L’articolo si propone di delineare il concetto di res communes omnium come emerso nel pensiero giurisprudenziale all’interno della divisione romana delle cose. L’individuazione dei presupposti ideologici e del contesto politico ed organizzativo in cui tale ipotesi concettuale prende corpo, ad opera del giurista Marciano, consente di definire la reale portata delle cose comuni di tutti, e, per tale via, di precisare la dimensione storica di un concetto che, in una prospettiva dialogica, può offrire utili spunti ermeneutici al dibattito sui beni comuni.
La fortuna delle res communes omnium. Cenni sulla storia di un concetto / Romeo, Stefania. - In: IL DIRITTO DELL'ECONOMIA. - ISSN 1123-3036. - 107:1/2022(2022), pp. 69-102.
La fortuna delle res communes omnium. Cenni sulla storia di un concetto
ROMEO STEFANIA
2022-01-01
Abstract
L’articolo si propone di delineare il concetto di res communes omnium come emerso nel pensiero giurisprudenziale all’interno della divisione romana delle cose. L’individuazione dei presupposti ideologici e del contesto politico ed organizzativo in cui tale ipotesi concettuale prende corpo, ad opera del giurista Marciano, consente di definire la reale portata delle cose comuni di tutti, e, per tale via, di precisare la dimensione storica di un concetto che, in una prospettiva dialogica, può offrire utili spunti ermeneutici al dibattito sui beni comuni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Romeo_2022_Diritto ec._Res communes omnium_editor.pdf
accesso aperto
Descrizione: La fortuna delle res communes omnium. Cenni sulla storia di un concetto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
187.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
187.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.