Il saggio esplora il rapporto tra la poesia di Ungaretti e l'arte anche poetica di Michelangelo romano. Entro una poesia che ingloba la tradizione ed apre alla strutturazione della brevitas lirica, volta, quest'ultima, a tentare di creare un dialogo tra il terragno e l'oltre.
L’assenza-vuoto, il grido-nulla e la figura-luce del Michelangelo romano nel verso di Giuseppe Ungaretti / D'Elia, A. - In: LETTERATURA & SOCIETÀ. - ISSN 1722-5531. - (2024), pp. 24-55.
L’assenza-vuoto, il grido-nulla e la figura-luce del Michelangelo romano nel verso di Giuseppe Ungaretti
D'Elia A
2024-01-01
Abstract
Il saggio esplora il rapporto tra la poesia di Ungaretti e l'arte anche poetica di Michelangelo romano. Entro una poesia che ingloba la tradizione ed apre alla strutturazione della brevitas lirica, volta, quest'ultima, a tentare di creare un dialogo tra il terragno e l'oltre.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D' Elia_2024_L&S77_Ungaretti_editor.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Saggio sul rapporto tra la poesia di Ungaretti e l'arte di Michelangelo romano: relazione tra la poesia petrarchesca e il nulla-vuoto della poetica del manierismo-barocco verso un disvelamento lirico del verso ungarettiano conducente alla luce rigenerativa del colloquio costante tra il terragno e l'oltre
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.