La formazione in servizio del docente ai fini della professionalizzazione è considerata un fattore centrale per il miglioramento dei sistemi scolastici, per l’innalzamento degli standard di qualità nazionale e dei livelli di apprendimento degli studenti. A seguito delle sollecitazioni ministeriali rivenienti dalla rinnovata governance della formazione (PNF 2016/19, L. 107/2015) – che ha allineato per la prima volta in Italia, in un sistema multilivello, diversi attori e bisogni – l’Università di Bari ha ideato nel 2016/17 il progetto DidaSco7 “Servizi per le didattiche scolastiche e lo sviluppo professionale degli insegnanti”, un programma di formazione permanente per gli insegnanti di sviluppo professionale. La prima azione curricolare è stata la formalizzazione di un Catalogo di oltre 150 corsi progettati in risposta alle priorità formative del Piano Nazionale della Formazione docente (PNF).
Titolo: | Quale didattica per i docenti in servizio? Il modello di sviluppo professionale DIDASCO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/79757 |
ISBN: | 978-88-351-1627-1 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |