Il volume raccoglie i risultati della Ricerca PRIN 2008, “Rigenerazione di tracciati e di tessuti urbani marginali. Metodi, strumenti e strategie per nuove forme di abitare sostenibile”, che ha coinvolto tre sedi universitarie: Il Dipartimento di Architettura e Territorio – Università Mediterranea di Reggio Calabria; Il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza - Università di Roma; il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – Politecnico di Milano. La ricerca affronta il tema della rigenerazione urbana definendo gli strumenti descrittivi, interpretativi e operativi del progetto architettonico e urbano indirizzati alla trasformazione dei tessuti urbani marginali. In particolare il volume presenta il lavoro della U.O. di Reggio Calabria che ha approfondito l’area campione della ‘Città del Porto’ di Gioia Tauro, emblematica per il rapporto tra sistema urbano, infrastruttura e territorio. Il lavoro assume il progetto come specifica e insostituibile forma di conoscenza e trasformazione della città attraverso 7 interventi pilota redatti all’interno della convenzione stipulata con il comune di Gioia Tauro.
Rigenerare. Strumenti e strategie di progetto per un abitare sostenibile. Progetti per Gioia Tauro / Tornatora, Rosa Marina; Schepis, F. - (2013), pp. 1-269.
Rigenerare. Strumenti e strategie di progetto per un abitare sostenibile. Progetti per Gioia Tauro
TORNATORA, Rosa Marina;Schepis F
2013-01-01
Abstract
Il volume raccoglie i risultati della Ricerca PRIN 2008, “Rigenerazione di tracciati e di tessuti urbani marginali. Metodi, strumenti e strategie per nuove forme di abitare sostenibile”, che ha coinvolto tre sedi universitarie: Il Dipartimento di Architettura e Territorio – Università Mediterranea di Reggio Calabria; Il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza - Università di Roma; il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – Politecnico di Milano. La ricerca affronta il tema della rigenerazione urbana definendo gli strumenti descrittivi, interpretativi e operativi del progetto architettonico e urbano indirizzati alla trasformazione dei tessuti urbani marginali. In particolare il volume presenta il lavoro della U.O. di Reggio Calabria che ha approfondito l’area campione della ‘Città del Porto’ di Gioia Tauro, emblematica per il rapporto tra sistema urbano, infrastruttura e territorio. Il lavoro assume il progetto come specifica e insostituibile forma di conoscenza e trasformazione della città attraverso 7 interventi pilota redatti all’interno della convenzione stipulata con il comune di Gioia Tauro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.