintetici e, nell’ambito delle numerose applicazioni, descritte brevemente nel testo, in cui tali materiali possono essere utilizzati con tale funzione, sono state fornite, alla luce delle più recenti ricerche disponibili in letteratura, le conoscenze necessarie per condurre una corretta progettazione delle opere di sostegno in terra rinforzata. In particolare, sono state illustrate le principali modalità costruttive e tecnologie utilizzate per la realizzazione delle opere, le caratteristiche meccaniche, chimiche e di durabilità delle materie prime (polimeri) utilizzate per la produzione dei differenti tipi di geosintetici di rinforzo, le peculiarità del comportamento meccanico, a breve ed a lungo termine, dei differenti geosintetici isolati o interagenti col terreno (in diverse condizioni di sollecitazione e in differenti condizioni chimiche-ambientali) e le metodologie di analisi che possono essere utilizzate per valutare la sicurezza delle opere in terra rinforzata in relazione ai possibili stati limiti ultimi e di esercizio. Infine, non essendo trattato in dettaglio nella normativa tecnica italiana (NTC 08) il tema della progettazione delle opere in terra rinforzata e non essendo neanche disponibili delle linee guida specifiche, riferite alla progettazione di tali opere, si sono, brevemente descritte, con riferimento ai muri in terra rinforzata, le normative e/o le raccomandazioni esistenti in alcune delle nazioni (es. UK, USA, Giappone e Francia) in cui lo stato della progettazione con geosintetici è ai livelli più avanzati. Alla luce di quanto esposto si evince con chiarezza come “l’ingegneria con geosintetici” sia ormai una disciplina matura che presuppone approfondite e salde conoscenze nell’ambito dell’ingegneria geotecnica e dell’ingegneria dei materiali polimerici; solo, la sinergia di tali conoscenze consente, infatti, di progettare correttamente, soprattutto in situazioni ambientali e di carico complesse, le opere in terra rinforzata. Il quadro generale fornito ha, inoltre, evidenziato le tematiche su cui concentrare le future ricerche per consentire un ulteriore avanzamento delle conoscenze sul comportamento di tali opere finalizzato al miglioramento della progettazione delle stesse.
2011
978-88-97517-02-3
RINFORZO TERRENO; GEOSINTETICI; sviluppi tecnologici
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/18457
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact