Il termine programmazione unitaria, entrato in vigore con l'attuale ciclo di programmazione 2007-2013, si riferisce alla necessità di predisporre un documento strategico unitario, anziché diversi documenti programmatici a seconda della natura della fonte di finanziamento. Le risorse finanziarie diventano, come è naturale che sia, semplici strumenti di attuazione di interventi racchiusi in una logica di sviluppo complessivo. In questo modo si evitano sovrapposizioni tra interventi, ma soprattutto attraverso la visione complessiva della situazione di “sviluppo” disegnata nel documento unitario si può realmente comprendere il deficit infrastrutturale che è necessario coprire con un’adeguata organizzazione dell’offerta dei servizi
Titolo: | I servizi nella programmazione degli investimenti pubblici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/8899 |
ISBN: | 9788860490384 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |