La scelta del tema è scaturita dall’interesse per le politiche di rigenerazione urbana. Subentrano quindi una serie di valutazioni che riguardano la città contemporanea, le condizioni in cui riversano le aree periferiche e le conseguenti problematiche socio-economiche che influiscono fortemente sulla qualità della vita. Da qui l’importanza di una riconsiderazione spaziale attenta al contenimento dell’occupazione di suolo e in grado di trasformare la città attraverso il riuso dell’esistente. Le questioni e i temi connessi alla rigenerazione urbana sono stati largamente affrontati, raccogliendo nell’ultimo decennio numerosi studi teorici e riferimenti bibliografici. La vastità del tema include, di conseguenza, molteplici aspetti e modalità di azione che ho voluto conoscere, per poi soffermarmi specificamente sui metodi che includono il pieno coinvolgimento di fattori intangibili - quali arte, cultura, creatività e capitale umano - a servizio di queste operazioni di ripensamento territoriale. Si parla infatti di città e rigenerazione creativa. Questo approccio alla rigenerazione urbana si sta evolvendo attraverso una serie di teorie capaci di migliorare le città contemporanee, trasformate dalla deindustrializzazione. Si ritiene fondamentale, inoltre, indagare quei processi di rinnovo spaziale semplici e tempestivi, che abbattono i costi della spesa pubblica, offrendo soluzioni ad hoc insolite per la comunità e incrementando la qualità abitativa dello spazio urbano. Questo differente modello rigenerativo ha implicazioni anche sull’economia, sull’offerta urbana, la coesione sociale e i nuovi modelli di sviluppo. Il principale obiettivo di questa ricerca è di indagare le connessioni tra impatti fisico-strutturali dei processi di rigenerazione creativa e le conseguenze sul piano economico, sociale e urbano. Ma soprattutto esplorare i differenti strumenti di azione e la durata nel tempo degli effetti benefici.

La città creativa e l’arte di rigenerare. Strategie per nuove modalità di rigenerazione urbana / Borrello, Serena. - (2018 Apr 16).

La città creativa e l’arte di rigenerare. Strategie per nuove modalità di rigenerazione urbana

BORRELLO, Serena
2018-04-16

Abstract

La scelta del tema è scaturita dall’interesse per le politiche di rigenerazione urbana. Subentrano quindi una serie di valutazioni che riguardano la città contemporanea, le condizioni in cui riversano le aree periferiche e le conseguenti problematiche socio-economiche che influiscono fortemente sulla qualità della vita. Da qui l’importanza di una riconsiderazione spaziale attenta al contenimento dell’occupazione di suolo e in grado di trasformare la città attraverso il riuso dell’esistente. Le questioni e i temi connessi alla rigenerazione urbana sono stati largamente affrontati, raccogliendo nell’ultimo decennio numerosi studi teorici e riferimenti bibliografici. La vastità del tema include, di conseguenza, molteplici aspetti e modalità di azione che ho voluto conoscere, per poi soffermarmi specificamente sui metodi che includono il pieno coinvolgimento di fattori intangibili - quali arte, cultura, creatività e capitale umano - a servizio di queste operazioni di ripensamento territoriale. Si parla infatti di città e rigenerazione creativa. Questo approccio alla rigenerazione urbana si sta evolvendo attraverso una serie di teorie capaci di migliorare le città contemporanee, trasformate dalla deindustrializzazione. Si ritiene fondamentale, inoltre, indagare quei processi di rinnovo spaziale semplici e tempestivi, che abbattono i costi della spesa pubblica, offrendo soluzioni ad hoc insolite per la comunità e incrementando la qualità abitativa dello spazio urbano. Questo differente modello rigenerativo ha implicazioni anche sull’economia, sull’offerta urbana, la coesione sociale e i nuovi modelli di sviluppo. Il principale obiettivo di questa ricerca è di indagare le connessioni tra impatti fisico-strutturali dei processi di rigenerazione creativa e le conseguenze sul piano economico, sociale e urbano. Ma soprattutto esplorare i differenti strumenti di azione e la durata nel tempo degli effetti benefici.
16-apr-2018
Settore ICAR/10 - ARCHITETTURA TECNICA
TORNATORA, Rosa Marina
NERI, Gianfranco
Doctoral Thesis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Borrello Serena tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 380.91 MB
Formato Adobe PDF
380.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/63263
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact