La città ecologica può essere già costruita con le attuali opportunità esistenti. Questo è mostrato dalle molte esperienze ormai consolidatesi (Ecolonia, Friburgo, etc.) a partire dai presupposti che più antiche riflessioni teoriche e pratiche da tempo suggeriscono: Arcosanti ne è il più rilevante caso. Evidenziare le possibilità presenti partendo dal locale, la scala di quartiere, è un interessante, probabilmente indispensabile elemento, per testimoniare la fattibilità materiale e sociale della proposta ecologica. Questo riferito alla trasformazione in senso ecologico dell’esistente, in primo luogo del vastissimo costruito dal dopoguerra in poi. Ciò implica aspetti/possibilità economiche, sociali, gestionali nuove o modificazioni di quelle attuali. L’essere ‘green’, inteso nell’essere ecologico, è argomento multidisciplinare che necessità di una filosofia multicriteria di analisi e proposta. I modelli riferiti alla città industriale devono essere tenuti presenti ma vanno superati dall’approccio che parte dal contesto per proporre piani e progetti. Il cui scopo deve essere quello di proporre territori e città ove migliora la qualità della vita degli abitanti, cercando di farne sempre di più cum-cives di una comune civitas ecologica. Assolutamente in linea con le finalità di Smart City (Ue) ovvero costruire città inclusive e sostenibili socialmente ed ambientalmente. Sapendo che a causa dei cambiamenti climatici e dei trend crescenti di inurbamento nei principali centri – per altro non un fatto inevitabile – i problemi più rilevanti saranno nei periodi caldi.
Sperimentazione di piano/progetto della città e territorio ecologico / Aragona, Stefano. - (2014), pp. 1617-1626.
Sperimentazione di piano/progetto della città e territorio ecologico
ARAGONA, Stefano
2014-01-01
Abstract
La città ecologica può essere già costruita con le attuali opportunità esistenti. Questo è mostrato dalle molte esperienze ormai consolidatesi (Ecolonia, Friburgo, etc.) a partire dai presupposti che più antiche riflessioni teoriche e pratiche da tempo suggeriscono: Arcosanti ne è il più rilevante caso. Evidenziare le possibilità presenti partendo dal locale, la scala di quartiere, è un interessante, probabilmente indispensabile elemento, per testimoniare la fattibilità materiale e sociale della proposta ecologica. Questo riferito alla trasformazione in senso ecologico dell’esistente, in primo luogo del vastissimo costruito dal dopoguerra in poi. Ciò implica aspetti/possibilità economiche, sociali, gestionali nuove o modificazioni di quelle attuali. L’essere ‘green’, inteso nell’essere ecologico, è argomento multidisciplinare che necessità di una filosofia multicriteria di analisi e proposta. I modelli riferiti alla città industriale devono essere tenuti presenti ma vanno superati dall’approccio che parte dal contesto per proporre piani e progetti. Il cui scopo deve essere quello di proporre territori e città ove migliora la qualità della vita degli abitanti, cercando di farne sempre di più cum-cives di una comune civitas ecologica. Assolutamente in linea con le finalità di Smart City (Ue) ovvero costruire città inclusive e sostenibili socialmente ed ambientalmente. Sapendo che a causa dei cambiamenti climatici e dei trend crescenti di inurbamento nei principali centri – per altro non un fatto inevitabile – i problemi più rilevanti saranno nei periodi caldi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Aragona_2014_SIU_Indice generale_editor.pdf
non disponibili
Descrizione: Indice generale sintetico XVII Conferenza SIU Milano
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
890.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
890.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Aragona_2014_Indice Atelier 11_Green Cities_editor.pdf
non disponibili
Descrizione: Indice Atelier 11 Progettare Green. Una prospettiva europea
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
271.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
271.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Aragona_2014_Atelier 11_Quartieri ecologici_editor.pdf
non disponibili
Descrizione: Paper
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.