Il volume costituisce uno studio sistematico del rapporto tra statualità e non riconoscimento nel diritto internazionale contemporaneo. Dopo aver analizzato la concezione tradizionale della statualità ed esaminato l'istituto del riconoscimento di Stati, lo studio si concentra sull'obbligo di non riconoscimento degli Stati, o pretesi tali, creati attraverso la violazione di norme fondamentali dell'ordinamento internazionale. Si accertano contenuto e natura di tale obbligo e si verifica se al suo consolidamento sia connessa l'affermazione di una nuova concezione della statualità. Sono, quindi, analiticamente ricostruiti gli effetti del non riconoscimento derivante dal suddetto obbligo sui rapporti tra Stati non riconoscenti e preteso ente statuale nuovo e sullo status delle persone fisiche e giuridiche. Sono, inoltre, specificamente evidenziati i profili per i quali questi effetti si differenziano da quelli del non riconoscimento conseguente ad una libera scelta degli Stati preesistenti.
Statualità e non riconoscimento nel diritto internazionale / Mancini, Marina. - 22:(2020), pp. 1-283.
Statualità e non riconoscimento nel diritto internazionale
Marina Mancini
2020-01-01
Abstract
Il volume costituisce uno studio sistematico del rapporto tra statualità e non riconoscimento nel diritto internazionale contemporaneo. Dopo aver analizzato la concezione tradizionale della statualità ed esaminato l'istituto del riconoscimento di Stati, lo studio si concentra sull'obbligo di non riconoscimento degli Stati, o pretesi tali, creati attraverso la violazione di norme fondamentali dell'ordinamento internazionale. Si accertano contenuto e natura di tale obbligo e si verifica se al suo consolidamento sia connessa l'affermazione di una nuova concezione della statualità. Sono, quindi, analiticamente ricostruiti gli effetti del non riconoscimento derivante dal suddetto obbligo sui rapporti tra Stati non riconoscenti e preteso ente statuale nuovo e sullo status delle persone fisiche e giuridiche. Sono, inoltre, specificamente evidenziati i profili per i quali questi effetti si differenziano da quelli del non riconoscimento conseguente ad una libera scelta degli Stati preesistenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MANCINI_2020_Statualità_editor.pdf
non disponibili
Descrizione: Statualità e non riconoscimento nel diritto internazionale
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.