L’Unione Europea non sta seguendo la filosofia che essa stessa si è data dalla Carta di Lipsia del 2007 in poi. Al centro delle strategie vi è stata la filosofia liberista che ha dato e dà al mercato la responsabilità di scelte che devono invece essere politiche se la finalità è costruire società più giuste ed eque con territori e città sostenibili socialmente e materialmente, inclusive, come scritto in Smart City (Ue, 2010). A comandare è il criterio della domanda più redditizia e più densa, quindi le principali realtà urbane, che non può che accentuare il gap tra aree ricche e aree meno ricche, meno infrastrutturate come già avevano previsto Goddard e Gillespie nel 1986 parlando di telecomunicazioni ‘avanzate’ che stavano allora affermandosi quando usarono il concetto di ‘svantaggi competitivi’. Le scelte di cui si sta trattando incidono a scala macro territoriale poiché stanno operando trasformazioni macroeconomiche pur essendo, paradossalmente, originate da logiche di microeconomia. Così nel medio e lungo periodo del loro funzionare esse stanno concretizzando due diversi risultati negativi collegati l’un l’altro, uno territoriale il secondo economico-sociale. Occorre evidenziare tali esiti, denunciarne la negatività, suggerire strategie diverse. Porre in risalto la contraddittorietà, fare il controcanto, di opzioni che mentre da un lato intendono creare poli forti di competizione globale, e destinano finanziamenti a costituende aree metropolitane od urbane, al tempo stesso però si pretende che queste siano coerenti con un nuovo sviluppo equilibrato ispirato ad Horizon 2020 e mentre si esprimono ‘buone intenzioni’ e supporto alla tutela, mantenimento e valorizzazione dell’Heritage dei territori, quelli stessi che si stanno sempre più destrutturando. Si evidenzia che questo Atelier è l’unico che ‘comunque’ parli di ‘politiche europee’ per il territorio…
Necessità di una pianificazione integrata di città e territori / Aragona, Stefano. - (2014), pp. 380-392.
Necessità di una pianificazione integrata di città e territori
ARAGONA, Stefano
2014-01-01
Abstract
L’Unione Europea non sta seguendo la filosofia che essa stessa si è data dalla Carta di Lipsia del 2007 in poi. Al centro delle strategie vi è stata la filosofia liberista che ha dato e dà al mercato la responsabilità di scelte che devono invece essere politiche se la finalità è costruire società più giuste ed eque con territori e città sostenibili socialmente e materialmente, inclusive, come scritto in Smart City (Ue, 2010). A comandare è il criterio della domanda più redditizia e più densa, quindi le principali realtà urbane, che non può che accentuare il gap tra aree ricche e aree meno ricche, meno infrastrutturate come già avevano previsto Goddard e Gillespie nel 1986 parlando di telecomunicazioni ‘avanzate’ che stavano allora affermandosi quando usarono il concetto di ‘svantaggi competitivi’. Le scelte di cui si sta trattando incidono a scala macro territoriale poiché stanno operando trasformazioni macroeconomiche pur essendo, paradossalmente, originate da logiche di microeconomia. Così nel medio e lungo periodo del loro funzionare esse stanno concretizzando due diversi risultati negativi collegati l’un l’altro, uno territoriale il secondo economico-sociale. Occorre evidenziare tali esiti, denunciarne la negatività, suggerire strategie diverse. Porre in risalto la contraddittorietà, fare il controcanto, di opzioni che mentre da un lato intendono creare poli forti di competizione globale, e destinano finanziamenti a costituende aree metropolitane od urbane, al tempo stesso però si pretende che queste siano coerenti con un nuovo sviluppo equilibrato ispirato ad Horizon 2020 e mentre si esprimono ‘buone intenzioni’ e supporto alla tutela, mantenimento e valorizzazione dell’Heritage dei territori, quelli stessi che si stanno sempre più destrutturando. Si evidenzia che questo Atelier è l’unico che ‘comunque’ parli di ‘politiche europee’ per il territorio…File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SIU_2014_Indice generale.pdf
non disponibili
Descrizione: Indice generale XVII Conferenza SIU Milano
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
890.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
890.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
SIU_2014_Indice Atelier 4.pdf
non disponibili
Descrizione: Indice dei contributi all'Atelier 4 Agenda urbana europea/italiana: un ruolo rinnovato delle città?
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
487.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
487.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Aragona_2014_SIU_Pianificazione_editor.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
531.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
531.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.