Il maraboutismo costituisce una importante dimensione della spiritualita maghrebina in quanto associato alle pratiche mistiche del sufismo. I sufi teorizzarono una concezione metafisica della realta fondata sulla ricerca dell’unita con l’essere divino. Il sufismo sviluppa le sue origini nel Medio Oriente da dove si propaga verso ovest, radicandosi in Marocco tra le popolazioni berbere e da qui si diffonde verso le regioni sahariane e mediterranee. Intorno al IX sec. si consolida come movimento collettivo con una rigida struttura gerarchica. I sufi, per esercitare le loro pratiche religiose, si riunirono in confraternite, tariqat, sotto l’egida di un capo spirituale, il marabout, e di una guida nelle pratiche quotidiane, lo cheikh.
Titolo: | Luoghi di culto: Marabout del Sud della Tunisia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/8987 |
ISBN: | 978-88-7890-905-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |