Il paper propone la lettura di un caso di città media, Reggio Calabria, che ha visto consolidarsi negli anni tendenze e spinte competitive spontanee funzionali (e non) a strategie o vision di successo. Dagli anni in cui attraverso azioni spontanee e interventi “solidali” si sono generati sistemi di relazioni sovrapposti, reti di diversa geometria e densità poco coerenti ad un disegno complessivo di rilancio –quasi sempre mancante- , ma che hanno prodotto beni, servizi, diversità e ricchezza di impostazioni e contenuti degli strumenti attivati, si passa, oggi, ad una fase nuova in cui è possibile leggere i segnali di approcci reattivi, più attenti ad intercettare la domanda locale espressa o latente e a ricercare percorsi strategici volti a garantire la “messa a sistema” degli interventi.
Titolo: | Spinte spontanee o strategie competitive? Lettura dei processi significativi a Reggio Calabria, |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/9697 |
ISBN: | 9788895623368 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |