The destruction and degradation of habitat are among the major causes of biodiversity loss at all levels. Protection of habitats is therefore essential in the biodiversity conservation strategy. Assessment of their conservation status can provide priorities for biodiversity management and conservation projects.To assess the conservation status of various criteria are used: spatial parameters, such as the Area of occupancy and the Extent of occurrence (or distribution range), structural and functional, the pressures and threats. These parameters were considered in the monitoring of habitats directive in Italy recently implemented by Biondi et al. (2014). According to the EEC Directive 92/43, the conservation status of a natural habitat is “favourable” when: its natural range and areas it covers within that range are stable or increasing, and the specific structure and functions which are necessary for its long-term maintenance exist and are likely to continue to exist for the foreseeable future, and the conservation status of its typical species is favourable.For the assessment of the conservation status of a habitat have been defined criteria, thresholds and categories similar to those used in the IUCN Red Lists of species, in particular assessing the risk of collapse in relation to qualitative and quantitative changes of the habitat (Rodwell et al., 2013).The interpretation of habitat is critical to assess the conservation status. Today there are various systems from the phytosociological, the most analytical and deepened, to more synthetic: Habitats Directive EEC 43/92, CORINE land cover, Corine Biotope, EUNIS habitat, etc. The main difficulty is a correspondence analysis among the various systems and various attempts are still available. This study taken into account the habitat of the EEC Directive 43/92 and their interpretation takes into account the Italian interpretation Manual of habitats (Biondi et al. 2009; 2012)According to Rodwell et al. (2013), the criteria used for assessment are: A. Reduction in quantity in the last 50 years; B. Restricted distribution and on going reduction.; C. Reduction in quality (degradation) in the last 50 years.The application of the criteria and threshold allows as to give a habitat to one of the following Red List categories: CO (collapsed), CR (critically endangered), EN (endangered), VU (vulnerable), NT (near threatened), LC (least concern) and DD (data deficient).In order to test this methodology to the case study of Calabria, were considered coastal habitats, water and mire of the EEC Directive 42/93 within the groups 1. Coastal and halophytic habitats, 2. Coastal sand dunes and inland dunes; 3. Freshwater habitats, 7. Raised bogs and mires and fens.The application of the methodology highlighted some issues. Estimates based on geographic data are particularly effective for habitats, whereas the estimates of the structural and functional characteristics require more information not available. Not always more localized habitats are the most threatened and use geographical data should be supported by temporal variations habitat area and by the analysis of pressures and threats. Some habitats directive gathers more subtypes and not everyone is in the same conservation status. Some regional habitat does not take into account by the global classification systems, in this case the use of the more analytical classification systems, such as phytosociological, allows the definition of the conservation state of these habitats.

Nella strategia di conservazione della biodiversità è fondamentale quindi la salvaguardia degli habitat in quanto la distruzione e il degrado degli habitat sono tra le maggiori cause di perdita di biodiversità a tutti i livelli. La valutazione del loro stato di conservazione può fornire delle priorità negli interventi di gestione della biodiversità e nei progetti di conservazione. Per valutare lo stato di conservazione si può fare riferimento a vari criteri: parametri spaziali, come l’area di occupazione e il range, strutturali e funzionali, alle pressioni e alle minacce. Questi parametri sono stati presi in considerazione nella attività di monitoraggio di recente realizzata per gli habitat di direttiva presenti in Italia (Biondi et al., 2014). La direttiva CEE 43/92, definisce lo stato di conservazione di un habitat naturale “soddisfacente” quando “le superfici che comprende sono stabili o in estensione, la struttura e le funzioni specifiche necessarie al suo mantenimento a lungo termine possono continuare ad esistere in un futuro prevedibile e lo stato di conservazione delle specie tipiche è soddisfacente”. Per la valutazione dello stato di conservazione di un habitat sono stati definiti criteri, soglie e categorie analoghi a quelli IUCN utilizzati per le specie inserite nelle Liste Rossa, valutando in particolare il rischio di collasso in relazione ai cambiamenti qualitativi e quantitativi dell’habitat (Keith et al., 2012; Rodrìguez et al., 2012; Rodwell et al., 2013).L’interpretazione degli habitat è fondamentale ai fini della valutazione dello stato di conservazione. Oggi sono disponibili vari sistemi da quello fitosociologico, il più analitico e approfondito, ad altri più sintetici: habitat direttiva CEE 43/92, CORINE Land Cover, CORINE Biotope, Eunis habitat, ecc. La difficoltà principale è una analisi delle corrispondenze tra i vari sistemi e diversi tentativi sono comunque disponibili. In questo studio sono presi in considerazione gli habitat della direttiva CEE 43/92 e per la loro interpretazione si è tenuto conto del Manuale italiano di interpretazione degli habitat (Biondi et al. 2009; 2012)In accordo con Rodwell et al. (2013) i criteri usati per la valutazione sono: A. Riduzione della distribuzione nella quantità del habitat negli ultimi 50 anni; B. Distribuzione limitata, e è così anche in pericolo di crollo a causa di effetti di minaccia casuali.; C. la riduzione della qualità dell’habitat negli ultimi 50 anni.L’applicazione dei criteri e dei valori soglia permette di attribuire l’habitat ad una delle seguenti categorie di rischio: CO (collapsed), CR (critically endangered), EN (endangered), VU (vulnerable), NT (near threatened), LC (least concern) and DD (data deficient).Al fine di testare questa metodologia al caso studio della Calabria sono stati presi in considerazione gli habitat costieri, acquatici e palustri della direttiva CEE 42/93 che rientrano nei gruppi: 1. Habitat costieri e alofitici, 2. Dune costiere e dell’interno, 3. Habitat di acque dolci, 7. Habitat di torbiera e palude.L’applicazione dei criteri e delle soglie ha portato alla attribuzione degli habita di direttiva alle seguenti categorie di rischio: CO: 2250*, 2260; CR: 2120, 7210*; EN: 7140, 2210, 1310; VU: 3150, 1240, 2230, 3170*, 7220*, 2110; NT: 1430, 1410, 1420, 3260; LC: 1210, 2270*.L’applicazione della metodologia ha evidenziato alcune problematiche. Le stime basate su dati geografici sono particolarmente efficaci per gli habitat, laddove invece le stime sui caratteri strutturali e funzionali richiedono una maggiore informazione non disponibile. Non sempre gli habitat più localizzati sono quelli più minacciati e l’utilizzo dei dati geografici va supportato da variazioni temporali delle superfici occupate dall’habitat e dall’analisi delle pressioni e minacce. Alcuni habitat di direttiva riuniscono più sottotipi e non tutti sono nello stesso stato di conservazione. Alcuni habitat regionali non sono presi in considerazione da sistemi di classificazione globale, in tal caso l’uso di sistemi di classificazione più analitici come quello fitosociologico (Spampinato 2009) consente la definizione dello stato di conservazione di tali habitat.

Conservation status assessment of habitats for a red list definition: the case study of Calabria / Spampinato, G.; Musarella, Cm. - (2014). (Intervento presentato al convegno Seminaire International Gestion et conservation de la Biodiversité VIII « Listes rouges d’habitats et de séries de végétation ». tenutosi a Dax (Landes, France) nel 3-7/06/2014).

Conservation status assessment of habitats for a red list definition: the case study of Calabria

Spampinato G.;Musarella CM
2014-01-01

Abstract

The destruction and degradation of habitat are among the major causes of biodiversity loss at all levels. Protection of habitats is therefore essential in the biodiversity conservation strategy. Assessment of their conservation status can provide priorities for biodiversity management and conservation projects.To assess the conservation status of various criteria are used: spatial parameters, such as the Area of occupancy and the Extent of occurrence (or distribution range), structural and functional, the pressures and threats. These parameters were considered in the monitoring of habitats directive in Italy recently implemented by Biondi et al. (2014). According to the EEC Directive 92/43, the conservation status of a natural habitat is “favourable” when: its natural range and areas it covers within that range are stable or increasing, and the specific structure and functions which are necessary for its long-term maintenance exist and are likely to continue to exist for the foreseeable future, and the conservation status of its typical species is favourable.For the assessment of the conservation status of a habitat have been defined criteria, thresholds and categories similar to those used in the IUCN Red Lists of species, in particular assessing the risk of collapse in relation to qualitative and quantitative changes of the habitat (Rodwell et al., 2013).The interpretation of habitat is critical to assess the conservation status. Today there are various systems from the phytosociological, the most analytical and deepened, to more synthetic: Habitats Directive EEC 43/92, CORINE land cover, Corine Biotope, EUNIS habitat, etc. The main difficulty is a correspondence analysis among the various systems and various attempts are still available. This study taken into account the habitat of the EEC Directive 43/92 and their interpretation takes into account the Italian interpretation Manual of habitats (Biondi et al. 2009; 2012)According to Rodwell et al. (2013), the criteria used for assessment are: A. Reduction in quantity in the last 50 years; B. Restricted distribution and on going reduction.; C. Reduction in quality (degradation) in the last 50 years.The application of the criteria and threshold allows as to give a habitat to one of the following Red List categories: CO (collapsed), CR (critically endangered), EN (endangered), VU (vulnerable), NT (near threatened), LC (least concern) and DD (data deficient).In order to test this methodology to the case study of Calabria, were considered coastal habitats, water and mire of the EEC Directive 42/93 within the groups 1. Coastal and halophytic habitats, 2. Coastal sand dunes and inland dunes; 3. Freshwater habitats, 7. Raised bogs and mires and fens.The application of the methodology highlighted some issues. Estimates based on geographic data are particularly effective for habitats, whereas the estimates of the structural and functional characteristics require more information not available. Not always more localized habitats are the most threatened and use geographical data should be supported by temporal variations habitat area and by the analysis of pressures and threats. Some habitats directive gathers more subtypes and not everyone is in the same conservation status. Some regional habitat does not take into account by the global classification systems, in this case the use of the more analytical classification systems, such as phytosociological, allows the definition of the conservation state of these habitats.
2014
Nella strategia di conservazione della biodiversità è fondamentale quindi la salvaguardia degli habitat in quanto la distruzione e il degrado degli habitat sono tra le maggiori cause di perdita di biodiversità a tutti i livelli. La valutazione del loro stato di conservazione può fornire delle priorità negli interventi di gestione della biodiversità e nei progetti di conservazione. Per valutare lo stato di conservazione si può fare riferimento a vari criteri: parametri spaziali, come l’area di occupazione e il range, strutturali e funzionali, alle pressioni e alle minacce. Questi parametri sono stati presi in considerazione nella attività di monitoraggio di recente realizzata per gli habitat di direttiva presenti in Italia (Biondi et al., 2014). La direttiva CEE 43/92, definisce lo stato di conservazione di un habitat naturale “soddisfacente” quando “le superfici che comprende sono stabili o in estensione, la struttura e le funzioni specifiche necessarie al suo mantenimento a lungo termine possono continuare ad esistere in un futuro prevedibile e lo stato di conservazione delle specie tipiche è soddisfacente”. Per la valutazione dello stato di conservazione di un habitat sono stati definiti criteri, soglie e categorie analoghi a quelli IUCN utilizzati per le specie inserite nelle Liste Rossa, valutando in particolare il rischio di collasso in relazione ai cambiamenti qualitativi e quantitativi dell’habitat (Keith et al., 2012; Rodrìguez et al., 2012; Rodwell et al., 2013).L’interpretazione degli habitat è fondamentale ai fini della valutazione dello stato di conservazione. Oggi sono disponibili vari sistemi da quello fitosociologico, il più analitico e approfondito, ad altri più sintetici: habitat direttiva CEE 43/92, CORINE Land Cover, CORINE Biotope, Eunis habitat, ecc. La difficoltà principale è una analisi delle corrispondenze tra i vari sistemi e diversi tentativi sono comunque disponibili. In questo studio sono presi in considerazione gli habitat della direttiva CEE 43/92 e per la loro interpretazione si è tenuto conto del Manuale italiano di interpretazione degli habitat (Biondi et al. 2009; 2012)In accordo con Rodwell et al. (2013) i criteri usati per la valutazione sono: A. Riduzione della distribuzione nella quantità del habitat negli ultimi 50 anni; B. Distribuzione limitata, e è così anche in pericolo di crollo a causa di effetti di minaccia casuali.; C. la riduzione della qualità dell’habitat negli ultimi 50 anni.L’applicazione dei criteri e dei valori soglia permette di attribuire l’habitat ad una delle seguenti categorie di rischio: CO (collapsed), CR (critically endangered), EN (endangered), VU (vulnerable), NT (near threatened), LC (least concern) and DD (data deficient).Al fine di testare questa metodologia al caso studio della Calabria sono stati presi in considerazione gli habitat costieri, acquatici e palustri della direttiva CEE 42/93 che rientrano nei gruppi: 1. Habitat costieri e alofitici, 2. Dune costiere e dell’interno, 3. Habitat di acque dolci, 7. Habitat di torbiera e palude.L’applicazione dei criteri e delle soglie ha portato alla attribuzione degli habita di direttiva alle seguenti categorie di rischio: CO: 2250*, 2260; CR: 2120, 7210*; EN: 7140, 2210, 1310; VU: 3150, 1240, 2230, 3170*, 7220*, 2110; NT: 1430, 1410, 1420, 3260; LC: 1210, 2270*.L’applicazione della metodologia ha evidenziato alcune problematiche. Le stime basate su dati geografici sono particolarmente efficaci per gli habitat, laddove invece le stime sui caratteri strutturali e funzionali richiedono una maggiore informazione non disponibile. Non sempre gli habitat più localizzati sono quelli più minacciati e l’utilizzo dei dati geografici va supportato da variazioni temporali delle superfici occupate dall’habitat e dall’analisi delle pressioni e minacce. Alcuni habitat di direttiva riuniscono più sottotipi e non tutti sono nello stesso stato di conservazione. Alcuni habitat regionali non sono presi in considerazione da sistemi di classificazione globale, in tal caso l’uso di sistemi di classificazione più analitici come quello fitosociologico (Spampinato 2009) consente la definizione dello stato di conservazione di tali habitat.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/62586
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact