: Il progetto di architettura contemporaneo è orientato al tema dell’edificio del futuro pensato come un sistema complesso che combina prestazioni “ulteriori”. La progressiva evoluzione tecnologica degli ultimi decenni ha prodotto una molteplicità di cambiamenti nella cultura del progetto e nella struttura dei materiali e dei componenti caratterizzanti l’involucro edilizio. In particolare, si guarda ad esso come un’interfaccia dinamica, sia da un punto di vista fisico che prestazionale, ossia un sistema costituito da prodotti e componenti in grado di rispondere alle necessità dell’utente nonché di gestire e regolare le variazioni dei continui flussi energetici e stimoli ambientali. Il prodotto della tesi è l’elaborazione di un processo e di un prodotto finalizzato alla definizione di un componente che risponde a requisiti non tradizionalmente rappresentativi delle metodologie costruttive delle coperture, ma dettato e più rispondente a paradigmi del costruire volti ora all’autocostruzione, ora a requisiti di smontabilità, adattabilità all’esigenza del progettista, del committente e fruitore finale. Indagini e ricerche sviluppate sia all’interno della disciplina della tecnologia architettonica ma anche in settori disciplinari scientifici trasversali (s. aerospaziale, automobilistico, ecc.) e trasferimenti cognitivi sono state da supporto alla definizione ed identificazione di caratteristiche, configurazioni e applicazioni progettuali di un elemento funzionale ed integrato a “catalogo”. Nello specifico, caratteri di variabilità di configurazione degli elementi, reversibilità, nonché semplicità di montaggio e manutenzione, sono alla base di una copertura ad assetto variabile eletta anche a “moderatore climatico” dell’edificio, in cui le prestazioni di questo sistema di involucro trovano una risposta nella specializzazione degli strati funzionali e nell’utilizzo di materiali tecnologicamente avanzati e ancora non ampiamente applicati nel settore dell’edilizia.

Percorsi di innovazione. Soluzioni tecnologiche per una copertura ad assetto variabile / Lagana', Angela. - (2016 Apr 20).

Percorsi di innovazione. Soluzioni tecnologiche per una copertura ad assetto variabile

2016-04-20

Abstract

: Il progetto di architettura contemporaneo è orientato al tema dell’edificio del futuro pensato come un sistema complesso che combina prestazioni “ulteriori”. La progressiva evoluzione tecnologica degli ultimi decenni ha prodotto una molteplicità di cambiamenti nella cultura del progetto e nella struttura dei materiali e dei componenti caratterizzanti l’involucro edilizio. In particolare, si guarda ad esso come un’interfaccia dinamica, sia da un punto di vista fisico che prestazionale, ossia un sistema costituito da prodotti e componenti in grado di rispondere alle necessità dell’utente nonché di gestire e regolare le variazioni dei continui flussi energetici e stimoli ambientali. Il prodotto della tesi è l’elaborazione di un processo e di un prodotto finalizzato alla definizione di un componente che risponde a requisiti non tradizionalmente rappresentativi delle metodologie costruttive delle coperture, ma dettato e più rispondente a paradigmi del costruire volti ora all’autocostruzione, ora a requisiti di smontabilità, adattabilità all’esigenza del progettista, del committente e fruitore finale. Indagini e ricerche sviluppate sia all’interno della disciplina della tecnologia architettonica ma anche in settori disciplinari scientifici trasversali (s. aerospaziale, automobilistico, ecc.) e trasferimenti cognitivi sono state da supporto alla definizione ed identificazione di caratteristiche, configurazioni e applicazioni progettuali di un elemento funzionale ed integrato a “catalogo”. Nello specifico, caratteri di variabilità di configurazione degli elementi, reversibilità, nonché semplicità di montaggio e manutenzione, sono alla base di una copertura ad assetto variabile eletta anche a “moderatore climatico” dell’edificio, in cui le prestazioni di questo sistema di involucro trovano una risposta nella specializzazione degli strati funzionali e nell’utilizzo di materiali tecnologicamente avanzati e ancora non ampiamente applicati nel settore dell’edilizia.
20-apr-2016
Settore ICAR/12 - TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
TROMBETTA, Corrado
COLAFRANCESCHI, Daniela
LUCARELLI, Maria Teresa
Doctoral Thesis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Laganà Angela.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 101.38 MB
Formato Adobe PDF
101.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/63825
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact