L’urbanistica è disciplina che legge il passato ed il presente per ipotizzare scenari a medio e lungo periodo, con esiti da valutare nel tempo, baasata fino ad un recente passato sugli andamenti storici, cosa questa che per molti aspetti oggi non è possibile data la novità delle condizioni demografiche, sociali, economiche. Considerando il territorio come bene pubblico, se non comune, e con amministrazioni centrali e locali attrezzate culturalmente e tecicamente. Certamente in gran parte d’Italia ciò non corrisponde alle condizioni in cui sono Stato, Regioni, Provincie e Comuni. Con il grave vulnus legato all’antica questione della prevalenza del diritto edilizio privato sul pubblico. Frutto di tale visione è il devastante consumo di suolo che si è avuto soprattutto a partire dalla seconda metà degli anni ’70, illegale e poi sempre più legale. Si sono realizzate ovunque, sparse, costruzioni per residenze, fabbriche, servizi, e strade per raggiungerle: un’abbinata di sviluppo economico tra industria edilizia e quella dell’automobile. Ciò ha portato ad un uso dello spazio, a modalità dell’abitare, sempre più individuale e diffuso, insostenibile. Componenti della insostenibilità che partecipano al necessario superamento della città industriale che si è costruita in oltre tre secoli ed i cui limiti, visti in modo complesso e non più settoriale, sono stati resi evidenti nel 1972 con il noto The Limits to Growth. Il paper quindi sintetizza perché siamo arrivati a questa grave situazione, sottolineando le particolari condizioni dell’Italia, e fornisce alcune indicazioni per costruire una strategia integrata ecologica multiscalare..

Resilienza come esito di politiche basate su un approccio ecologico integrato

Stefano Aragona
2020-01-01

Abstract

L’urbanistica è disciplina che legge il passato ed il presente per ipotizzare scenari a medio e lungo periodo, con esiti da valutare nel tempo, baasata fino ad un recente passato sugli andamenti storici, cosa questa che per molti aspetti oggi non è possibile data la novità delle condizioni demografiche, sociali, economiche. Considerando il territorio come bene pubblico, se non comune, e con amministrazioni centrali e locali attrezzate culturalmente e tecicamente. Certamente in gran parte d’Italia ciò non corrisponde alle condizioni in cui sono Stato, Regioni, Provincie e Comuni. Con il grave vulnus legato all’antica questione della prevalenza del diritto edilizio privato sul pubblico. Frutto di tale visione è il devastante consumo di suolo che si è avuto soprattutto a partire dalla seconda metà degli anni ’70, illegale e poi sempre più legale. Si sono realizzate ovunque, sparse, costruzioni per residenze, fabbriche, servizi, e strade per raggiungerle: un’abbinata di sviluppo economico tra industria edilizia e quella dell’automobile. Ciò ha portato ad un uso dello spazio, a modalità dell’abitare, sempre più individuale e diffuso, insostenibile. Componenti della insostenibilità che partecipano al necessario superamento della città industriale che si è costruita in oltre tre secoli ed i cui limiti, visti in modo complesso e non più settoriale, sono stati resi evidenti nel 1972 con il noto The Limits to Growth. Il paper quindi sintetizza perché siamo arrivati a questa grave situazione, sottolineando le particolari condizioni dell’Italia, e fornisce alcune indicazioni per costruire una strategia integrata ecologica multiscalare..
2020
9788899237219
pianificazione intergata ecologica, sostenibilità sociale, equità spaziale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stefano Aragona paper.pdf

accesso aperto

Descrizione: Paper in Sessione Convegno
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 6.78 MB
Formato Adobe PDF
6.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/59737
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact