La Memoria evidenzia alcuni benefici sul piano didattico e della formazione professionale indotti dagli esperimenti di Reggio Calabria. In particolare le lavorazioni meccaniche, spesso in materiali speciali, necessarie per l'esecuzione degli esperimenti (realizzazione modelli in scala ridotta di strutture marittime, infrastrutture di sostegno degli strumenti a mare, etc) furono eseguite integralmente da officine locali, previo costante indirizzo ed assistenza da parte nostra. Tale assistenza si tradusse in un'ottima, concreta occasione di formazione professionale. Inoltre i montaggi in mare degli strumenti e delle strutture, oltreché dal gruppo del prof. Boccotti, di cui lo scrivente ha fatto parte dall'inizio, e dagli allievi tesisti furono effettuati da una locale squadra di sub. Tali sub specialisti di archeologia sottomarina furono da noi addestrati progressivamente alle attività di maggior precisione connesse alla realizzazione di un vero e proprio laboratorio di idraulica marittima, in mare. Infine gli esperimenti del mare di Reggio Calabria ebbero un fortissimo impatto didattico con il coinvolgimento di oltre 30 allievi tesisti. Tali allievi ebbero modo di collaborare alla progettazione dei modelli in scala ridotta delle strutture, e di vedere realizzato in breve tempo il progetto al quale avevano lavorato, ed ebbero l'opportunità di impratichirsi nell'uso di diversi strumenti elettronici per misure di onde, correnti, pressioni e maree.
GLI ESPERIMENTI NEL MARE DI REGGIO CALABRIA / Barbaro, Giuseppe. - I:(1994), pp. 45-55. (Intervento presentato al convegno Convegno “La Facoltà di Ingegneria di Reggio Calabria: ricerca e didattica per contribuire allo tenutosi a Reggio Calabria nel 1994).
GLI ESPERIMENTI NEL MARE DI REGGIO CALABRIA
BARBARO, Giuseppe
1994-01-01
Abstract
La Memoria evidenzia alcuni benefici sul piano didattico e della formazione professionale indotti dagli esperimenti di Reggio Calabria. In particolare le lavorazioni meccaniche, spesso in materiali speciali, necessarie per l'esecuzione degli esperimenti (realizzazione modelli in scala ridotta di strutture marittime, infrastrutture di sostegno degli strumenti a mare, etc) furono eseguite integralmente da officine locali, previo costante indirizzo ed assistenza da parte nostra. Tale assistenza si tradusse in un'ottima, concreta occasione di formazione professionale. Inoltre i montaggi in mare degli strumenti e delle strutture, oltreché dal gruppo del prof. Boccotti, di cui lo scrivente ha fatto parte dall'inizio, e dagli allievi tesisti furono effettuati da una locale squadra di sub. Tali sub specialisti di archeologia sottomarina furono da noi addestrati progressivamente alle attività di maggior precisione connesse alla realizzazione di un vero e proprio laboratorio di idraulica marittima, in mare. Infine gli esperimenti del mare di Reggio Calabria ebbero un fortissimo impatto didattico con il coinvolgimento di oltre 30 allievi tesisti. Tali allievi ebbero modo di collaborare alla progettazione dei modelli in scala ridotta delle strutture, e di vedere realizzato in breve tempo il progetto al quale avevano lavorato, ed ebbero l'opportunità di impratichirsi nell'uso di diversi strumenti elettronici per misure di onde, correnti, pressioni e maree.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.