Luigi Vanvitelli'sproject drawings for the riconfiguration of S. Augustine's Churchin Siena 1747, are attached to the documentation regarding the cause of intent by the Augustinian Priest against the assigned contractors to do the project, offers in the occasion to reflect upon Vanvitelli intervention in Siena, marginally inquired into. The analysis of the unpublished drawings, the detail of the archival documentation plus the comparision with the existing architecture, have allowed us to clarify once and for all wich was Vanvitelli's original idea for the riconfiguration of the medieval space of the building. An idea where models, repertoires and compositional schemes are sought after by the architect himself and are an identification of his production. A project which was immediately after an initial one entrusted to local wokers and blocked to the beginning, of which we have however the unpublished drawings, that we present here. Vanvitelli's project was grafted into the initial one, partly altered by Antonio Galli Bibbiena's intervention in 1752, who modified the setting in the transept arrangement. Notwithstanding the transformations and some inaccuracies found in the overall execution of the work, the big hall of the church clearlybshows the characteristics of the vanvitellian architecture.

I disegni di progetto di Luigi Vanvitelli per la riconfigurazione della Chiesa di S. Agostino a Siena del 1747, allegati alla documentazione della causa intentata dai Padri Agostiniani contro gli impresari incaricati di realizzare il progetto, offre l'occasione per riflettere sull'intervento vanvitelliano senese, generalmente poco indagato. L'analisi dei disegni inediti, il dettaglio della documentazione archivistica e il confronto con l'architettura esistente, hanno consentito di chiarire definitivamente quale fosse l'idea originaria pensata da Vanvitelli per riconfigurare lo spazio dell'edificio medievale, un'idea in cui ricorrono modelli, repertori e schemi compositivi propri dell'architetto e identificativi della sua produzione. Un progetto immediatamente successivo a uno iniziale affidato ad operatori locali e bloccato all'inizio della sua esecuzione, ma di cui rimangono i disegni, anch'essi inediti, che qui si presentano. Su quel progetto iniziale si innestò quello di Vanvitelli, in parte alterato da un intervento di Antonio Galli Bibiena del 1752, che ne modificò l'impianto nella sistemazione del transetto. Nonostante le trasformazioni apportate e di alcune imprecisioni riscontrate nell'esecuzione complessiva dell'opera, la grande aula della chiesa mostra chiaramente i caratteri dell'architettura vanvitelliana.

Luigi Vanvitelli a Siena e i disegni di progetto per la Chiesa di S. Agostino / Mussari, Bruno. - In: STUDI SUL SETTECENTO ROMANO. - ISSN 1124-3910. - XXXIII:(2017), pp. 57-95.

Luigi Vanvitelli a Siena e i disegni di progetto per la Chiesa di S. Agostino

MUSSARI, Bruno
2017-01-01

Abstract

Luigi Vanvitelli'sproject drawings for the riconfiguration of S. Augustine's Churchin Siena 1747, are attached to the documentation regarding the cause of intent by the Augustinian Priest against the assigned contractors to do the project, offers in the occasion to reflect upon Vanvitelli intervention in Siena, marginally inquired into. The analysis of the unpublished drawings, the detail of the archival documentation plus the comparision with the existing architecture, have allowed us to clarify once and for all wich was Vanvitelli's original idea for the riconfiguration of the medieval space of the building. An idea where models, repertoires and compositional schemes are sought after by the architect himself and are an identification of his production. A project which was immediately after an initial one entrusted to local wokers and blocked to the beginning, of which we have however the unpublished drawings, that we present here. Vanvitelli's project was grafted into the initial one, partly altered by Antonio Galli Bibbiena's intervention in 1752, who modified the setting in the transept arrangement. Notwithstanding the transformations and some inaccuracies found in the overall execution of the work, the big hall of the church clearlybshows the characteristics of the vanvitellian architecture.
2017
I disegni di progetto di Luigi Vanvitelli per la riconfigurazione della Chiesa di S. Agostino a Siena del 1747, allegati alla documentazione della causa intentata dai Padri Agostiniani contro gli impresari incaricati di realizzare il progetto, offre l'occasione per riflettere sull'intervento vanvitelliano senese, generalmente poco indagato. L'analisi dei disegni inediti, il dettaglio della documentazione archivistica e il confronto con l'architettura esistente, hanno consentito di chiarire definitivamente quale fosse l'idea originaria pensata da Vanvitelli per riconfigurare lo spazio dell'edificio medievale, un'idea in cui ricorrono modelli, repertori e schemi compositivi propri dell'architetto e identificativi della sua produzione. Un progetto immediatamente successivo a uno iniziale affidato ad operatori locali e bloccato all'inizio della sua esecuzione, ma di cui rimangono i disegni, anch'essi inediti, che qui si presentano. Su quel progetto iniziale si innestò quello di Vanvitelli, in parte alterato da un intervento di Antonio Galli Bibiena del 1752, che ne modificò l'impianto nella sistemazione del transetto. Nonostante le trasformazioni apportate e di alcune imprecisioni riscontrate nell'esecuzione complessiva dell'opera, la grande aula della chiesa mostra chiaramente i caratteri dell'architettura vanvitelliana.
Luigi Vanvitelli, Siena, Church of St. Augustine, Eighteenth Century, Antonio Galli Bibiena, architectural drawings, design
Luigi Vanvitelli, Siena, chiesa di S. Agostino, Settecento, Antonio Galli Bibiena, disegni d'architettura, progetto;
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mussari_2017_Studi sul 700 romano 33_Vanvitelli.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo principale versione editoriale
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/1018
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact