La sentenza della Suprema Corte induce talune riflessioni che per un verso si inquadrano nel complesso e variegato panorama dei rapporti assicurativi, per l’altro non possono prescindere da una valutazione del ruolo svolto oggi dalla giurisprudenza (e, in logica sincronica, dalla dottrina) propensa sempre più a dare risposte ad esigenze che emergono a livello sociale colmando, ove esistenti, delle lacune ed occupando, inevitabilmente, degli spazi vuoti.
Titolo: | La buona fede dell’assicuratore al vaglio della Suprema Corte |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | La sentenza della Suprema Corte induce talune riflessioni che per un verso si inquadrano nel complesso e variegato panorama dei rapporti assicurativi, per l’altro non possono prescindere da una valutazione del ruolo svolto oggi dalla giurisprudenza (e, in logica sincronica, dalla dottrina) propensa sempre più a dare risposte ad esigenze che emergono a livello sociale colmando, ove esistenti, delle lacune ed occupando, inevitabilmente, degli spazi vuoti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/9486 |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pirilli-I contratti2016.pdf | Versione Editoriale (PDF) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.