La figura del mediatore, come prevista dal d.lgs.28/2010 e dal d.m. 180/2010, presenta dei tratti pecualiri e richiede una formazione indirizzata non soltanto al perfezionamento delle conoscenze tecnico-guridiche, ma altresì alle abilità comunicative ed alla gestione dei conflitti. Basandosi su alcuni principi dell'Harvard Negoziation Project, in contributo analizza alcune tecniche per la risoluzione dei conflitti, alla luce delle previsioni normative in ordine al ruolo ed alla funzione del mediatore nella procedura.
Titolo: | IL RUOLO DEL MEDIATORE NELLA GESTIONE DELLA PROCEDURA E NELLA ELABORAZIONE DELLE SOLUZIONI | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/8891 | |
ISBN: | 978-88-7820-349-5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.