Le raffigurazioni sulle superfici interne del piccolo edificio realizzato nell'VIII secolo, nel deserto, poco distante da Amman, in Giordania, mostrano figure umane, esemplari del regno animale, elementi del mondo vegetale, contraddicendo il carattere “aniconico” e “antifigurativo” dell'arte islamica. In particolare, la cupola della sala calda dell'hammam, adiacente alla sala del trono, presenta l'affresco della volta celeste. Questa rappresentazione costituisce – secondo illustri studiosi – il punto di partenza teorico per i cosiddetti planisferi. Si tratta, dunque, di un documento esclusivo che favorì la realizzazione delle Carte del Cielo.
Titolo: | La rappresentazione nell’Oriente islamico: la mappa celeste sulla cupola di Qusayr Amra |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/8607 |
ISBN: | 88-7115-446-0 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |