In March 1774, the former British Jesuit priest and some-time art agent John Thorpe described Giacomo Quarenghi to his compatriot and client Henry Arundell, 8th Baron Arundell of Wardour, as «Palladio’s Shade». By invoking the name of the great Renaissance architect Andrea Palladio in this way, Thorpe established a relationship between the thirty-year-old architect from Bergamo, a «subject of Venice» in Rome at that time, and Quarenghi’s contemporary British colleagues, who were then perfecting their skills in Italy, and for whom well-known Palladian designs remained an essential point of comparison. Within this cosmopolitan context, for most of his stay in Rome between 1761 and 1779, Quarenghi remained an important touchstone for many British architects, including the self-taught followers of William Chambers – Robert Adam, Robert Mylne and John Dance ‒ and also for the first group of graduates from the Royal Academy of Arts, founded in London in 1768. This contribution will define Quarenghi’s international role, essential to his own training and cultural growth, by reconstructing the framework of his relationships to British architects in Rome and in Venice, according to the interpretative lines established by Palladio and the antique as subjects of study, and specifically by Quarenghi’s use of drawing as an investigative tool.

Nel marzo 1774 l’ex gesuita inglese John Thorpe descriveva Giacomo Quarenghi al connazionale Lord Arundell, di cui era agente artistico a Roma come l’«ombra di Palladio». Egli instaurava così nel nome di Andrea Palladio la relazione intercorrente tra il trentenne architetto bergamasco, «suddito di Venezia» a Roma, e i giovani colleghi britannici che perfezionavano la propria formazione in Italia, per i quali l’opera palladiana nella Repubblica di Venezia rimaneva un imprescindibile termine di confronto. In tale contesto, Quarenghi, per gran parte del suo soggiorno a Roma, dal 1761 al 1779, costituì un importante riferimento per molti di questi architetti: sia gli autodidatti epigoni di William Chambers, Robert Adam, Robert Mylne e John Dance, sia i primi diplomati presso la Royal Academy of Arts, fondata nel 1768 a Londra. Un ruolo, intrinseco alla formazione e alla crescita culturale dello stesso Quarenghi, che questo contributo intende definire ricostruendo il quadro dei suoi rapporti con gli architetti britannici a Roma e a Venezia secondo le linee interpretative costituite da Palladio e l’antico come soggetti di studio e dal disegno come strumento di indagine.

Nel Nome di Palladio. Giacomo Quarenghi e gli architetti britannici a Roma / Manfredi, Tommaso. - In: ATTI DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA. - ISSN 2239-8341. - Giacomo Quarenghi e la cultura architettonica britannica. Da Roma a San Pietroburgo, Quaderni degli Atti 2017-2018, numero speciale allegato alla rivista Atti dell'Accademia Nazionale di San Luca (2017-2018), classe A ANVUR Area 08:(2021), pp. 23-64.

Nel Nome di Palladio. Giacomo Quarenghi e gli architetti britannici a Roma

Tommaso Manfredi
2021-01-01

Abstract

In March 1774, the former British Jesuit priest and some-time art agent John Thorpe described Giacomo Quarenghi to his compatriot and client Henry Arundell, 8th Baron Arundell of Wardour, as «Palladio’s Shade». By invoking the name of the great Renaissance architect Andrea Palladio in this way, Thorpe established a relationship between the thirty-year-old architect from Bergamo, a «subject of Venice» in Rome at that time, and Quarenghi’s contemporary British colleagues, who were then perfecting their skills in Italy, and for whom well-known Palladian designs remained an essential point of comparison. Within this cosmopolitan context, for most of his stay in Rome between 1761 and 1779, Quarenghi remained an important touchstone for many British architects, including the self-taught followers of William Chambers – Robert Adam, Robert Mylne and John Dance ‒ and also for the first group of graduates from the Royal Academy of Arts, founded in London in 1768. This contribution will define Quarenghi’s international role, essential to his own training and cultural growth, by reconstructing the framework of his relationships to British architects in Rome and in Venice, according to the interpretative lines established by Palladio and the antique as subjects of study, and specifically by Quarenghi’s use of drawing as an investigative tool.
2021
Nel marzo 1774 l’ex gesuita inglese John Thorpe descriveva Giacomo Quarenghi al connazionale Lord Arundell, di cui era agente artistico a Roma come l’«ombra di Palladio». Egli instaurava così nel nome di Andrea Palladio la relazione intercorrente tra il trentenne architetto bergamasco, «suddito di Venezia» a Roma, e i giovani colleghi britannici che perfezionavano la propria formazione in Italia, per i quali l’opera palladiana nella Repubblica di Venezia rimaneva un imprescindibile termine di confronto. In tale contesto, Quarenghi, per gran parte del suo soggiorno a Roma, dal 1761 al 1779, costituì un importante riferimento per molti di questi architetti: sia gli autodidatti epigoni di William Chambers, Robert Adam, Robert Mylne e John Dance, sia i primi diplomati presso la Royal Academy of Arts, fondata nel 1768 a Londra. Un ruolo, intrinseco alla formazione e alla crescita culturale dello stesso Quarenghi, che questo contributo intende definire ricostruendo il quadro dei suoi rapporti con gli architetti britannici a Roma e a Venezia secondo le linee interpretative costituite da Palladio e l’antico come soggetti di studio e dal disegno come strumento di indagine.
Palladio. Giacomo Quarenghi, british architects, Rome, Piranesi.
Palladio. Giacomo Quarenghi, architetti britannici, Roma, Piranesi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manfredi_2021_Nel nome di Palladio_editor.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non pubblico (Accesso privato/ristretto)
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/118984
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact