It is unquestionable that safety and healthy environments have become a necessity, therefore the text’s aim is to encourage the planning and employment of ordinary devices which preserve and support safety conditions relating to the building’s location, the activities carried out inside the premises and the developing conditions. The purpose is to help architectsrduring the estimate and management of health risks, mainly concerning indoor air pollution and suggest efficient procedures as to prevention, control and revision. The originality of the text is that the book suggests a revision of the Building Code by a problematic, not informative means, which is theoretically different and effectively alternative to the one in use. The purpose is to take it back to its original building supervising and managing role, so as to examine intervention requests and building quality inspections. This goal can only be accomplished by collaborative efforts, following practical ordinary common procedures amongst different organisations, operating in the same territory with different technical, building, hygienic and sanitary areas of expertise.

Assunta come irrinunciabile la necessità di realizzare ambienti sicuri e salubri, il testo vuole promuovere l’uso di strumenti regolamentari organici, capaci di favorire condizioni di benessere, in rapporto ai luoghi nei quali l’organismo edilizio si colloca, alle funzioni e alle modalità costruttive. Si tratta di “accompagnare” i progettisti nella valutazione e gestione dei rischi per la salute, specie quelli connessi con l’inquinamento dell'aria indoor (IAQ); indicando protocolli efficaci nella prevenzione, nel controllo e nella correzione. L’originalità del testo sta nel fatto che, sul piano operativo, viene proposta una rilettura del Regolamento Edilizio Comunale. Riconducendo questo strumento regolamentare all’utilità e ai significati originari, l’ottica è di fargli riassumere un ruolo di controllo e di indirizzo dell'attività edilizia, che esplichi i suoi effetti al momento di esaminare le richieste d’intervento e nelle verifiche sulla qualità delle costruzioni. Un obiettivo, che può essere raggiunto solo attraverso azioni collaborative e secondo linee metodologiche ed operative comuni e condivise, tra strutture che operano sul territorio, con diverse competenze tecnico-edilizie e igienico-sanitarie

Tecnologie per una nuova igiene del costruire. Contributi per l'innovazione dei regolamenti edilizi comunali

DE CAPUA, Alberto
2008-01-01

Abstract

It is unquestionable that safety and healthy environments have become a necessity, therefore the text’s aim is to encourage the planning and employment of ordinary devices which preserve and support safety conditions relating to the building’s location, the activities carried out inside the premises and the developing conditions. The purpose is to help architectsrduring the estimate and management of health risks, mainly concerning indoor air pollution and suggest efficient procedures as to prevention, control and revision. The originality of the text is that the book suggests a revision of the Building Code by a problematic, not informative means, which is theoretically different and effectively alternative to the one in use. The purpose is to take it back to its original building supervising and managing role, so as to examine intervention requests and building quality inspections. This goal can only be accomplished by collaborative efforts, following practical ordinary common procedures amongst different organisations, operating in the same territory with different technical, building, hygienic and sanitary areas of expertise.
2008
978-88492-1498-7
Assunta come irrinunciabile la necessità di realizzare ambienti sicuri e salubri, il testo vuole promuovere l’uso di strumenti regolamentari organici, capaci di favorire condizioni di benessere, in rapporto ai luoghi nei quali l’organismo edilizio si colloca, alle funzioni e alle modalità costruttive. Si tratta di “accompagnare” i progettisti nella valutazione e gestione dei rischi per la salute, specie quelli connessi con l’inquinamento dell'aria indoor (IAQ); indicando protocolli efficaci nella prevenzione, nel controllo e nella correzione. L’originalità del testo sta nel fatto che, sul piano operativo, viene proposta una rilettura del Regolamento Edilizio Comunale. Riconducendo questo strumento regolamentare all’utilità e ai significati originari, l’ottica è di fargli riassumere un ruolo di controllo e di indirizzo dell'attività edilizia, che esplichi i suoi effetti al momento di esaminare le richieste d’intervento e nelle verifiche sulla qualità delle costruzioni. Un obiettivo, che può essere raggiunto solo attraverso azioni collaborative e secondo linee metodologiche ed operative comuni e condivise, tra strutture che operano sul territorio, con diverse competenze tecnico-edilizie e igienico-sanitarie
Inquinamento indoor; Controllo Ambientale ; Valutazione del Rischio; Indoor air quality; Environmental Control; Risk Assessment
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/20717
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact