La descrizione della moderna fenomenologia familiare per il tramite della metafora metropolitana è occasione di un ideale viaggio tra centro e periferie alla ricerca dell'attuale assiologia sistemica della fattispecie Famiglia: al di là di ogni declinazione è da sempre e rimane ancor oggi la prima formazione sociale in cui ciascuno sviluppa la propria personalità. In tale contesto l’indiscussa supremazia della persona nella sua individualità par destinata a confrontarsi sia con la realizzazione dell’io dell“altro”, sia con la prioritaria tutela dei figli la cui presenza rappresenta la vera invariante di sistema di ogni piena esperienza familiare.

La metropoli della famiglia come struttura sociale del terzo millennio

Federica Tescione
2022-01-01

Abstract

La descrizione della moderna fenomenologia familiare per il tramite della metafora metropolitana è occasione di un ideale viaggio tra centro e periferie alla ricerca dell'attuale assiologia sistemica della fattispecie Famiglia: al di là di ogni declinazione è da sempre e rimane ancor oggi la prima formazione sociale in cui ciascuno sviluppa la propria personalità. In tale contesto l’indiscussa supremazia della persona nella sua individualità par destinata a confrontarsi sia con la realizzazione dell’io dell“altro”, sia con la prioritaria tutela dei figli la cui presenza rappresenta la vera invariante di sistema di ogni piena esperienza familiare.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La metropoli della famiglia come struttura sociale del terzo millennio.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 381.41 kB
Formato Adobe PDF
381.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/145008
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact