La necessità di far acquisire competenze digitali (Legge 107/2015) non rappresenta soltanto un’opportunità, ma si inquadra e si sostanzia all’interno di un processo evolutivo che coinvolge l’uomo e la società intera. La spinta all’in novazione e all’introduzione del digitale nel mondo dell’istruzione, attraverso l’uso di strumenti e strategie, di pro cessi e di rinnovamento degli ambienti di apprendimento richiesti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), si coniuga fortemente con il potenziamento del curricolo scolastico; ancor più rilevante poi, se le scelte innovative vengono curvate verso un curricolo la cui priorità diventa l’inclusione. Dunque, il mondo del digitale e le nuove tecnologie, rappresentano contestualmente facilitatori e strumenti di prompting (Linx, Lehman, 1999; Romanazzi, 2021), strategie didattiche e processi cognitivi, competenze curricolari e soft skills attraverso cui l’alunno è in grado di autodeterminarsi (Cottini, 2016; Deci, & Ryan, 1985; Wehmeyer et alii, 2003), in quanto si percepisce come capace di dominare situazioni, attività o aspetti del proprio funzionamento psicologico, sociale e cognitivo (Bandura, 2000). Il curricolo della scuola italiana non è ancora chiaramente centrato sull’utilizzo e la trasmissione delle com petenze digitali, ecco perché diventa fondamentale ripensare la sua struttura proprio a partire dalle azioni di rinno vamento volute dal PNRR con l’introduzione dell’azione Scuola 4.0 (Balzano, 2022). Lo studio teorico vuole soffermarsi sulle possibilità che la didattica digitale offre a ciascuno alunno affinché diventi soggetto attivo del pro prio percorso di apprendimento (Bocci et alii, 2017), promuovendo processi cognitivi e meta-cognitivi, traiettorie didattiche creative e divergenti, immersive ed emotivamente coinvolgenti, utili allo sviluppo di intelligenze collettive (Lévy, 2002) per la valorizzazione di una scuola senza barriere.

Competenze digitali e processi inclusivi per lo sviluppo di intelligenze collettive nella Scuola 4.0 / Sgambelluri, Rosa. - In: PEDAGOGIA OGGI. - ISSN 2611-6561. - 21:2 (2023)(2023), pp. 107-116. [10.7346/PO-022023-12]

Competenze digitali e processi inclusivi per lo sviluppo di intelligenze collettive nella Scuola 4.0

Rosa Sgambelluri
2023-01-01

Abstract

La necessità di far acquisire competenze digitali (Legge 107/2015) non rappresenta soltanto un’opportunità, ma si inquadra e si sostanzia all’interno di un processo evolutivo che coinvolge l’uomo e la società intera. La spinta all’in novazione e all’introduzione del digitale nel mondo dell’istruzione, attraverso l’uso di strumenti e strategie, di pro cessi e di rinnovamento degli ambienti di apprendimento richiesti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), si coniuga fortemente con il potenziamento del curricolo scolastico; ancor più rilevante poi, se le scelte innovative vengono curvate verso un curricolo la cui priorità diventa l’inclusione. Dunque, il mondo del digitale e le nuove tecnologie, rappresentano contestualmente facilitatori e strumenti di prompting (Linx, Lehman, 1999; Romanazzi, 2021), strategie didattiche e processi cognitivi, competenze curricolari e soft skills attraverso cui l’alunno è in grado di autodeterminarsi (Cottini, 2016; Deci, & Ryan, 1985; Wehmeyer et alii, 2003), in quanto si percepisce come capace di dominare situazioni, attività o aspetti del proprio funzionamento psicologico, sociale e cognitivo (Bandura, 2000). Il curricolo della scuola italiana non è ancora chiaramente centrato sull’utilizzo e la trasmissione delle com petenze digitali, ecco perché diventa fondamentale ripensare la sua struttura proprio a partire dalle azioni di rinno vamento volute dal PNRR con l’introduzione dell’azione Scuola 4.0 (Balzano, 2022). Lo studio teorico vuole soffermarsi sulle possibilità che la didattica digitale offre a ciascuno alunno affinché diventi soggetto attivo del pro prio percorso di apprendimento (Bocci et alii, 2017), promuovendo processi cognitivi e meta-cognitivi, traiettorie didattiche creative e divergenti, immersive ed emotivamente coinvolgenti, utili allo sviluppo di intelligenze collettive (Lévy, 2002) per la valorizzazione di una scuola senza barriere.
2023
competenze digitali, inclusione, intelligenze collettive
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sgambelluri_2023_Pedagogia Oggi_Competenze digitali_editor.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 566.41 kB
Formato Adobe PDF
566.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/153526
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact