The aim of the institution of an experimental laboratory for the Final Dissertations in the Faculty of Architecture of Reggio Calabria; which principal theme was intended to be: "Planning the Existing", was to have an open confrontation with the contemporary architectural debate concerning the intervention on the existing heritage. The experience undertaken had more general and wide intentions, besides the main achievement that was to be a planning integrated experience related to a single theme through a coordinated multi-subject teaching training: - first of all to create a teaching offer linked to the present debate existing in the architectonic field and on the other hand, - to establish a training experience based on the argument that the integration of different disciplines, that mark the boundaries of the architect, represents the main point of the architectural teaching, following the lines of the new teaching system of the Faculty of Architecture. This experience that involved different teaching areas present in the Faculty such as Architectonic Restoration and Technology, was even more experimental than expected with regard to the possible results that could produce reflection and confrontation linked to the future organization of the Synthesis Laboratory previewed indeed by the new teaching system of the Faculty of Architecture. Steps to undertake: First part: Theme: The architectonic heritage as a plan of modification and identity peculiarity. Second part: The experimental Synthesis Laboratory for the final Dissertation "Planning the Existing": a methodological proposal. Third part: Pre-existing: the architectonic manufacture and the urban set. Bibliography: Main bibliographic references on the general question.

Il quaderno contiene una selezione di progetti elaborati da studenti del vecchio ordinamento della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, all'interno di un Laboratorio di tesi di laurea, denominato "progettazione dell'esistente", condotto su temi liberamente scelti dai laureandi ma con precise peculiarità: a) individuazione di una committenza reale o, comunque, simulazione di una "domanda" di progetto di "recupero" formalizzata; b) "luoghi" d'intervento (preesistenze) determinati; c) "programmi edilizi" riferiti a precise destinazioni d'uso e brief della committenza; d) approccio esigenziale-prestazionale e identica metodologia per tutti gli studenti; e) apparati normativi cui fare riferimento; f) seminari e supporti didattici pluridisciplinari, unici per tutti gli studenti. Un'esperienza costruita sul rifiuto di una concezione autonoma, separata o, ancor peggio, parziale del progetto; utile alla comprensione dei "processi edilizi" e di come il sapere tecnico intervenga nel processo di progettazione; con progetti spinti fino a livelli di definizione formale e costruttiva capaci di dimostrare la loro rispondenza al brief iniziale, la loro costruibilità e la loro coerenza sul piano compositivo, funzionale, tecnologico, statico, impiantistico ed economico. La locuzione "progettazione dell'esistente" esprime un accattivante concetto, maturato in ambiente scientifico negli anni '80, che promuove un capovolgimento assai profondo e radicale del fare architettura: il progetto non è più concepito nell’univoca previsione di quanto ancora non esiste, ma in quella di mutamenti parziali e progressivi di quanto già dato: edifici, sistemi fisici e immagini che già esistono. Citando Valerio Di Battista (1990): "nel progetto di ciò che non c’è l’esistente è assunto solo come sfondo, silenzioso e interlocutorio, oggetto delle azioni di trasformazione, vittima del loro impatto. Nel progetto dell’esistente ciò che già esiste è invece il soggetto, è esso che dichiara i propri limiti e le proprie potenzialità; è il sistema stesso che rivela all'osservatore le proprie specifiche opportunità di conservazione o trasformazione. L'esistente diviene, insomma, il portatore di un proprio codice che è indispensabile conoscere per concepire qualsiasi progetto di esso". Il progetto deve perseguire un'idea di specificità e riconoscibilità, che può realizzarsi solo attraverso la conoscenza dell'ambiente in cui si opera; ciò, in senso lato: la preesistenza edilizia fa parte di quest'ambiente; la preesistenza/ambiente, oggi, è da intendersi come un nuovo materiale per l'architettura. Necessariamente, in questa logica, le decisioni progettuali riguardano, in termini paritetici, la sfera della "conservazione" e quella della "trasformazione"; fatto in parte nuovo per la cultura architettonica che tradizionalmente ha considerato questi campi separati e antitetici. Con i loro lavori gli studenti hanno provato a ricostruire situazioni della realtà progettuale, confrontandosi con problemi operativi e vincoli che normalmente caratterizzano il progetto di architettura nel reale. Sul piano teorico e metodologico, campo d'interesse prevalente del laboratorio è stato quello della progettazione "tecnica", un'attività intenzionalmente orientata verso l'obiettivo di appagare i bisogni umani, particolarmente quelli che possono essere soddisfatti mediante i fattori tecnologici della nostra cultura" (Asimov); con la consapevolezza che le attività costruttive coinvolgono in modo a volte determinante la vita dell'uomo, le risorse e l'ambiente; guardando alla costruzione nel suo complesso e alle sue singole parti organizzate, con un approccio esigenziale-prestazionale. Ciò ha orientato gli sforzi verso la conoscenza dei rapporti che nella costruzione dell'architettura s'instaurano tra i fini sociali della domanda di trasformazione e i mezzi offerti dalla produzione, tra contenuti e forma, tra logica delle funzioni e logica degli spazi, tra scelte dei materiali e conoscenza delle loro prestazioni; controllando il ruolo che materiali e procedimenti svolgono nel progetto di architettura, nella realizzazione e, più in generale, nelle diverse fasi del processo edilizio; maturando un'adeguata capacità di sintesi progettuale e di restituire graficamente le scelte esecutive e costruttive.

Percorsi formativi e Progetto della Modificazione. Le esperienze dei Laboratori didattici Progettare l’Esistente,

PASTURA, Francesco
2002-01-01

Abstract

The aim of the institution of an experimental laboratory for the Final Dissertations in the Faculty of Architecture of Reggio Calabria; which principal theme was intended to be: "Planning the Existing", was to have an open confrontation with the contemporary architectural debate concerning the intervention on the existing heritage. The experience undertaken had more general and wide intentions, besides the main achievement that was to be a planning integrated experience related to a single theme through a coordinated multi-subject teaching training: - first of all to create a teaching offer linked to the present debate existing in the architectonic field and on the other hand, - to establish a training experience based on the argument that the integration of different disciplines, that mark the boundaries of the architect, represents the main point of the architectural teaching, following the lines of the new teaching system of the Faculty of Architecture. This experience that involved different teaching areas present in the Faculty such as Architectonic Restoration and Technology, was even more experimental than expected with regard to the possible results that could produce reflection and confrontation linked to the future organization of the Synthesis Laboratory previewed indeed by the new teaching system of the Faculty of Architecture. Steps to undertake: First part: Theme: The architectonic heritage as a plan of modification and identity peculiarity. Second part: The experimental Synthesis Laboratory for the final Dissertation "Planning the Existing": a methodological proposal. Third part: Pre-existing: the architectonic manufacture and the urban set. Bibliography: Main bibliographic references on the general question.
2002
88-8296-036-6
Il quaderno contiene una selezione di progetti elaborati da studenti del vecchio ordinamento della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, all'interno di un Laboratorio di tesi di laurea, denominato "progettazione dell'esistente", condotto su temi liberamente scelti dai laureandi ma con precise peculiarità: a) individuazione di una committenza reale o, comunque, simulazione di una "domanda" di progetto di "recupero" formalizzata; b) "luoghi" d'intervento (preesistenze) determinati; c) "programmi edilizi" riferiti a precise destinazioni d'uso e brief della committenza; d) approccio esigenziale-prestazionale e identica metodologia per tutti gli studenti; e) apparati normativi cui fare riferimento; f) seminari e supporti didattici pluridisciplinari, unici per tutti gli studenti. Un'esperienza costruita sul rifiuto di una concezione autonoma, separata o, ancor peggio, parziale del progetto; utile alla comprensione dei "processi edilizi" e di come il sapere tecnico intervenga nel processo di progettazione; con progetti spinti fino a livelli di definizione formale e costruttiva capaci di dimostrare la loro rispondenza al brief iniziale, la loro costruibilità e la loro coerenza sul piano compositivo, funzionale, tecnologico, statico, impiantistico ed economico. La locuzione "progettazione dell'esistente" esprime un accattivante concetto, maturato in ambiente scientifico negli anni '80, che promuove un capovolgimento assai profondo e radicale del fare architettura: il progetto non è più concepito nell’univoca previsione di quanto ancora non esiste, ma in quella di mutamenti parziali e progressivi di quanto già dato: edifici, sistemi fisici e immagini che già esistono. Citando Valerio Di Battista (1990): "nel progetto di ciò che non c’è l’esistente è assunto solo come sfondo, silenzioso e interlocutorio, oggetto delle azioni di trasformazione, vittima del loro impatto. Nel progetto dell’esistente ciò che già esiste è invece il soggetto, è esso che dichiara i propri limiti e le proprie potenzialità; è il sistema stesso che rivela all'osservatore le proprie specifiche opportunità di conservazione o trasformazione. L'esistente diviene, insomma, il portatore di un proprio codice che è indispensabile conoscere per concepire qualsiasi progetto di esso". Il progetto deve perseguire un'idea di specificità e riconoscibilità, che può realizzarsi solo attraverso la conoscenza dell'ambiente in cui si opera; ciò, in senso lato: la preesistenza edilizia fa parte di quest'ambiente; la preesistenza/ambiente, oggi, è da intendersi come un nuovo materiale per l'architettura. Necessariamente, in questa logica, le decisioni progettuali riguardano, in termini paritetici, la sfera della "conservazione" e quella della "trasformazione"; fatto in parte nuovo per la cultura architettonica che tradizionalmente ha considerato questi campi separati e antitetici. Con i loro lavori gli studenti hanno provato a ricostruire situazioni della realtà progettuale, confrontandosi con problemi operativi e vincoli che normalmente caratterizzano il progetto di architettura nel reale. Sul piano teorico e metodologico, campo d'interesse prevalente del laboratorio è stato quello della progettazione "tecnica", un'attività intenzionalmente orientata verso l'obiettivo di appagare i bisogni umani, particolarmente quelli che possono essere soddisfatti mediante i fattori tecnologici della nostra cultura" (Asimov); con la consapevolezza che le attività costruttive coinvolgono in modo a volte determinante la vita dell'uomo, le risorse e l'ambiente; guardando alla costruzione nel suo complesso e alle sue singole parti organizzate, con un approccio esigenziale-prestazionale. Ciò ha orientato gli sforzi verso la conoscenza dei rapporti che nella costruzione dell'architettura s'instaurano tra i fini sociali della domanda di trasformazione e i mezzi offerti dalla produzione, tra contenuti e forma, tra logica delle funzioni e logica degli spazi, tra scelte dei materiali e conoscenza delle loro prestazioni; controllando il ruolo che materiali e procedimenti svolgono nel progetto di architettura, nella realizzazione e, più in generale, nelle diverse fasi del processo edilizio; maturando un'adeguata capacità di sintesi progettuale e di restituire graficamente le scelte esecutive e costruttive.
Costruire il Costruito; Trasformazione; Tecnologia del Recupero
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/20859
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact