Lo schema di ricerca vuole evidenziare a partire dalla Percezione la possibilità di rintracciare attra¬verso l’esperienza il Significante e il Significato dell’oggetto architettonico, qui inteso nello spazio pubblico. Il significato può essere denotato e connotato in relazione alla sua funzione prima che risiede alla base della sua costruzione e alla funzione seconda determinata dalle differenti modalità d’uso nel vivere lo spazio, reinterpretandolo ognuno secondo le proprie esigenze. L’ obiettivo della ricerca si avvale di tali significati, così definiti da Umberto Eco, per studiarne il loro Valore Intangibile come strumento determinante nella progettazione.

Peoplescape. Configurazioni spaziali di paesaggi collettivi / Vadalà, Giovanna. - (2015 Mar 26).

Peoplescape. Configurazioni spaziali di paesaggi collettivi

2015-03-26

Abstract

Lo schema di ricerca vuole evidenziare a partire dalla Percezione la possibilità di rintracciare attra¬verso l’esperienza il Significante e il Significato dell’oggetto architettonico, qui inteso nello spazio pubblico. Il significato può essere denotato e connotato in relazione alla sua funzione prima che risiede alla base della sua costruzione e alla funzione seconda determinata dalle differenti modalità d’uso nel vivere lo spazio, reinterpretandolo ognuno secondo le proprie esigenze. L’ obiettivo della ricerca si avvale di tali significati, così definiti da Umberto Eco, per studiarne il loro Valore Intangibile come strumento determinante nella progettazione.
26-mar-2015
Settore ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
COLAFRANCESCHI, Daniela
ROCCA, Ettore
COLAFRANCESCHI, Daniela
Doctoral Thesis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vadalà Giovanna.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 168.3 MB
Formato Unknown
168.3 MB Unknown Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/63573
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact