Nel capitolo viene riportata l’origine ed l’evoluzione nel corso dei secoli della coltivazione dell’olivo nel Versante Tirrenico Meridionale della Calabria, uno degli areali olivicoli più importanti d’Italia. La trattazione storica viene effettuata collegando le vicende della coltura agli eventi storico-politici del comprensorio. Vengono altresì riportate informazioni sul patrimonio varietale e sul suo cambiamento nel corso dei secoli. Sono analizzati inoltre i diversi fattori che stanno alla base dell’attuale crisi del settore. Vengono infine proposte una serie di possibili soluzioni per uscire da questo grave stato di difficoltà e per il rilancio della coltura dell’olivo nel comprensorio.
Titolo: | Caratteristiche e gestione del patrimonio olivicolo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/8916 | |
ISBN: | 978-88-903483-6-5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |