Il lavoro ripercorre le tappe più significative dei rapporti Stato / Chiesa, investigando l'itinerario storico-giuridico che ha caratterizzato, nei secoli, le rispettive realtà istituzionali. Infatti, pur nel rispetto delle rispettive e singole competenze, nè giuridicamente e neppure praticamente è ammissibile un sistema negativo di reciproca ignoranza e separazione tra i due Potentati, a nulla valendo le lotte che pure si sono avute per acclarare le distinte posizioni.
Storia e sistemi politici medievali e istituzioni ecclesiastiche / DE GREGORIO, Faustino. - I:(2015), pp. 7-476.
Storia e sistemi politici medievali e istituzioni ecclesiastiche
DE GREGORIO, Faustino
2015-01-01
Abstract
Il lavoro ripercorre le tappe più significative dei rapporti Stato / Chiesa, investigando l'itinerario storico-giuridico che ha caratterizzato, nei secoli, le rispettive realtà istituzionali. Infatti, pur nel rispetto delle rispettive e singole competenze, nè giuridicamente e neppure praticamente è ammissibile un sistema negativo di reciproca ignoranza e separazione tra i due Potentati, a nulla valendo le lotte che pure si sono avute per acclarare le distinte posizioni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Storia e sistemi politici medioevali e istituzioni ecclesiastiche.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.