Il ruolo che le famiglie possono svolgere nei processi di orientamento degli adolescenti è ampiamente esplorato nella letteratura scientifica e sono molti gli studi che hanno dimostrato l’influenza che le pratiche genitoriali possono avere sui comportamenti orientativi dei figli. L’articolo analizza i principali indicatori che hanno segnato la trasformazione della relazione educativa genitori-figli nella postmodernità e presenta uno studio esplorativo che ha coinvolto 200 adolescenti, finalizzato ad indagare la percezione che hanno del ruolo svolto dai genitori nei processi di scelta, delle varie fonti di orientamento (famiglia, scuola, pari) e delle modalità di influenza. I risultati dello studio evidenziano che le famiglie sono considerate una fonte di orientamento decisiva, soprattutto se paragonate alla scuola alla quale, invece, è assegnato un ruolo orientativo secondario. Il modello educativo familiare che sottende i processi di scelta degli adolescenti coinvolti sembra essere incentrato sul supporto, sull’orizzontalità relazionale e sulla valorizzazione dei figli. In definitiva, lo studio dimostra che le famiglie rappresentano una fonte cui attingere per orientarsi, ma che in buona sostanza esse fungono da cornice alle scelte “autonome” dei figli.
Il ruolo orientativo delle famiglie: cambiamenti, criticità e nuove sfide / Priore, A.. - In: ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE. - ISSN 2038-1034. - 16:28(2024), pp. 163-174. [10.15160/2038-1034/2975]
Il ruolo orientativo delle famiglie: cambiamenti, criticità e nuove sfide
Priore A.
2024-01-01
Abstract
Il ruolo che le famiglie possono svolgere nei processi di orientamento degli adolescenti è ampiamente esplorato nella letteratura scientifica e sono molti gli studi che hanno dimostrato l’influenza che le pratiche genitoriali possono avere sui comportamenti orientativi dei figli. L’articolo analizza i principali indicatori che hanno segnato la trasformazione della relazione educativa genitori-figli nella postmodernità e presenta uno studio esplorativo che ha coinvolto 200 adolescenti, finalizzato ad indagare la percezione che hanno del ruolo svolto dai genitori nei processi di scelta, delle varie fonti di orientamento (famiglia, scuola, pari) e delle modalità di influenza. I risultati dello studio evidenziano che le famiglie sono considerate una fonte di orientamento decisiva, soprattutto se paragonate alla scuola alla quale, invece, è assegnato un ruolo orientativo secondario. Il modello educativo familiare che sottende i processi di scelta degli adolescenti coinvolti sembra essere incentrato sul supporto, sull’orizzontalità relazionale e sulla valorizzazione dei figli. In definitiva, lo studio dimostra che le famiglie rappresentano una fonte cui attingere per orientarsi, ma che in buona sostanza esse fungono da cornice alle scelte “autonome” dei figli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Priore_2024_Annali suppl._Famiglie_editor.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
326.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
326.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.