Preliminary results of the investigations carried out in Calabria as part of a research project aimed at the "Comparative study of the ecology and taxonomy of the genus Quercus L. between southern Italy, the south of the Iberian Peninsula and the state of Guerrero (Mexico)" are presented. Calabria is a mountainous region characterized by extensive forests where the species of the genus Quercus play an important structural and ecological role. The oaks of Calabria were not subject to specific taxonomic research. Some references to the species of this genus are found in the Calabrian flora already as early as the first half dell'1800 (1, 2). The various authors who have studied the genus Quercus in Italy (3, 4, 5, 6) do not agree on the nomenclature and the taxonomic value of some species. In particular the group of Quercus pubescens, is considered critical for the morphological variability and the ability to form hybrids. Field researchs, as well as the analysis of literature and herbarium data (REGGIO, CAT) have allowed to verify the presence of 11 species of oaks for the region, for each of which morphological, ecological and chorological characteristics are highlighted. The species identified are: Quercus ilex L., Q. suber L., Q. congesta C. Presl., Q. cerris L., Q. frainetto Ten., Q. robur L. subsp. brutia (Ten.) O. Schwarz., Q. virgiliana Ten., Q. amplifolia Guss., Q. dalechampii Ten., Q. petraea (Matt.) Liebl. subsp. austrotyrrhenica Brullo, Guarino & Siracusa, Q. crenata Lam. These oaks are found in different ecological conditions, various kinds of substrates and soils with different pedogenetic characteristics. They occupy all the belts from hilly to mountains, in areas with bioclimatic characteristics ranging from thermomediterranean to supramediterranean, but also in those with meso and supratemperate bioclimate. From phytosociological point of view thermophilous oak forests are included in the Quercetea ilicis Br.-Bl. ex A. Bolos 1950 class, while mesic ones are referred to the Querco-Fagetea Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937. The first includes the woods of hills to submountainous belt dominated by evergreen oaks (Q. ilex and Q. suber) or semi-deciduous (Q. virgiliana, Q. amplifolia) of Quercion ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 alliance. The second class are part the mesophilous deciduous woods of sub-mountainous to mountainous belt whit Q. frainetto, Q. cerris or Q. congesta, of the alliances Teucrio siculi-Quercion cerridis Ubaldi 1988 and Pino-Quercion congestae Brullo, Scelsi, Siracusa & Spampinato 1999, (Quercetalia pubescenti-petraeae Klika 1933). Lastly, the woods of the mountain belt with Q. petraea subsp. austrotyrrhenica are part of the Doronico-Fagion Ubaldi et al. ex Ubaldi 1995, an alliance of Fagetalia sylvaticae Pawl. in Pawl. et al. 1928 order.

Nell’ambito di un progetto di ricerca finalizzato allo “Studio comparato dell’ecologia e della tassonomia del genere Quercus L. tra l’Italia meridionale, il sud della Penisola Iberica e lo stato di Guerrero (Mexico)” sono presentati i primi risultati delle indagini svolte sul territorio della Calabria (Italia meridionale). Questa regione, prettamente montuosa, è caratterizzata da estese ed articolate formazioni forestali nelle quali le specie del genere Quercus giocano un importante ruolo strutturale ed ecologico. Le querce della Calabria non sono state oggetto di indagini tassonomiche specifiche. Riferimenti alle specie di questo genere sono presenti nei lavori sulla flora calabrese già a partire dalla prima metà dell’1800 (1, 2). I vari autori che si sono occupati di questo genere in Italia (3, 4, 5, 6) non sono concordi sulla nomenclatura e sul valore tassonomico di alcune specie. In particolare il gruppo di Quercus pubescens, è considerato critico per la variabilità morfologica e per la capacità di dare origine a forme ibride. Le ricerche di campo, unitamente all’analisi dei dati di letteratura e d’erbario (REGGIO, CAT) hanno permesso di accertare per la regione la presenza di 11 specie di querce nella regione, per ciascuna delle quali sono messe in evidenza le caratteristiche morfologiche nonché quelle ecologiche e corologiche. In particolare è stata accerta la presenza delle seguenti entità: Quercus ilex L., Q. suber L., Q. congesta C. Presl., Q. cerris L., Q. frainetto Ten., Q. robur L. subsp. brutia (Ten.) O. Schwarz., Q. virgiliana Ten., Q. amplifolia Guss, Q. dalechampii Ten., Q. petraea (Matt.) Liebl. subsp. austrotyrrhenica Brullo, Guarino & Siracusa, Q. crenata Lam. In Calabria le specie del genere Quercus si rinvengono in condizioni ecologiche molto deferenziate, su substrati di varia natura, caratterizzati da suoli con differenti peculiarità pedogenetiche. Tali specie occupano tutte le fasce altimetriche da quella collinare a quella montana, rinvenendosi in aree con caratteristiche bioclimatiche che vanno dal termomediterraneo al supramediterraneo, ma anche in quelle con bioclima meso o supratemperato. Sotto il profilo fitosociologico, le formazioni forestali termofile rientrano nella classe Quercetea ilicis Br.-Bl. ex A. Bolòs 1950, mentre quelle mesofile si inquadrano nei Querco-Fagetea Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937. La prima classe include i boschi delle fascia collinare e submontana a dominanza di querce sempreverdi (Q. ilex, Q. suber) o semidecidue (Q. virgiliana, Q. amplifolia) dell’alleanza Quercion ilicis Br.-BL. ex Molinier 1934. Nella seconda classe rientrano i boschi della fascia sub-montana e montana a Quercus frainetto, Q. cerris o Q. congesta, delle alleanze Teucrio siculi-Quercion cerridis Ubaldi 1988 e Pino-Quercion congestae Brullo, Scelsi, Siracusa & Spampinato 1999, (Quercetalia pubescenti-petraeae Klika 1933). Infine, i boschi della fascia montana a Q. petraea subsp. austrotyrrhenica rientrano nel Doronico-Fagion Ubaldi et al. ex Ubaldi 1995, alleanza dei Fagetalia sylvaticae Pawl. in Pawl. et al. 1928.

Contribution to the taxonomy and ecology of the genus Quercus in Calabria (S Italy) / Contributo alla tassonomia e all'ecologia del genere Quercus in Calabria (S-Italia)

MUSARELLA CM
;
SPAMPINATO G.
2012-01-01

Abstract

Preliminary results of the investigations carried out in Calabria as part of a research project aimed at the "Comparative study of the ecology and taxonomy of the genus Quercus L. between southern Italy, the south of the Iberian Peninsula and the state of Guerrero (Mexico)" are presented. Calabria is a mountainous region characterized by extensive forests where the species of the genus Quercus play an important structural and ecological role. The oaks of Calabria were not subject to specific taxonomic research. Some references to the species of this genus are found in the Calabrian flora already as early as the first half dell'1800 (1, 2). The various authors who have studied the genus Quercus in Italy (3, 4, 5, 6) do not agree on the nomenclature and the taxonomic value of some species. In particular the group of Quercus pubescens, is considered critical for the morphological variability and the ability to form hybrids. Field researchs, as well as the analysis of literature and herbarium data (REGGIO, CAT) have allowed to verify the presence of 11 species of oaks for the region, for each of which morphological, ecological and chorological characteristics are highlighted. The species identified are: Quercus ilex L., Q. suber L., Q. congesta C. Presl., Q. cerris L., Q. frainetto Ten., Q. robur L. subsp. brutia (Ten.) O. Schwarz., Q. virgiliana Ten., Q. amplifolia Guss., Q. dalechampii Ten., Q. petraea (Matt.) Liebl. subsp. austrotyrrhenica Brullo, Guarino & Siracusa, Q. crenata Lam. These oaks are found in different ecological conditions, various kinds of substrates and soils with different pedogenetic characteristics. They occupy all the belts from hilly to mountains, in areas with bioclimatic characteristics ranging from thermomediterranean to supramediterranean, but also in those with meso and supratemperate bioclimate. From phytosociological point of view thermophilous oak forests are included in the Quercetea ilicis Br.-Bl. ex A. Bolos 1950 class, while mesic ones are referred to the Querco-Fagetea Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937. The first includes the woods of hills to submountainous belt dominated by evergreen oaks (Q. ilex and Q. suber) or semi-deciduous (Q. virgiliana, Q. amplifolia) of Quercion ilicis Br.-Bl. ex Molinier 1934 alliance. The second class are part the mesophilous deciduous woods of sub-mountainous to mountainous belt whit Q. frainetto, Q. cerris or Q. congesta, of the alliances Teucrio siculi-Quercion cerridis Ubaldi 1988 and Pino-Quercion congestae Brullo, Scelsi, Siracusa & Spampinato 1999, (Quercetalia pubescenti-petraeae Klika 1933). Lastly, the woods of the mountain belt with Q. petraea subsp. austrotyrrhenica are part of the Doronico-Fagion Ubaldi et al. ex Ubaldi 1995, an alliance of Fagetalia sylvaticae Pawl. in Pawl. et al. 1928 order.
2012
978-989-97899-0-6
Nell’ambito di un progetto di ricerca finalizzato allo “Studio comparato dell’ecologia e della tassonomia del genere Quercus L. tra l’Italia meridionale, il sud della Penisola Iberica e lo stato di Guerrero (Mexico)” sono presentati i primi risultati delle indagini svolte sul territorio della Calabria (Italia meridionale). Questa regione, prettamente montuosa, è caratterizzata da estese ed articolate formazioni forestali nelle quali le specie del genere Quercus giocano un importante ruolo strutturale ed ecologico. Le querce della Calabria non sono state oggetto di indagini tassonomiche specifiche. Riferimenti alle specie di questo genere sono presenti nei lavori sulla flora calabrese già a partire dalla prima metà dell’1800 (1, 2). I vari autori che si sono occupati di questo genere in Italia (3, 4, 5, 6) non sono concordi sulla nomenclatura e sul valore tassonomico di alcune specie. In particolare il gruppo di Quercus pubescens, è considerato critico per la variabilità morfologica e per la capacità di dare origine a forme ibride. Le ricerche di campo, unitamente all’analisi dei dati di letteratura e d’erbario (REGGIO, CAT) hanno permesso di accertare per la regione la presenza di 11 specie di querce nella regione, per ciascuna delle quali sono messe in evidenza le caratteristiche morfologiche nonché quelle ecologiche e corologiche. In particolare è stata accerta la presenza delle seguenti entità: Quercus ilex L., Q. suber L., Q. congesta C. Presl., Q. cerris L., Q. frainetto Ten., Q. robur L. subsp. brutia (Ten.) O. Schwarz., Q. virgiliana Ten., Q. amplifolia Guss, Q. dalechampii Ten., Q. petraea (Matt.) Liebl. subsp. austrotyrrhenica Brullo, Guarino & Siracusa, Q. crenata Lam. In Calabria le specie del genere Quercus si rinvengono in condizioni ecologiche molto deferenziate, su substrati di varia natura, caratterizzati da suoli con differenti peculiarità pedogenetiche. Tali specie occupano tutte le fasce altimetriche da quella collinare a quella montana, rinvenendosi in aree con caratteristiche bioclimatiche che vanno dal termomediterraneo al supramediterraneo, ma anche in quelle con bioclima meso o supratemperato. Sotto il profilo fitosociologico, le formazioni forestali termofile rientrano nella classe Quercetea ilicis Br.-Bl. ex A. Bolòs 1950, mentre quelle mesofile si inquadrano nei Querco-Fagetea Br.-Bl. & Vlieger in Vlieger 1937. La prima classe include i boschi delle fascia collinare e submontana a dominanza di querce sempreverdi (Q. ilex, Q. suber) o semidecidue (Q. virgiliana, Q. amplifolia) dell’alleanza Quercion ilicis Br.-BL. ex Molinier 1934. Nella seconda classe rientrano i boschi della fascia sub-montana e montana a Quercus frainetto, Q. cerris o Q. congesta, delle alleanze Teucrio siculi-Quercion cerridis Ubaldi 1988 e Pino-Quercion congestae Brullo, Scelsi, Siracusa & Spampinato 1999, (Quercetalia pubescenti-petraeae Klika 1933). Infine, i boschi della fascia montana a Q. petraea subsp. austrotyrrhenica rientrano nel Doronico-Fagion Ubaldi et al. ex Ubaldi 1995, alleanza dei Fagetalia sylvaticae Pawl. in Pawl. et al. 1928.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/62599
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact