L'articolo propone alcuni spunti di riflessione sulla libertà nella condizione umana, da intendersi come finalità di una educazione popolare. La libertà, nell'ambito dell'esperienza e del vissuto individuale, si pone come problema interrelato con quello della costruzione delle identità personali e del ‘Sè progettante’. Le condizioni mediante le quali la libertà può rendersi possibile all’individuo sono inquadrabili nell’ambito delle responsabilità che l’educazione assume verso i giovani, il bene comune e il futuro; è proprio nelle trame del discorso sulla libertà e sulla ridefinizione delle pratiche sociali che è possibile ritracciare il valore principale di una educazione popolare.
La libertà come finalità e strumento di una educazione popolare / Priore, A.. - In: CQIA RIVISTA. - ISSN 2039-4039. - 34:Giugno 2021(2021), pp. 67-76.
La libertà come finalità e strumento di una educazione popolare
Priore A.
2021-01-01
Abstract
L'articolo propone alcuni spunti di riflessione sulla libertà nella condizione umana, da intendersi come finalità di una educazione popolare. La libertà, nell'ambito dell'esperienza e del vissuto individuale, si pone come problema interrelato con quello della costruzione delle identità personali e del ‘Sè progettante’. Le condizioni mediante le quali la libertà può rendersi possibile all’individuo sono inquadrabili nell’ambito delle responsabilità che l’educazione assume verso i giovani, il bene comune e il futuro; è proprio nelle trame del discorso sulla libertà e sulla ridefinizione delle pratiche sociali che è possibile ritracciare il valore principale di una educazione popolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PRIORE_2021_CQAI_ Libertà_editor.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
338.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
338.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.