Il presente contributo descrive un’esperienza pilota di self assessm ent e di sostegnoall’occupabilità (BdC2) realizzata con un gruppo di giovani laureandi e laureati (lt, lm) nell’ambitodel Servizio di promozione all’occupabilità (SPO) del Centro di Ateneo Sinapsi dell’Università degliStudi di Napoli Federico II. L’esperienza svolta nel periodo tra dicembre 2015e gennaio 2016 è statarealizzata in sintonia con la strategia Europa 2020[1] per una crescita inclusiva, sostenibile e solidaleche prevede la creazione di un sistema integrato di validazione delle competenze formali, non formali ed informali, quale strumento per la promozione dell’occupabilità giovanile (Striano&Capobianco, 2016). Inizialmente, il trainingBdC prevedeva l’autovalutazione delle competenze trasversali e la ricognizione e valorizzazione delle esperienze formative e professionali attraversol’utilizzo di dispositivi narrativo-autobiografici, successivamente, a partire dal 2016, il percorso è stato ri-progettato anche sulla base della definizione del costrutto di occupabilità e della conseguentemessa a punto del Questionario di occupabilità Avo Giovani da parte dell’Isfol (Isfol, 2016). Nelpresente articolo vengono, pertanto, esplicitate le prospettive teoriche che hanno orientato i componenti dello staff del servizio nell’ideazione del percorso di Bilancio di Competenze (BdC2) ed, altresì, vengono presentati e discussi i dati che si ricavano dalle specifiche attività proposte nell’ambitodel training.

Bdc2: un percorso di auto-orientamento in uscita per promuovere l'occupabilità dei laureandi e neolaureati dell'ateneo federiciano / Capo, M. - In: METIS. - ISSN 2240-9580. - 1:(2017), pp. 5-27.

Bdc2: un percorso di auto-orientamento in uscita per promuovere l'occupabilità dei laureandi e neolaureati dell'ateneo federiciano

Capo M
2017-01-01

Abstract

Il presente contributo descrive un’esperienza pilota di self assessm ent e di sostegnoall’occupabilità (BdC2) realizzata con un gruppo di giovani laureandi e laureati (lt, lm) nell’ambitodel Servizio di promozione all’occupabilità (SPO) del Centro di Ateneo Sinapsi dell’Università degliStudi di Napoli Federico II. L’esperienza svolta nel periodo tra dicembre 2015e gennaio 2016 è statarealizzata in sintonia con la strategia Europa 2020[1] per una crescita inclusiva, sostenibile e solidaleche prevede la creazione di un sistema integrato di validazione delle competenze formali, non formali ed informali, quale strumento per la promozione dell’occupabilità giovanile (Striano&Capobianco, 2016). Inizialmente, il trainingBdC prevedeva l’autovalutazione delle competenze trasversali e la ricognizione e valorizzazione delle esperienze formative e professionali attraversol’utilizzo di dispositivi narrativo-autobiografici, successivamente, a partire dal 2016, il percorso è stato ri-progettato anche sulla base della definizione del costrutto di occupabilità e della conseguentemessa a punto del Questionario di occupabilità Avo Giovani da parte dell’Isfol (Isfol, 2016). Nelpresente articolo vengono, pertanto, esplicitate le prospettive teoriche che hanno orientato i componenti dello staff del servizio nell’ideazione del percorso di Bilancio di Competenze (BdC2) ed, altresì, vengono presentati e discussi i dati che si ricavano dalle specifiche attività proposte nell’ambitodel training.
2017
Occupabilità, competenze, self maketing, promozione, narrazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12318/153900
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact