Il lavoro intende offrire, in chiave ricostruttiva e ricognitiva, un quadro generale delle sfide, dei problemi e delle opportunità della telemedicina, per dimostrare come la telemedicina, ridefinendo lo spazio nel quale si muovono attori e mezzi nel campo sanitario, concorra in modo significativo, specie nel lungo periodo, a innovare struttura e organizzazione dei moderni sistemi sanitari, ad indurre alla rivisitazione e all’aggiornamento delle competenze richieste, ad introdurre nuove figure professionali, a ripensare il concetto di atto sanitario e di dispositivo medico ed i connessi regimi di responsabilità, a rivisitare statuto e questioni relativi alla riservatezza dei pazienti e dei dati sanitari, nonché al diritto alla cura inteso come libertà del consenso, ad individuare discipline capaci di affrontare e risolvere i problemi sostanziali e processuali legati agli atti sanitari transfrontalieri. In definitiva, la telemedicina persegue, in chiave di “sussidiarietà”, l’obiettivo di lasciare il paziente «a casa» quando la prestazione sanitaria non debba essere attratta al livello via via superiore ovvero al presidio medico o all’ospedale. Punto di ricaduta, in definitiva, è l’equità nell’accesso alle cure.

Telemedicina: sfide, problemi, opportunità / MAZZA LABOCCETTA, Antonino. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 22(2023), pp. 135-182.

Telemedicina: sfide, problemi, opportunità

Antonino Mazza Laboccetta
2023-01-01

Abstract

Il lavoro intende offrire, in chiave ricostruttiva e ricognitiva, un quadro generale delle sfide, dei problemi e delle opportunità della telemedicina, per dimostrare come la telemedicina, ridefinendo lo spazio nel quale si muovono attori e mezzi nel campo sanitario, concorra in modo significativo, specie nel lungo periodo, a innovare struttura e organizzazione dei moderni sistemi sanitari, ad indurre alla rivisitazione e all’aggiornamento delle competenze richieste, ad introdurre nuove figure professionali, a ripensare il concetto di atto sanitario e di dispositivo medico ed i connessi regimi di responsabilità, a rivisitare statuto e questioni relativi alla riservatezza dei pazienti e dei dati sanitari, nonché al diritto alla cura inteso come libertà del consenso, ad individuare discipline capaci di affrontare e risolvere i problemi sostanziali e processuali legati agli atti sanitari transfrontalieri. In definitiva, la telemedicina persegue, in chiave di “sussidiarietà”, l’obiettivo di lasciare il paziente «a casa» quando la prestazione sanitaria non debba essere attratta al livello via via superiore ovvero al presidio medico o all’ospedale. Punto di ricaduta, in definitiva, è l’equità nell’accesso alle cure.
2023
telemedicina
sfide
problemi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
telemedicina - mazza laboccetta.pdf

accesso aperto

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 933.92 kB
Formato Adobe PDF
933.92 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/140946
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact