Il testo è incentrato sull’approccio verso l’antichità greco-romana di Gianfrancesco Pico della Mirandola e sul poema didascalico, scritto nel 1512, noto come De Venere et Cupidine expellendis, ispirato dalla presenza della Venus Felix nel Cortile del Belvedere.
Recensione a Inter animalia venereo cupidineoque nemori assueta: il cortile del Belvedere in due lettere di Gianfrancesco Pico della Mirandola di Marco Piana, in Studi Rinascimentali, 18 (2020) III, pp.53-64 / Quattrocchi, Angela. - In: RR. ROMA NEL RINASCIMENTO. - ISSN 2036-2463. - XXXVI:(2021), pp. 202-203.
Recensione a Inter animalia venereo cupidineoque nemori assueta: il cortile del Belvedere in due lettere di Gianfrancesco Pico della Mirandola di Marco Piana, in Studi Rinascimentali, 18 (2020) III, pp.53-64.
Quattrocchi Angela
2021-01-01
Abstract
Il testo è incentrato sull’approccio verso l’antichità greco-romana di Gianfrancesco Pico della Mirandola e sul poema didascalico, scritto nel 1512, noto come De Venere et Cupidine expellendis, ispirato dalla presenza della Venus Felix nel Cortile del Belvedere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quattrocchi_2021_RR_Recensione_editor.pdf
non disponibili
Descrizione: Recensione ad articolo in rivista
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.