L'articolo esplora il concetto di "limite" in vari contesti, cercando di comprendere non solo le sue implicazioni ma anche le sue origini. Il limite, infatti, non è visto come qualcosa di statico, ma come una condizione dinamica che determina il confine tra ciò che è possibile e ciò che non lo è. Si indaga come i limiti possano essere visti come risorse o come ostacoli, e come la percezione di un limite influenzi la crescita e la libertà dell'individuo. In questo senso, il limite diventa una sfida, ma anche un'opportunità per espandere la propria comprensione e sperimentare nuovi orizzonti.

Limiti. Le conseguenze e la radice / Pennisi, Isidoro. - In: NAXOS. - ISSN 2785-1486. - 1:1(2021), pp. 77-86.

Limiti. Le conseguenze e la radice

Pennisi, Isidoro
2021-01-01

Abstract

L'articolo esplora il concetto di "limite" in vari contesti, cercando di comprendere non solo le sue implicazioni ma anche le sue origini. Il limite, infatti, non è visto come qualcosa di statico, ma come una condizione dinamica che determina il confine tra ciò che è possibile e ciò che non lo è. Si indaga come i limiti possano essere visti come risorse o come ostacoli, e come la percezione di un limite influenzi la crescita e la libertà dell'individuo. In questo senso, il limite diventa una sfida, ma anche un'opportunità per espandere la propria comprensione e sperimentare nuovi orizzonti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pennisi_2021_Naxos_Limiti_post.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/146447
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact