Il Villaggio Mancuso, costruito a partire dal 1929, è il primo esempio di villaggio alberghiero in Calabria realizzato interamente in legno e costituisce un complesso storicizzato e identitario della Sila Piccola. L’articolo propone un approfondimento relativo all’inedito piano di ampliamento progettato dall’Enitea e dall’Ente Provinciale del Turismo di Catanzaro nel dopoguerra, nel quale si prevedeva di sostituire gli immobili in legno con strutture in opera muraria.
Titolo: | Dalla struttura lignea all’opera muraria. I piani di sviluppo turistico dell’Enitea e i primi interventi della Cassa del Mezzogiorno nella Sila Piccola | |
Autori: | QUATTROCCHI, Angela (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | Being printed | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.12318/113999 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.