For Paulo Freire there is no education but through the liberation of people from oppression.The purpose of education is the emancipation of people and, therefore, the possibility of givingthem the right and the duty of the word and educate them in the light of liberation and forfreedom.According to the Brazilian educator, this must be done especially for the oppressed, who arereawakened to awareness, which implies the consciousness raising of each individual with regardsto their personal and collective condition, and the ability to express themselves.The Pedagogy of the oppressed, as humanistic and liberating pedagogy, is divided into twodifferent moments:“... the first in which the oppressed discover the world of oppression and engage in practices totransform it; the second in which, having the oppressive reality been transformed, the pedagogy ofthe oppressed no longer exists and it becomes pedagogy of the men who are going through theprocess of permanent liberation ... “ (Freire, 2011).The pedagogical method adopted by Freire is based on the socialization process, the dialogue andthe awakening of the most disadvantaged groups. Examples of these are people with disabilitieswhose fear of freedom has to be removed, as pointed out by Freire, the very fear which theaffected ones are not aware of“…the condition which the disabled person lives when they find themselves in a situation ofexclusion and marginalization is often a real dehumanizing condition that annihilates their desireto be loved and recognized as well as their desire to understand and to act, and to be free ... Thecondition of alienation and addiction creates –at the same time- in the disabled person a sense offailure that may end up neutralizing all their vital energy; they will end up adjusting passively,that is living the condition of not being ...”. (Goussot, 2009).But, for Freire “... when a person realizes that not only does he live but he also exists, hediscovers the root of his temporal dimension; that is, by overcoming the unidimensionality of time,he becomes aware of the past, the present and the future...” (Freire, 2007).According to a more traditional vision, disability essentially represents a rehabilitative individualproblem. Persons affected by a disability find it necessarily difficult to accomplish the so-callednormal tasks and, therefore, they are also hindered to fulfill normal social roles. In this sense, thesocial disadvantage normally associated with disability in modern societies is seen as an individual problem caused by impairment.As an alternative to this, some English scholars designed around the 70’s the “social model”which, instead of focusing on individual deficits, approaches to disability, focusing the analysis onprocesses and social forces that cause people with obvious impairments to become disabled.As stated in the social model, disability is not in the person itself but it is the result of exclusionfrom the complete social participation; furthermore, the exclusion is not inevitable nor necessary,and the disabled are an oppressed social group, not just individuals affected by tragiccircumstances.

Per Paulo Freire non c’è educazione se non attraverso la liberazione degli uominidall’oppressione.L’obiettivo dell’educazione è l’emancipazione degli uomini e, quindi, la possibilità di attribuireloro il diritto e il dovere della parola e formarli nella liberazione, e per la libertà.Questo, deve avvenire soprattutto per gli oppressi che, secondo il pedagogista brasiliano, vannorisvegliati alla coscientizzazione, che comporta la presa di consapevolezza di ogni individuorispetto alla propria condizione personale e collettiva, e alla presa di parola.La pedagogia dell’oppresso, come pedagogia umanistica e liberatrice, si divide in due momentidiversi:“… il primo in cui gli oppressi scoprono il mondo dell’oppressione e si impegnano nella prassi atrasformarlo; il secondo, in cui, trasformata la realtà oppressiva, questa pedagogia non è piùdell’oppresso e diventa la pedagogia degli uomini che sono in processo di permanenteliberazione…” (Freire, 2011).Il metodo pedagogico adottato da Freire, si basa sul processo di socializzazione, sul dialogo e sulrisveglio delle categorie più svantaggiate. Ne sono un esempio, infatti, le persone con disabilità,nelle quali, come sottolinea il pedagogista brasiliano, bisogna cancellare la paura della libertà, dicui non ha coscienza chi appunto, ne è affetto.“…La condizione che vive il disabile in situazione di esclusione e di emarginazione è spesso unavera e propria condizione disumanizzante che annulla il suo desiderio di essere amato ericonosciuto nonché il suo desiderio di comprendere e agire, quindi di essere libero[…]. Lacondizione di estraneità e dipendenza crea -altresì- nel soggetto disabile un senso di incapacitàche può finire per neutralizzare tutte le sue energie vitali;finisce per adattarsi passivamente, cioèper vivere la condizione di non essere…”(Goussot, 2009 ).Ma, per Freire, “…nel momento in cui l’uomo si accorge di esistere e non solo di vivere, egliscopre la radice della sua dimensione temporale, cioè, superando la unidimensionalità del tempo,prende la coscienza del passato, del presente e del futuro...” (Freire, 2007).Secondo una visione più tradizionale, la disabilità rappresenta essenzialmente un problemaindividuale di tipo riabilitativo. Le persone che presentano una forma di disabilità trovanoinevitabilmente difficile compiere varie attività per così dire normali e, di conseguenza, sonoimpediti nell’adempiere ai normali ruoli sociali.In questo senso, lo svantaggio sociale normalmente associato con la disabilità nelle societàmoderne, viene visto come un problema individuale causato dalla menomazione.In alternativa a tutto ciò, alcuni studiosi inglesi, propongono intorno agli anni 70’, il “modellosociale” che, invece di concentrarsi sul deficit individuale, si avvicina alla disabilità, incentrandol’analisi sui processi e sulle forze sociali che fanno sì che le persone con menomazioni evidenti,diventino disabili.Per il modello sociale, la disabilità non è della persona, ma è il risultato dell’esclusione dallapiena partecipazione sociale, inoltre, l’esclusione non è obbligata, né necessaria, ed i disabilirappresentano una categoria sociale oppressa e non solamente individui colpiti da circostanzetragiche.

Disabilità e oppressione

Sgambelluri R
2017-01-01

Abstract

For Paulo Freire there is no education but through the liberation of people from oppression.The purpose of education is the emancipation of people and, therefore, the possibility of givingthem the right and the duty of the word and educate them in the light of liberation and forfreedom.According to the Brazilian educator, this must be done especially for the oppressed, who arereawakened to awareness, which implies the consciousness raising of each individual with regardsto their personal and collective condition, and the ability to express themselves.The Pedagogy of the oppressed, as humanistic and liberating pedagogy, is divided into twodifferent moments:“... the first in which the oppressed discover the world of oppression and engage in practices totransform it; the second in which, having the oppressive reality been transformed, the pedagogy ofthe oppressed no longer exists and it becomes pedagogy of the men who are going through theprocess of permanent liberation ... “ (Freire, 2011).The pedagogical method adopted by Freire is based on the socialization process, the dialogue andthe awakening of the most disadvantaged groups. Examples of these are people with disabilitieswhose fear of freedom has to be removed, as pointed out by Freire, the very fear which theaffected ones are not aware of“…the condition which the disabled person lives when they find themselves in a situation ofexclusion and marginalization is often a real dehumanizing condition that annihilates their desireto be loved and recognized as well as their desire to understand and to act, and to be free ... Thecondition of alienation and addiction creates –at the same time- in the disabled person a sense offailure that may end up neutralizing all their vital energy; they will end up adjusting passively,that is living the condition of not being ...”. (Goussot, 2009).But, for Freire “... when a person realizes that not only does he live but he also exists, hediscovers the root of his temporal dimension; that is, by overcoming the unidimensionality of time,he becomes aware of the past, the present and the future...” (Freire, 2007).According to a more traditional vision, disability essentially represents a rehabilitative individualproblem. Persons affected by a disability find it necessarily difficult to accomplish the so-callednormal tasks and, therefore, they are also hindered to fulfill normal social roles. In this sense, thesocial disadvantage normally associated with disability in modern societies is seen as an individual problem caused by impairment.As an alternative to this, some English scholars designed around the 70’s the “social model”which, instead of focusing on individual deficits, approaches to disability, focusing the analysis onprocesses and social forces that cause people with obvious impairments to become disabled.As stated in the social model, disability is not in the person itself but it is the result of exclusionfrom the complete social participation; furthermore, the exclusion is not inevitable nor necessary,and the disabled are an oppressed social group, not just individuals affected by tragiccircumstances.
2017
978-88-8305-133-3
Per Paulo Freire non c’è educazione se non attraverso la liberazione degli uominidall’oppressione.L’obiettivo dell’educazione è l’emancipazione degli uomini e, quindi, la possibilità di attribuireloro il diritto e il dovere della parola e formarli nella liberazione, e per la libertà.Questo, deve avvenire soprattutto per gli oppressi che, secondo il pedagogista brasiliano, vannorisvegliati alla coscientizzazione, che comporta la presa di consapevolezza di ogni individuorispetto alla propria condizione personale e collettiva, e alla presa di parola.La pedagogia dell’oppresso, come pedagogia umanistica e liberatrice, si divide in due momentidiversi:“… il primo in cui gli oppressi scoprono il mondo dell’oppressione e si impegnano nella prassi atrasformarlo; il secondo, in cui, trasformata la realtà oppressiva, questa pedagogia non è piùdell’oppresso e diventa la pedagogia degli uomini che sono in processo di permanenteliberazione…” (Freire, 2011).Il metodo pedagogico adottato da Freire, si basa sul processo di socializzazione, sul dialogo e sulrisveglio delle categorie più svantaggiate. Ne sono un esempio, infatti, le persone con disabilità,nelle quali, come sottolinea il pedagogista brasiliano, bisogna cancellare la paura della libertà, dicui non ha coscienza chi appunto, ne è affetto.“…La condizione che vive il disabile in situazione di esclusione e di emarginazione è spesso unavera e propria condizione disumanizzante che annulla il suo desiderio di essere amato ericonosciuto nonché il suo desiderio di comprendere e agire, quindi di essere libero[…]. Lacondizione di estraneità e dipendenza crea -altresì- nel soggetto disabile un senso di incapacitàche può finire per neutralizzare tutte le sue energie vitali;finisce per adattarsi passivamente, cioèper vivere la condizione di non essere…”(Goussot, 2009 ).Ma, per Freire, “…nel momento in cui l’uomo si accorge di esistere e non solo di vivere, egliscopre la radice della sua dimensione temporale, cioè, superando la unidimensionalità del tempo,prende la coscienza del passato, del presente e del futuro...” (Freire, 2007).Secondo una visione più tradizionale, la disabilità rappresenta essenzialmente un problemaindividuale di tipo riabilitativo. Le persone che presentano una forma di disabilità trovanoinevitabilmente difficile compiere varie attività per così dire normali e, di conseguenza, sonoimpediti nell’adempiere ai normali ruoli sociali.In questo senso, lo svantaggio sociale normalmente associato con la disabilità nelle societàmoderne, viene visto come un problema individuale causato dalla menomazione.In alternativa a tutto ciò, alcuni studiosi inglesi, propongono intorno agli anni 70’, il “modellosociale” che, invece di concentrarsi sul deficit individuale, si avvicina alla disabilità, incentrandol’analisi sui processi e sulle forze sociali che fanno sì che le persone con menomazioni evidenti,diventino disabili.Per il modello sociale, la disabilità non è della persona, ma è il risultato dell’esclusione dallapiena partecipazione sociale, inoltre, l’esclusione non è obbligata, né necessaria, ed i disabilirappresentano una categoria sociale oppressa e non solamente individui colpiti da circostanzetragiche.
disability, oppression,awareness, liberation,social model; Disabilità, oppressione, coscientizzazione, liberazione, modello sociale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
freire completo-1.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.87 MB
Formato Adobe PDF
4.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/47365
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact