Sebbene i disastri naturali verificatisi in Calabria – terremoti, frane e alluvioni – nel corso del XX secolo siano stati numerosi e abbiano spesso causato danni molto gravi, identificare gli effetti sul patrimonio edilizio è piuttosto difficile. Una delle ragioni di questa mancanza di identificazione è che molti lavori di intervento post-disastro non sono stati completamente documentati. Il presente saggio propone alcune note su questi aspetti, concentrandosi sul caso di Ferruzzano che, per la sequenza di eventi accaduti in questo piccolo centro nel corso del XX secolo, può essere considerato particolarmente interessante. In questa prospettiva, si può infatti affermare come la storia sismica di Ferruzzano sia rilevante sia in termini di effetti sul patrimonio costruito, sia in termini di problematiche sociali, considerando il conseguente processo di “abbandono infinito” che ha caratterizzato tutto il XX secolo.
Notes on the Effects of Natural Disasters on Small Towns and Villages in Calabria during the 20th Century. The Case of Ferruzzano / Sulfaro, Nino. - In: ARCHISTOR. - ISSN 2384-8898. - ArcHistoR (Extra n. 13/2024): LOST AND FOUND. Processes of Abandonment of the Architectural and Urban Heritage in Inner Areas: Causes, Effects, and Narratives (Italy, Albania, Romania):19(2024), pp. 202-227. [10.14633/AHR404]
Notes on the Effects of Natural Disasters on Small Towns and Villages in Calabria during the 20th Century. The Case of Ferruzzano
Nino Sulfaro
2024-01-01
Abstract
Sebbene i disastri naturali verificatisi in Calabria – terremoti, frane e alluvioni – nel corso del XX secolo siano stati numerosi e abbiano spesso causato danni molto gravi, identificare gli effetti sul patrimonio edilizio è piuttosto difficile. Una delle ragioni di questa mancanza di identificazione è che molti lavori di intervento post-disastro non sono stati completamente documentati. Il presente saggio propone alcune note su questi aspetti, concentrandosi sul caso di Ferruzzano che, per la sequenza di eventi accaduti in questo piccolo centro nel corso del XX secolo, può essere considerato particolarmente interessante. In questa prospettiva, si può infatti affermare come la storia sismica di Ferruzzano sia rilevante sia in termini di effetti sul patrimonio costruito, sia in termini di problematiche sociali, considerando il conseguente processo di “abbandono infinito” che ha caratterizzato tutto il XX secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sulfaro_2024_AHR_Notes_editor.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
3.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.