L’olio di oliva viene qui presentato con il titolo di “Oro extravergine di oliva”, a sottolineare la sua preziosità riconosciuta da sempredagli uomini di ogni civiltà, dalle più antiche fino ai giorni nostri. Questo “oro” è, infatti, un bene prezioso che può rappresentare un volanoeccezionale per lo sviluppo delle economie locali e del tessuto socialedella nostra terra di Calabria. Esso è un alimento prezioso che conferisce molti benefici alla salute umana, a condizione che venga consumatoregolarmente, senza eccessi e di ottima qualità, come quello che si produce su tutte le sponde del bacino del Mediterraneo.L’olio extravergine di oliva può rappresentare davvero quell’elemento prezioso che accomuna i popoli mediterranei e non che li divida,che consenta loro di trovare momenti di incontro e non di scontro suuna risorsa comune di grande valore e di notevole qualità che la naturaci ha voluto donare. Ma per rappresentare tutto ciò, l’olio di oliva devepossedere determinati requisiti: in particolare ci si riferisce alla naturalità e alla genuinità, all’assenza di alterazioni e di sofisticazioni, giustoper citarne alcuni. Oggi, grazie alla scienza e alla tecnologia, è statopossibile migliorare di molto ogni fase della produzione dell’olio, dallaraccolta alla spremitura, dall’imbottigliamento alla commercializzazione, ma anche il controllo della qualità.Siamo convinti che questo convegno, in cui abbiamo fatto convergere personalità provenienti da diversi paesi del Mediterraneo, rappresenterà un ulteriore stimolo a procedere lungo un cammino caratterizzato dalla consapevolezza di appartenere tutti ad una grande ed importante area quale quella del Mediterraneo in cui questo magnifico fruttoche è l’oliva cresce e viene utilizzata a totale beneficio della collettività.Un particolare ringraziamento al Dirigente Scolastico, Prof. FrancoMileto, per aver creduto alla bontà del progetto e per la fiducia accordata agli organizzatori, e un ringraziamento generale a tutti coloro chehanno collaborato in qualunque modo e a qualunque titolo alla buonariuscita del convegno.

Book of abstracts - Convegno Internazionale "Oro extravergine di oliva" - L'olio di oliva come risorsa dei popoli del bacino del Mediterraneo

Musarella, Carmelo;Giovanni Spampinato
2016-01-01

Abstract

L’olio di oliva viene qui presentato con il titolo di “Oro extravergine di oliva”, a sottolineare la sua preziosità riconosciuta da sempredagli uomini di ogni civiltà, dalle più antiche fino ai giorni nostri. Questo “oro” è, infatti, un bene prezioso che può rappresentare un volanoeccezionale per lo sviluppo delle economie locali e del tessuto socialedella nostra terra di Calabria. Esso è un alimento prezioso che conferisce molti benefici alla salute umana, a condizione che venga consumatoregolarmente, senza eccessi e di ottima qualità, come quello che si produce su tutte le sponde del bacino del Mediterraneo.L’olio extravergine di oliva può rappresentare davvero quell’elemento prezioso che accomuna i popoli mediterranei e non che li divida,che consenta loro di trovare momenti di incontro e non di scontro suuna risorsa comune di grande valore e di notevole qualità che la naturaci ha voluto donare. Ma per rappresentare tutto ciò, l’olio di oliva devepossedere determinati requisiti: in particolare ci si riferisce alla naturalità e alla genuinità, all’assenza di alterazioni e di sofisticazioni, giustoper citarne alcuni. Oggi, grazie alla scienza e alla tecnologia, è statopossibile migliorare di molto ogni fase della produzione dell’olio, dallaraccolta alla spremitura, dall’imbottigliamento alla commercializzazione, ma anche il controllo della qualità.Siamo convinti che questo convegno, in cui abbiamo fatto convergere personalità provenienti da diversi paesi del Mediterraneo, rappresenterà un ulteriore stimolo a procedere lungo un cammino caratterizzato dalla consapevolezza di appartenere tutti ad una grande ed importante area quale quella del Mediterraneo in cui questo magnifico fruttoche è l’oliva cresce e viene utilizzata a totale beneficio della collettività.Un particolare ringraziamento al Dirigente Scolastico, Prof. FrancoMileto, per aver creduto alla bontà del progetto e per la fiducia accordata agli organizzatori, e un ringraziamento generale a tutti coloro chehanno collaborato in qualunque modo e a qualunque titolo alla buonariuscita del convegno.
2016
978-88-99352-11-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/61223
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact